
Lasciateci parafrasare una massima pronunciata dal grande matematico Alan Turing in “The Imitation Game”, perché ci sta a pennello: “Sono le barche che nessuno immagina che possano fare certe cose quelle che fanno cose che nessuno può immaginare…”.
Il record pazzesco del Mini 6.50 Pequod
Il Mini 6.50 qui sopra, di Hugues de Prémare, ha compiuto un’impresa eccezionale alla Mini Transat (la regata transatlantica in solitario vinta dal nostro Luca Rosetti): questo sei metri e mezzo di serie (un Maxi 650 con la prua tonda, progetto di David Raison) ha percorso la bellezza di 317,25 miglia in 24 ore, a una media di 13,22 nodi.
Ormai, siamo abituati ai super-record di velocità a vela: ai 65,45 nodi toccati nel 2012 da quell’astronave di Sail Rocket pilotata da Paul Larsen. Ai 42,93 nodi degli maxitrimarani Ultim (record fatto registrare da Sodebo di Thomas Coville nel 2022), alle punte oltre i 50 nodi dei mostri di Coppa America AC75 (53,31 nodi il record fatto registrare nel 2021 da American Magic).
Provateci voi, su un sei metri e mezzo!
Ma quello di de Prémare, secondo noi, ha dell’incredibile. Provateci voi, per 24 ore, a navigare a massima velocità in continua planata, da soli, in una scomodissima “scatola” di 6,50 m, mentre dovete pensare costantemente alla strategia giusta e all’assetto della barca!

“Si è spinto molto a sud per avere un po’ di pressione e poi ha impostato una rotta con il minor numero possibile di strambate”, ha spiegato David Raison. “Voleva chiaramente ottenere questo record, come mi ha detto prima della partenza. Deve essere stato particolarmente difficile e impegnativo”.
Alla faccia del Guinness dei Primati!
3 commenti su “Questo piccolo Mini 6.50 ha percorso 317,25 miglia in 24 ore!”
Chiedo scusa ma i Nodi non sono già Moglia nautiche/ora? Oppure ha avuto un’accelerazione folle?
E i 13,22 nodi all’ora…..!?!?!?!
Vabbeh……
Scusa, 317,25 miglia diviso 24 ore, fanno appunto qualcosa di più di 13 nodi, cioè 13 e passa miglia in un ora…non capisco il tuo dubbio