
Ci sono barche che valgono più di altre e che nel tempo varranno ancora di più: si tratta delle Classic Boat by Giornale della Vela, barche costruite in vetroresina e in serie a partire dal 1967 e con un minimo di 25 anni sulle spalle, selezionate sulla base di canoni ben precisi che trascendono l’età del manufatto e che si concentrano sul suo valore storico intrinseco, a partire dal complesso delle qualità di progetto e dall’originalità della barca nel suo contesto. Ne abbiamo identificate 175 QUI (con scheda barca, misure, anno di progettazione, quotazioni di mercato) ma l’elenco è in continuo aggiornamento.
I tre step per valorizzare la tua Classic Boat
Bene, la vostra barca è una Classic Boat? Ora vi spieghiamo come dare dignità alle Classic Boat by Giornale della Vela e aumentarne il valore. Abbiamo creato una rete di professionisti dedicata proprio a questa valorizzazione.
- Il primo step obbligatorio per valorizzare una Classic Boat storica by Giornale della Vela è la perizia. Abbiamo individuato due periti “top” (Davide Zerbinati e Danilo Fabbroni) in grado di stilare una reale certificazione di Classic Boat e vedere riconosciuto il valore storico della barca. Solo con un’attenta analisi dello stato del bene e della sua manutenzione negli anni, oltre a controllare che non sia stato stravolto il progetto originario, si può certificare il suo valore.
- L’assicurazione è il secondo passo indispensabile, dopo la perizia. Oggi è difficile che una compagnia assicurativa valuti una barca con almeno 25 anni di vita per il suo reale valore. Con la nostra iniziativa e con una perizia adeguata fornita dal nostro broker riconosciuto (David Assicurazioni), il valore intrinseco del bene viene riconosciuto anche dall’assicurazione. E se la perizia ha certificato l’ottimo stato della barca… il premio potrebbe anche essere
- La compravendita è il terzo step che richiedeva professionisti dedicati: abbiamo coinvolto uno dei maggiori broker italiani (Abayachting) in grado di recepire il reale valore di ognuna delle attuali 175 barche selezionate, sia nel caso di vendita che di acquisto. Vi aiuta a venderla o a comprarla al miglior prezzo, selezionando l’acquirente o il compratore migliore, eseguendo una valutazione dello stato della barca.
- Il nostro “dream team” di periti, assicuratori e broker è contattabile con un click direttamente dalle schede delle barche.
5 Classic Boat by Giornale della Vela da 11,7 a 12,2 m (e quanto valgono)
E ora continuiamo con il presentarvi 5 Classic Boat by Giornale della Vela. Oggi vediamo alcuni modelli iconici da 11,7 a 12,2 metri.
KOALA 39/38
Nordcantieri; 11,70 x 3,60 m; 1970 – 75; Michel Bigoin
Barca marina e adatta alla lunga navigazione, questo 39 piedi firmato Bigoin è uno dei grandi progetti Nordcantieri. Comoda e dalle linee docili, il successo della barca non è da sottovalutare, tanto che nel 1975 ne verrà fatto un restyling importante. Nasce così il Koala 38, diverso nella tuga, ora con tambuccio decentrato, ma filosoficamente uguale alla sorella. Un’alternativa dal buon pedigree.
Scopri quanto valgono i Koala 39 e 38

FARR 39 ML
Cookson Boats, NZ; 11,89 x 3,82 m; 1995; Bruce Farr
È il progetto 336 di Farr che, con Cookson Boats, firma una barca qualitativamente ineccepibile e altamente performante. Veloce e competitiva, è figlia del prototipo Farr IMS 39 (279) e lascerà un notevole segno sia sui campi di regata sia sulla progettazione successiva, da cui emergerà, peraltro, il grande Farr 40. Un classico tra i racer IMS di metà anni ‘90.
Scopri quanto vale il Farr 39 ML

C&C 39
C&C Yachts; 11,96 x 3,49 m; 1971; Cuthbertson & Cassian
Uno dei primi progetti di serie concepito intorno ai nuovi canoni IOR. È uno scafo elegante, veloce e generoso di bolina, apprezzato per le sue doti e per qualità costruttiva. Con 48 esemplari costruiti in pochi anni, è una vera Classic Boat, perfetta per amanti del design di fine anni ‘60 e inizi anni ‘70.

FIRST CLASS 12
Beneteau; 11,99 x 3,80 m; 1985; Groupe Finot
“Non tutti competono nell’Admiral’s Cup, ma molti sognano di farlo” – questo lo statement con cui Beneteau lanciò il First Class 12, il suo IOR 40’ firmato dal Groupe Finot. Tre scafi speciali parteciparono all’Admiral’s nell’87, rendendo la barca un must tra i regatanti del tempo.
Scopri quanto vale il First Class 12

IW-40
IW-Varvet; 12,10 x 3,50 m; 1975; Sparkman & Stephens
Fratello maggiore dell’IW-31, anche questo 40 piedi del cantiere svedese venne firmato da Sparkman & Stephens, dimostrandosi subito una barca dalle buone doti velocistiche, progettata nello specifico per il crocierista esigente, alla ricerca di performance quanto di comodità. Una barca elegante di qualità top.

Non perdere le prossime uscite, ogni martedì e venerdì. Nel prossimo articolo:
- IMPALA 41 | Cantieri Navali 71
- DUFOUR SORTILEGE | Dufour
- J/125 | J/Boats
- SWAN 41 | Nautor Swan
- SWEDEN YACHTS 41 | Sweden Yachts