In diretta dal METS – Tre nuovi accessori che abbiamo visto ad Amsterdam
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il Mets è tra gli appuntamenti più attesi dagli appassionati di nautica. La fiera dedicata agli accessori che si svolge tutti gli anni ad Amsterdam regala infatti sempre idee curiose e nuovi prodotti che stupiscono gli appassionati. E noi anche quest’anno abbiamo girato tra gli stand dei diversi padiglioni alla ricerca di prodotti interessanti da raccontarvi. Alcuni ve li raccontiamo qui, altri ve li racconteremo meglio all’interno dei prossimi numeri del Giornale della Vela, come il numero doppio di febbraio – quello che contiene il nostro Speciale Accessori: la “bibbia” per attrezzare, rinnovare e tenere sempre aggiornata la propria barca.
Tre colpi di fulmine dal Mets di Amsterdam 2023
1 – Il tender col fondo in multistrato trasparente
Decktent è l’azienda spagnola che si è messa in testa di realizzare questi tendalini gonfiabili. Al Mets però ha lanciato un nuovo prodotto. Si chiama Formentera ed è un tender con il classico tubolare gonfiabile, ma con il pagliolo rigido in multistrato trasparente! Si può acquistare in diverse dimensioni, da 2 a 3,30 metri, per una capacità di carico massima che va dai 290 kg del più piccolo (che si può motorizzare con un fuoribordo da 2 cavalli) ai 540 del più grande, che viene spinto da un motore da 15 cv. Nel pacchetto standard, oltre al tender, sono inclusi la coppia di remi, la seduta, una pompa per il gonfiaggio a pedale e il kit di riparazione.
2 – Il tubo che filtra l’acqua del serbatoio (senza richiedere corrente)
Se non avete spazio a bordo per installare un filtro dell’acqua, situazione molto frequente, ad esempio, su barche di una certa età, potete risolvere il problema dell’acqua impura con questo semplice accessorio. Installando il tubo Membraloop tra la giuntura del serbatoio e il tubo esistente si ottiene un efficace filtro per l’acqua che non necessita di energia elettrica. Dura 10 anni, va pulito solo una volta all’anno e sfrutta le membrane ultrafiltranti poste al suo interno insieme alla pressione dell’acqua.
3 – L’anello che non riga la coperta
Quelli dell’azienda italiana Easysea, dopo essersi inventati la maniglia per winch pieghevole si sono concentrati sullo sviluppo di un anello anti-shock a basso attrito che riduce il rumore e i graffi sulla coperta. Tutto questo grazie alla costruzione in alluminio che riduce le vibrazioni e alla doppia protezione in gomma, che nella prossima versione si illuminerà anche al buio rendendo l’anello visibile di notte. La particolarità del rivestimento in gomma è che non c’è nessun tipo di incollaggio, ma la particolare fresatura dell’alluminio crea un incavo in cui la gomma va ad incastrarsi perfettamente, senza possibilità di fuoriuscita. L’anello di Easysea è disponibile in cinque diverse misure, con diametri da 8 x 5 cm (extrasmall) a 38 x 28 cm (extralarge).
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tecnica, celebrativa, unica. Vi raccontiamo l’esclusiva polo dei 50 anni del GdV
Cinquant’anni di storia meritano di essere celebrati a dovere, non solo con una grande festa per tutti i sea lover, non solo con un Numero Speciale (lo stiamo lavorando, lo troverete in edicola a luglio!) ma anche con un capo
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Il generatore portatile elettrico che occupa lo spazio di una passerella
Il sogno di poter contare su energia pulita, silenziosa e sempre disponibile ovunque vi troviate, in rada, in porto o in mezzo al mare, senza più bisogno di generatori a benzina rumorosi, ingombranti e inquinanti è più vicino. Da
Hai bisogno di aiuto? Cerchi consiglio per la manutenzione? Chiedi nel nuovo Forum!
Il Classic Boat Club è sempre più vivo e, tra le sue varie articolazioni, nasce anche uno spazio dedicato al dialogo, alle domande, ai consigli e alla condivisione: il Forum. Si tratta di una sezione dedicata all’incontro, pensata proprio per