Transat Jacques Vabre e Mini Transat: Beccaria e Rosetti show, tutti a caccia degli italiani
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se ce lo avessero raccontato solo qualche anno fa, non più di 2-3, non ci avremmo creduto, eppure oggi c’è una vela italiana che vince e convince in Oceano, come alla Transat Jacques Vabre e alla Mini Transat. Non sappiamo come andrà a finire e al momento è molto prematuro pensare al risultato, ma due italiani in testa, o in lotta per la vittoria, in due transatlantiche come queste, contemporaneamente, non si sono mai visti.
Se poi ci aggiungiamo anche che è un momento in cui tutto il movimento velico oceanico italiano sempre credibile, con progetti seri e sponsor importanti, ma soprattutto con velisti competitivi e capaci ormai di tenere testa al top della vela mondiale.
Mentre scriviamo Ambrogio Beccaria sul Class 40 Allagrande Pirelli, in coppia con Nicolas Andrieu, si sta avvicinando a Capo Finisterre cercando di prendere la testa della Transat Jacques Vabre. Alcune migliaia di miglia più a ovest, Luca Rosetti guida la classifica Serie della Mini Transat dopo un bordeggio chirurgico nell’Aliseo.
Transat Jacques Vabre – Beccaria col turbo
Il milanese ha ricominciato da dove aveva concluso il prologo Le Havre – Lorient della Transat Jacques Vabre. Pronti, via, e Allagrande Pirelli era subito nelle primissime posizioni nelle condizioni dure di questo inizio di regata nel Golfo di Biscaglia, sferzato da 25-30 nodi da nordovest con un mare a tratti caotico. Finisterre è un passaggio cruciale della regata, perché segnerà la fine della bolina larga-traverso, con mare contro, e l’inizio di una vera andatura portante. Allagrande Pirelli si sta presentando in testa al cospetto del mitico Capo. Beccaria aveva vinto il prologo Le Havre-Lorient con poco più di 1 ora di vantaggio sul resto della flotta, che sarà calcolata sul tempo finale.
In lotta per un posto nella zona della classifica che conta anche Alberto Bona su IBSA, in coppia con Pablo Santurde. Il torinese è saldo in top 5, a poche miglia da Beccaria, in piena lotta per la zona podio, attualmente terzo.
Mini Transat – Rosetti cerca il colpaccio
La prima tappa della Mini Transat non era stata fortunatissima per Luca Rosetti e gli altri due italiani, Alessandro Torresani e Francesco Farci. Luca Rosetti nono, Francesco Farci è 27mo, Alessandro Torresani 30mo.
In questa seconda, che arriverà a Saint François ai Caraibi, la musica è cambiata. Rosetti è stato quasi sempre in top 3, e da 24 ore si è posizionato saldamente in testa alla flotta grazie alla sua opzione nord, più in fase con la rotazione dell’Aliseo. Michael Gendebien, vincitore della prima tappa, è lontano ben 160 miglia, quasi tagliato fuori per la vittoria finale salvo sconvolgimenti. Difficile adesso fare calcoli sulla somma delle due tappe per Rosetti: di sicuro c’è una cosa, per provare a vincere la Mini Transat serve vincere questa leg 2, e Rosetti sembra avere tutte le intenzioni di provarci.
Allessandro Torresani naviga invece intorno alla 20ma posizione, Francesco Farci a ridosso 40ma.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa vuol dire essere Marinaio. La scomparsa di Pinin Borghi
Se n’è andato a 84 anni nella sua Chiavari, al centro del Golfo del Tigullio in Liguria, “Pinin” Borghi, uno degli ultimi grandi marinai italiani. Abbiamo chiesto a Danilo Fabbroni, uno dei suoi allievi, di ricordarlo, ne è nato un
Al via il Giro d’Italia a Vela 2025: salite a bordo con noi!
Dall’1 giugno al 13 luglio torna il Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Le tappe saranno annunciate il 5 maggio durante lo scalo di Reggio Calabria del Tour del Mediterraneo di nave “Vespucci”.
La Lunga Bolina: tutti i vincitori della classica toscana in un’edizione in notturna
Va in archivio la Lunga Bolina 2025, la classica regata d’altura che si svolge nelle acque toscane, con partenza e arrivo a Porto Santo Stefano dopo avere lasciato a sinistra le Formiche di Grosseto, il Giglio e Giannutri per un
Antigua Sailing Week, è qui la festa (noi ci siamo e ve la raccontiamo)
Dalla nostra inviata ad Antigua Ida Castiglioni – E’ arrivata alla sua 56° edizione e sta per cambiare: dal prossimo anno si correrà con un mese e mezzo di anticipo – dal 18 al 22 marzo 2026 – per permettere