Guarda come viene costruita passo dopo passo una superbarca Made in Italy

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

L’Italia è ed è sempre stata un’eccellenza nell’arte della progettazione e della costruzione delle barche. Se un tempo, quando le imbarcazioni venivano costruite in legno, la figura chiave era il maestro d’ascia, o mastro d’ascia, colui che era esperto nel sagomare con l’ascia il legno, conferendoli la forma necessaria in base alla sua definitiva funzione (ordinate, madieri, ecc.), oggi questo mestiere si è evoluto, così come i materiali che vengono utilizzati. Prima con l’arrivo della vetroresina e poi del carbonio, le superbarche Made in Italy oggi sono realizzate con materiali compositi e tecnologie avanzate. Un mix perfetto tra arte, tecnologia e un pizzico di magia italiana. Grazie ad ICE Yachts siamo entrati nel mondo della nautica artigianale italiana, dove tutto inizia con la fibra di carbonio, il segreto dietro la leggerezza e la solidità delle loro barche.

L’eccellenza Made in Italy nella costruzione delle barche moderne

Se analizziamo le tecniche di produzione adottate per costruire le barche che escono dai cantieri di ICE Yachts, giovane cantiere di Salvirola, in provincia di Cremona, fondato da Marco Malgara poco più di 10 anni, spiccano la laminazione di scafo e coperta “one-step”, l’apporto e laminazione delle strutture direttamente in opera, la laminazione interna e chiusura degli anelli strutturali durante l’unione di scafo e coperta e l’utilizzo di stampi fatti in casa o commissionati ad aziende specializzate.

ICE Yachts costruzione barca Made in Italy

Tutte tecniche avanzate, frutto di tanta esperienza, ereditata almeno in parte da un altro storico cantiere della zona, il CN Yacht 2000, da cui ICE Yachts ha assorbito figure specializzate affiancandole a giovani e nuove maestranze. Un connubio di passione ed eccellenza imprenditoriale, grazie al quale Marco il velista, con l’aiuto di Umberto Felci, progettista noto per i suoi disegni di barche belle e sportive, realizza dapprima la barca dei suoi sogni e poi un cantiere, specializzato in progetti custom o in piccola serie, in carbonio.

Il sottovuoto “one-step” delle super barche in carbonio

Immagina questa scena: lo scafo e la coperta della barca prendono vita simultaneamente in un unico passaggio sotto vuoto. Questo trucco di magia è grazie alla laminazione “one-step”. Cosa significa? Semplice! Unisce gli strati di fibra di carbonio e il nucleo in PVC in un colpo solo, evitando problemi come la delaminazione e creando una barca più robusta che mai.

Questo processo inoltre semplifica notevolmente la produzione e riduce i tempi di costruzione, consentendo una maggiore efficienza nella produzione e una riduzione dei tempi di consegna.nMa non è tutto qui. La costruzione in opera, cioè dentro lo scafo e durante la laminazione, delle strutture è a sua volta una tecnica innovativa nella produzione di scafi, coperte e strutture in fibra di carbonio. Invece di fare il lavoro fuori dalla barca, ICE Yachts lo fa direttamente dentro. Questo significa una precisione chirurgica nell’unione dei pezzi in modo che sembrino nati insieme. Il risultato? Barche con una solidità e leggerezza da far invidia.

L’unione tra scafo e coperta

Ora, l’unione dello scafo e della coperta con la laminazione interna è il vero colpo di genio. Questa tecnica crea una connessione strutturale così forte che sembra far diventare la barca una cosa sola.

Strati di fibra di carbonio vengono applicati all’interno della barca, creando una connessione strutturale estremamente solida tra le due parti e permettendo una maggiore continuità delle strutture di rinforzo, la cui laminazione prosegue dallo scafo alla coperta, creando un anello strutturale che rende l’intera imbarcazione molto più solida. Robustezza? Check!

La precisione parte dagli stampi

E sai qual è il cuore di tutto questo? Gli stampi. ICE Yachts li realizza su misura, alcuni in casa e altri, ove sia richiesta una maggiore precisione, tramite aziende specializzate in controllo numerico. Questo approccio, abbinato ad una modellazione 3D sempre eseguita dai nostri professionisti, consente una maggiore personalizzazione, poiché gli stampi possono essere adattati alle specifiche esigenze dell’imbarcazione.

Questo significa stampi unici e precisi nei minimi dettagli, adattati perfettamente alle forme desiderate. Una flessibilità nella personalizzazione che è fondamentale per la creazione di imbarcazioni di alta gamma, in cui il design e le prestazioni sono prioritari.

Ma le parole non bastano a descrivere l’arte di ICE Yachts. Un cantiere che al momento sta dando vita a nove imbarcazioni, custom e semicustom di pregio tra i 50 e gli 80 piedi, che rappresentano un’eccellenza nel mondo della nautica italiana: ICE 53 ST, 66 RS, 62, 54, 70 e ICE 80.

VIDEO – Ice Yachts, ecco come sono costruite queste super barche italiane

Giacomo Barbaro

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Guarda come viene costruita passo dopo passo una superbarca Made in Italy”

  1. Tante parole ma alla fine costruiscono come tutti i cantieri .
    L‘infusione puoi chiamarla anche con altri nomi ma resta infusione e la fanno in tanti.
    Saluti
    Roberto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Barche usate vintage 6-13 m

BARCHE USATE Vendono 5 barche “vintage” da 6,86 a 13,75 m

Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate, accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per

Torna su

Registrati



Accedi