I catamarani super cruiser di HH sbarcano in Italia
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Vi avevamo raccontato qualche settimana fa del nuovo catamarano HH44, nuovo modello del cantiere HH Catamarans, parte del gruppo Hudson Yacht Group. Oggi i catamarani del marchio arrivano finalmente in Italia grazie all’importatore toscano YachtSynergy.
YachtSynergy diventa il riferimento di HH Catamarans
L’azienda toscana con sede al Marina di Cala Galera (Porto Ercole, Grosseto) è presente nel mercato della nautica da oltre 50 anni sotto la guida di Tommy Moscatelli. Oltre ad essere un dealer per diversi marchi tra i quali Ice Yachts, YachtSynergy è un’importante realtà presente da oltre 50 anni e un punto di riferimento anche per la consulenza e l’assistenza tecnica.
Da oggi YachtSynergy diventa anche il punto di riferimento per tutti gli appassionati italiani interessati al cantiere HH Catamarans, e alle barche che produce. Un’occasione importante per scoprire una barca che non è “semplicemente” un super cruiser, ma un catamarano per navigare davvero, che punta su su alte prestazioni nella navigazione a vela (e non solo al comfort).
Che catamarani produce HH
I catamarani del produttore hanno un’anima da performance-cruiser, una tipologia di imbarcazioni che stanno emergendo a livello internazionale negli ultimi anni. Il progetto dell’HH 44 è stato affidato allo studio americano Morelli&Melvin, che ha concepito un cat moderno, a cavallo tra la ricerca del comfort di bordo e le prestazioni, facendo largo uso del carbonio per mantenere il dislocamento entro parametri apprezzabili. L’ultimo nato diventa l’entry level (la barca più piccola, con i suoi 44 piedi) di una gamma che oggi conta 8 modelli fino agli 88 piedi del modello più grande, presentato nel 2022.
-
Per informazioni visitate il sito dell’importatore italiano YachtSynergy
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Come sarà Y6, la prima “piccola” di Y Yachts
YYachts è attualmente al lavoro sul suo primo modello progettato per essere condotto interamente in solitaria; l’architetto navale americano Bill Tripp è nelle fasi finali del design di uno yacht di 64 piedi (20 metri), che prenderà il nome di
Elan rilancia e annuncia un salto in avanti sia tecnologico sia di prodotto
Tempo di rinnovamento in casa Elan Yachts, che ha annunciato un percorso di “riallineamento strategico”, annunciando un salto in avanti sia tecnologico che di prodotto. Il DNA “innovatore” di Elan Yachts Il cantiere sloveno d’altro canto si è sempre differenziato
Barche nuove: 5 new entry per il 2025 dai 7 agli 11 metri
L’inizio del 2025 è stato contraddistinto con le tante novità arrivate dal Boot di Dusseldorf, la fiera nautica che apre come sempre l’anno. La nostra redazione ha battuto in lungo e in largo la rassegna tedesca a caccia di progetti,
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
1 commento su “I catamarani super cruiser di HH sbarcano in Italia”
L’anno scorso a febbraio ho lavorato a bordo di un HH50 alle Bahamas, l’armatore, americano l’aveva acquistato da circa 10 mesi e mi ha raccontato che non c’è stata una settimana in cui NON si sia rotto qualcosa. Il watermaker, riparato più volte continuava a dare problemi. Per quanto riguarda gli interni io l’ho trovato molto bello, pratico e rifinito bene. Le canine non grandissime ma più che confortevoli.