Rosetti da sogno alla Mini Transat, Beccaria e Bona inseguono alla Jacques Vabre
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Prepariamoci a giornate molto calde dal punto di vista velico perché la vela italiana in Oceano sembra intenzionata a pensare in grande. La Mini Transat sta arrivando alle sue battute finali, mentre la Transat Jacques Vabre sta per entrare ormai nel vivo, ed in entrambe c’è chi ci fa sognare. Luca Rosetti è ancora in testa alla seconda tappa della Mini Transat, gli italiani alla Jacques Vabre continuano invece a lottare nel gruppo di testa.
Mini Transat – Rosetti ci crede!
Copertina meritatissima oggi per Luca Rosetti che con la sua Race=Care sta cercando di portare a termine quella che sarebbe un’indiscussa impresa sportiva. Lo skipper romagnolo infatti è ormai da diversi giorni al comando della seconda tappa della Mini Transat, serissimo candidato alla vittoria di tappa e non solo. Ha chiuso ottavo la leg 1 staccato di 15 ore dal belga Gendebien, che però adesso si trova addirittura a 148 miglia dall’italiano, realisticamente già staccato di almeno 15 ore o più. Gli altri skipper finiti sul podio, Quiviger e Lemunier, sono altrettanto staccati.
La vittoria generale della Mini Transat 2023 è quindi qualcosa a cui Rosetti può pensare seriamente, ma prima ci saranno da affrontare le ultime 300 miglia che non si annunciano banali. In avvicinamento ai Caraibi e all’arrivo di Saint François c’è sempre il rischio temporali, oltre che di un Aliseo più instabile. Da vedere come Rosetti approccerà queste battute finali della regata, se restando all’attacco o rimanendo prudente.
Transat Jacques Vabre – La quiete dopo la tempesta
Dopo un inizio contraddistinto da vento forte e onda, la Jacques Vabre sta attraversando una fase di calma. Al largo del Portogallo si è formata una grande zona senza vento che i Class 40 stanno attraversando e che tra poco riguarderà anche gli Imoca 60.
Non è un momento facile per gli italiani nei Class 40: Beccaria, in coppia con Andrieu, è scivolato in sesta posizione seguito da Alberto Bona in coppia con Pablo Santurde. I due Class italiani hanno sofferto la loro posizione più orientale in questa fase di vento leggero, mentre chi si trovava a ovest ha sfruttato un po’ di vento in più. Tra poco però la flotta entrerà nell’Aliseo, e la posizione potenzialmente più a sud di Allagrande Pirelli e IBSA potrebbe essere vantaggiosa. Andrea Fornaro su Influence 2 è in 14ma posizione a 60 miglia dal gruppo di testa.
Giancarlo Pedote invece, sull’Imoca 60 Prysmian Group, è in 17ma posizione a circa 130 miglia dal leader Charal, di Jérémie Beyou, che in questo momento sembra potere dominare la corsa.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Principessa Anna d’Inghilterra diventa madrina dei “Cape Horners”
La Principessa Anna d’Inghilterra lo scorso 18 marzo ha accettato di diventare la nuova madrina dell’associazione che riunisce i cosiddetti “Cap Horniers”, ossia gli skipper professionisti che hanno doppiato il mitico Capo Horn. L’Associazione Internazionale dei Cape Horners (IACH) lo
In wakeboard dietro a Red Bull Italy SailGP Team: l’esibizione di Massimiliano Piffaretti
Questo weekend a San Francisco, nel corso della quinta tappa del circuito Sail GP, in programma una spettacolare esibizione che vedrà insieme il campione europeo di wakeboard Massimiliano Piffaretti e il catamarano volante del team italiano Red Bull Italy SailGP.
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi