Il periodo invernale viene sfruttato da molti possessori di barca per pensare e sognare agli accessori da installare sulla propria imbarcazione. Tutti sognano di tornare il prima possibile a bordo, e cercare qualche novità da installare con cui “coccolare” il proprio gioiello è un po’ come passare del tempo in barca anche quando si sta a casa al freddo. Per questo l’appuntamento fieristico più importante al mondo dedicato agli accessori – il Mets di Amsterdam (dove siamo stati, qui trovate i tre accessori che ci sono piaciuti di più e qui quelli premiati al Dame) si svolge proprio in questo periodo. C’è però un altro salone dove trovare gli accessori giusti per la barca, che si svolge tutto l’anno ed è sempre aperto. Si chiama Boat Show e lo trovate all’interno del nostro sito. Ecco cinque accessori per aggiornare la barca che potete trovare lì.

1 – Il dissalatore plug-and-play
Con il nuovo dissalatore portatile Wiki di Schenker si può avere acqua dolce a bordo di qualsiasi imbarcazione senza dover installare una macchina ingombrante e pesante. Wiki si attiva in pochissimi minuti, semplicemente attraverso i raccordi ad innesto rapido. In più si può scegliere di attivarlo solo quando serve, per esempio quando ci si trova fermi in rada, e si trasporta facilmente su e giù dalla barca (o da una barca all’altra) con l’apposita borsa.
2 – La ruota del timone in carbonio
Le ruote del timone in carbonio di Carbonautica hanno un design monoscocca, sono estremamente leggere e maneggevoli e possono essere personalizzte. Le ruote sono disponibili in diverse misure e con quattro diversi design delle razze, oltre ad essere funzionali hanno anche un look minimalista molto gradevole che si sposa alla perfezione con le barche moderne.
3 – L’elica che ti fa andare più veloce a vela
L’elica Autoprop di Brunton’s Propellers cambia orientamento in maniera automatica adattandosi alle varie andature. Questi adattamenti delle pale consentono alla barca di aumentare la velocità e quindi di risparmiare del carburante. In pratica una barca con Autoprop raggiunge la velocità X a 200 o addirittura 600 giri motore in meno rispetto a una barca con elica fissa. Ma il vantaggio che si ottiene montando un’elica Autoprop non si ha solo quando il motore è acceso. Quando si naviga a vela, Autoprop consente (sempre rispetto ad un’elica fissa) di guadagnare dal mezzo nodo ai due nodi, grazie alla minore resistenza opposta al movimento.
4 – La coperta in sughero
Il sughero lavorato da MarineCork è il materiale più leggero in commercio per rivestire la coperta. Oltre al peso, i vantaggi del sughero sono diversi. Bagnandosi aumenta le sue proprietà antiscivolo, incrementando il grip, il sughero inoltre è un isolante termico quindi non si scalda sotto al sole, non scotta i piedi e protegge la zona sottocoperta da caldo e freddo.
5 – L’elettronica da regata
Raymarine ha da poco presentato un nuovo sistema completo che strizza l’occhio ai regatanti e al mondo della vela performance. Oltre alle novità hardware, come i display touchscreen remoti Alpha e i nuovi sensori del vento Smart Wind, ci sono anche le novità software, come gli aggiornamenti del sistema operativo LightHouse sui chartplotter della serie Axiom.