Mini Transat: tutti pazzi per Luca Rosetti
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ha iniziato a fare regate d’altura “solo” nel 2016, e appena 7 anni dopo sta già completando la sua seconda Mini Transat: Luca Rosetti è il velista che l’Italia non sapeva forse di avere a un così alto livello e sta tenendo il tifo incollato al tracker in questa leg 2 della mitica transatlantica in solitario.
Al traguardo di Sant François ai Caraibi mancano 200 miglia e Rosetti con la sua Race=Care è saldamente al comando, con buon margine sugli inseguitori e in piena battaglia per la conquista della vittoria generale che si assegna sulla somma dei tempi delle due tappe.
Luca Rosetti – Chi è il velista che sta stupendo tutti
Nato nel 1995, bolognese di origini romagnole, va a vela fin da bambino e ha scoperto le regate intorno ai 10 anni. Da adolescente si muove tra Optimist e Laser, dove assaggia i primi campi di regata, ma è solo nel 2016 che scatta l’amore per le regate offshore. L’incontro con l’armatore di un Mini 650, Lorenzo Gervaso, è la molla che fa scattare la sua curiosità.
Proprio con il Mini di Gervaso, Rosetti inizia a macinare miglia fino a partecipare alla Mini Transat 2019 che conclude al 18mo posto dopo una buona prestazione. Da quel momento in poi decide di cambiare marcia e mettere su un progetto più ambizioso. Ci vorrà qualche anno, ma alla fine Rosetti acquista una barca di nuova generazione, il Maxus, e decide di impostare la sua preparazione direttamente in Francia, a Lorient. Inizia così la preparazione alla Mini Transat 2023, facendo vedere delle ottime cose già nelle regate di avvicinamento che confermano quanto il velista Rosetti, nonostante non sia un veterano, abbia la stoffa per fare qualcosa di importante.
L’exploit definitivo avviene proprio durante questa Mini Transat: già nella prima tappa riesce ad andare diverse volte in testa ma poi una seconda parte di regata meno fortunata lo relega all’ottava posizione. Reagisce nella leg 2, dove è in testa ormai da molti giorni dimostrando velocità e scelte tattiche chirurgiche.
Al traguardo di Saint François mancano 200 miglia, e forse sono le stesse che lo separano dalla storia.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Loro Piana Giraglia, il Ker 40 Vito 2 verso la vittoria generale
Sono in corso a Genova gli ultimi arrivi della Loro Piana Giraglia, un’edizione della regata offshore contraddistinta da vento leggerissimo, che ha messo a dura prova gli oltre 100 partecipanti. Tanti ritiri a causa della bonaccia, anche i maxi hanno
Loro Piana Giraglia: guerra di nervi e assenza di vento, Scallywag primo a Genova
Dai 35 nodi di Mistral della scorsa edizione, alla quasi totale assenza di vento di questa, la Loro Piana Giraglia è così, e per questo resta una delle regate offshore più affascinanti del Mediterraneo. Non sarà la più difficile e
Vaurien, la deriva storica che riporta alla purezza della vela
Dal 13 al 19 luglio nelle acque di Bracciano (Roma) si svolge il Campionato Mondiale 2025 dedicato al Vaurien. Un evento prestigioso ed estremamente competitivo che si svolge però all’insegna di uno spirito che premia la vela autentica, consapevole e
Loro Piana Giraglia: partita la lunga, sarà guerra di nervi nel vento leggero
Con l’alta pressione e il vento leggero che incombono sulla flotta, è partita da Saint Tropez la prova offshore della Loro Piana Giraglia. Sono 107 le imbarcazioni che prendono parte alla regata d’altura della Giraglia, divise tra ORC (52) e