Starlink di Elon Musk vs Amazon Kuiper, le connessioni per navigare nello spazio
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con il proliferare dell’industria spaziale privata, a cui partecipano anche le aziende del Big Tech, l’innovazione tecnologica ha reso sempre più accessibile ed economica, e quindi alla portata anche di noi piccoli armatori, la connessione ad Internet via satellite. Vi avevamo già parlato di Starlink, il servizio di connessione satellitare di Elon Musk, che si vocifera si prepari ad una quotazione in borsa, ma presto arriverà anche il servizio di Amazon, Project Kuiper, e forse anche Apple.
Come funziona Starlink
Il servizio di superconnessione satellitare di Elon Musk, patron di Tesla e SpaceX, disponibile in Italia da più di un anno, offre diversi piani di abbonamento, tra cui uno specifico per le imbarcazioni, abbastanza costoso ma che offre una connessione globale anche in oceano, e uno dedicato a chi si muove all’interno di un continente (Roaming) con il limite, arbitrario non tecnologico, di 12 miglia dalla costa.
Questo servizio utilizza una costellazione di satelliti miniaturizzati (Starlink) che orbitano attorno alla terra e comunicano con ricetrasmettitori terrestri, garantendo una connessione ad Internet globale in banda larga e a bassa latenza (la latenza è il tempo di risposta tra computer e server, una bassa latenza è necessaria, ad esempio, per effettuare delle videochiamate). Il tutto permette di connettersi a Internet anche in luoghi remoti o in mare, come se fossimo collegati ad una normale linea di casa, ad un costo accessibile: 299 euro per l’antenna, 100 euro al mese per il servizio.
Starlink pronto a sbarcare in borsa?
Anche se Elon Musk ha pubblicamente negato (su Twitter, vedi sotto) una quotazione di Starlink a breve, il servizio è in continua espansione e l’imprenditore sudafricano ha appena annunciato che l’azienda ha raggiunto il pareggio del flusso di cassa. Un primo step, come ha affermato a Reuters il fondatore e amministratore delegato della società di venture capital Fortuna Investments Justus Parmar, verso lo spinoff di Starlink da SpaceX e la successiva quotazione in borsa non appena verrà raggiunta una certa stabilità o di prevedibilità delle entrate.
False
— Elon Musk (@elonmusk) November 15, 2023
Iniziano i test per Amazon Kuiper
Mentre Musk prosegue spedito, il suo rivale nella corsa allo spazio Jeff Bezos, attraverso la sua azienda Amazon, scalda i motori. Amazon ha appena annunciato di aver compiuto con successo il primo collegamento ad Internet satellitare attraverso Project Kuiper, una costellazione di comunicazioni che, a regime, sarà composta da più di 3.200 satelliti e competerà con Starlink di SpaceX e altri servizi Internet spaziali.
Al momento i satelliti di Project Kuiper in orbita sono solo 2 ma già da metà 2024 partirà la produzione in massa dei satelliti e entro fine anno il servizio sarà disponibile in beta testing per alcuni utenti selezionati in collaborazione con Vodafone e Verizon.
Anche Apple in corsa?
Anche se non ci sono voci a riguardo, Apple ha già investito oltre 700 milioni di dollari per la connessione satellitare con Globalstar (450 nel 2022 e 250 nel 2023). iPhone 14 e il nuovo iPhone 15 infatti sono dotati di un’antenna di comunicazione satellitare che permette, in caso di emergenza, di mandare dei messaggi ad un centro di assistenza e soccorso. Un investimento abbastanza sostanzioso ma su una tecnologia più tradizionale, che non permette velocità di connessione e bassa latenza ai livelli di Starlink e Project Kuiper.
Giacomo Barbaro
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Grazie a questa agenzia puoi partire in barca per la Croazia senza stress
Navigare in Croazia è il sogno estivo di moltissimi velisti italiani, ma spesso le pratiche burocratiche rischiano di trasformare la vacanza in un percorso a ostacoli. Da oggi, grazie a Mandinus.hr, tutto diventa più semplice, veloce e digitale: è un’agenzia
In diretta dall’Oceano. SoloSailor vi spiega come ci si prepara ad affrontarlo VIDEO
Il SoloSailor Andrea Lodolo, navigatore solitario, sta completando, a bordo di Bibi, il suo Rustler 36 di 11 metri, le 4000 miglia di qualificazione per la Golden Globe Race 2026: il leggendario giro del mondo in solitario su scafi vintage,
La catenaria: cos’è, come si regola, quando serve e quando no
A tutti prima o poi, andando in barca, capiterà di sentire la frase: “hai dato un occhio alla catenaria?” o qualcosa di simile. Cosa sta a indicare quindi il termine “catenaria”? Non fatevi ingannare dall’assonanza perché non ha nulla a
TECNICA La checklist definitiva per prepararsi al maltempo
Le checklist pre partenza fanno parte dello Yacht Safety Management System, il protocollo per la sicurezza delle imbarcazioni a vela e motore, inventato da Andrea Lodolo, per aumentare la sicurezza di tutti i diportisti. Nelle puntate precedenti abbiamo visto in
1 commento su “Starlink di Elon Musk vs Amazon Kuiper, le connessioni per navigare nello spazio”
È un di più per l’intrattenimento. Prima i sistemi che ti salvano la pelle: inmarsat C o iridium VesselLink.