Transat Jacques Vabre: c’è la tempesta del secolo, ma quando si parte?

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Meteo scuro sulla flotta della Transat Jacques Vabre

Gli anemometri di Meteo France questa notte, al passaggio della Tempesta Ciarán, hanno fatto segnare a Le Havre, Lorient, e dintorni, venti da ovest superiori agli 80 nodi, che condizionano pesantemente la ripartenza della Transat Jacques Vabre.

Gli Imoca 60 non si sono ancora mossi da Le Havre, i Class 40 e gli Ocean 50 hanno affrontato una mini tappa da tregenda fino a Lorient e li aspettano il semaforo verde una volta passata la burrasca. Ma quando sarà possibile partire? Solo i trimarani Ultim sono in modalità regata fin dall’inizio, e adesso navigano già verso sud negli Alisei.

Transat Jacqes Vabre – La partenza si allontana

Sembrava potesse aprirsi una finestra meteo nella giornata di domenica per fare partire almeno gli Imoca 60, ma la possibilità non sembra più esserci, come ha raccontato il Direttore di Regata Francis Le Goff:

La possibilità di vedere partire domenica gli IMOCA non è più percorribile,  a causa del rinforzo del vento da ovest, che colpirà pesantemente la costa intorno a Le Havre. La direzione di gara sta lavorando sui possibili scenari, la prima opzione al momento è martedì 7 novembre all’inizio della mattinata, con l’uscita IMOCA dalle banchine prima dell’alba. Vengono studiati anche altri scenari successivi a questa data. Per il Class40 e l’Ocean Fifty, per i quali nulla era considerato possibile prima di lunedì, non ci sono cambiamenti. L’obiettivo è sempre quello di partire alla prima occasione la prossima settimana”, ha concluso Francis Le Goff.

Allagrande Pirelli apre un’onda nel reaching verso la prima boa del prologo Le Havre-Lorient

Il motivo di questo stop forzato è l’eccezionalità delle condizioni meteo, con onde stimate anche superiori ai 10 metri, e la direzione del vento, che spinge le barche verso la costa e in caso di avaria innescherebbe delle situazioni quanto mai pericolose da gestire.

Ci sarà ancora da aspettare a terra insomma, cercando di gestire la tensione e approfittandone per fare riposare gli skipper e sistemare gli ultimi dettagli sulle barche. L’Italia riparte dal primo posto di Beccaria nei Class 40, con poco più di 1 ora di vantaggio sugli inseguitori. All’appello mancherà sfortunatamente Alberto Riva, infortunatosi durante il “prologo” e costretto al ritiro.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia

C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione

Torna in alto