Sei accessori per avere acqua pronta da usare e aria calda a bordo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Acqua per lavarsi e per lavare la barca, per cucinare, addirittura acqua da bere. Ci sono diversi sistemi che consentono di essere pienamente indipendenti – dai porti e dalle marina – anche quando ci si trova in barca. Per esempio installando un dissalatore e un filtro purificante E come fare per avere aria calda utile ad affrontare il freddo dell’inverno all’interno della propria barca? Semplice, con un riscaldatore che si collega direttamente al serbatoio e alle batterie di bordo!
Eberspächer – Riscaldatore Airtronic
I riscaldatori Airtronic si collegano al serbatoio della barca e alla batteria, aspirano aria fresca e la riscaldano inviandola nelle cabine. Hanno consumi molto contenuti e sono utili anche per eliminare, con l’aria secca, i cattivi odori.
Pompa autoclave con Smart Sensor – Marco
Le autoclavi con flangia integrata di Marco offrono prestazioni elevate anche per periodi prolungati e in condizioni estreme. Grazie al sensore smart riescono a regolare la portata variando i giri motore secondo la domanda di acqua.
Schenker – Wiki
Questo dissalatore permette di avere acqua dolce a bordo senza dover installare una macchina ingombrante e pesante. Produce 30 litri all’ora, si alimenta a 12V ed ha un consumo inferiore ai 110 watt. Misura 71,5 x 22,8 cm e pesa 26 kg.
Purificator 300 LED – Osmosea
Un accessorio, quattro filtri: filtro a carboni attivi, filtro a sedimenti, filtro alcalinizzatore e lampada germicida a LED UVC. Si collega con semplicità al rubinetto di bordo ed eroga 2,5 litri all’ora di acqua purificata pronta da bere.
Steamwash – Foresti & Suardi
Doccia da coperta con struttura a colonna in acciaio inox lucidato a specchio e doccetta in silicone con tubo da 2,5 metri. Il miscelatore incorporato permette di risparmiare spazio, così come la flangia di fissaggio non invasiva. Dimensioni: 52 x 15,4 cm.
Scarico a mare con portagomma – Guidi SRL
Lo scarico fa parte del Guidi System (insieme a presa a mare, valvola e filtro, più la raccorderia) che permette all’acqua di entrare e uscire dalla barca. Il sistema è stato sviluppato da Guidi per far funzionare l’idraulica a bordo.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Regolare l’albero : sartie verticali e diagonali, strallo, come trovare l’equilibrio perfetto
La regolazione dell’albero è un aspetto fondamentale per migliorare le qualità veliche di una barca a vela, sia questa da crociera, sportiva o da regata. Quando parliamo di regolazione dell’albero non ci riferiamo solo alla sua centratura. Erroneamente a volte
Grazie a questa agenzia puoi partire in barca per la Croazia senza stress
Navigare in Croazia è il sogno estivo di moltissimi velisti italiani, ma spesso le pratiche burocratiche rischiano di trasformare la vacanza in un percorso a ostacoli. Da oggi, grazie a Mandinus.hr, tutto diventa più semplice, veloce e digitale: è un’agenzia
In diretta dall’Oceano. SoloSailor vi spiega come ci si prepara ad affrontarlo VIDEO
Il SoloSailor Andrea Lodolo, navigatore solitario, sta completando, a bordo di Bibi, il suo Rustler 36 di 11 metri, le 4000 miglia di qualificazione per la Golden Globe Race 2026: il leggendario giro del mondo in solitario su scafi vintage,
La catenaria: cos’è, come si regola, quando serve e quando no
A tutti prima o poi, andando in barca, capiterà di sentire la frase: “hai dato un occhio alla catenaria?” o qualcosa di simile. Cosa sta a indicare quindi il termine “catenaria”? Non fatevi ingannare dall’assonanza perché non ha nulla a