Classic Boat by Giornale della Vela – Quanto valgono le barche da 8,6 a 9,14 metri

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

P-28; Hallberg; 8,61 x 2,36 m; 1955 : 1967; Harry Hallberg

Ci sono barche che valgono più di altre e che nel tempo varranno ancora di più: si tratta delle Classic Boat by Giornale della Vela, barche costruite in vetroresina e in serie a partire dal 1967 e con un minimo di 25 anni sulle spalle, selezionate sulla base di canoni ben precisi che trascendono l’età del manufatto e che si concentrano sul suo valore storico intrinseco, a partire dal complesso delle qualità di progetto e dall’originalità della barca nel suo contesto. Ne abbiamo identificate 175 QUI (con scheda barca, misure, anno di progettazione, quotazioni di mercato) ma l’elenco è in continuo aggiornamento.

I tre step per valorizzare la tua Classic Boat

Bene, la vostra barca è una Classic Boat? Ora vi spieghiamo come dare dignità alle Classic Boat by Giornale della Vela e aumentarne il valore. Abbiamo creato una rete di professionisti dedicata proprio a questa valorizzazione.

  • Il primo step obbligatorio per valorizzare una Classic Boat storica by Giornale della Vela è la perizia. Abbiamo individuato due periti “top” (Davide Zerbinati e Danilo Fabbroni) in grado di stilare una reale certificazione di Classic Boat e vedere riconosciuto il valore storico della barca. Solo con un’attenta analisi dello stato del bene e della sua manutenzione negli anni, oltre a controllare che non sia stato stravolto il progetto originario, si può certificare il suo valore.
  •  L’assicurazione è il secondo passo indispensabile, dopo la perizia. Oggi è difficile che una compagnia assicurativa valuti una barca con almeno 25 anni di vita per il suo reale valore. Con l’iniziativa Classic Boat, una volta ottenuta la perizia dei nostri due periti, il valore intrinseco della barca viene recepito anche dal broker assicurativo David Assicurazioni. E se la perizia ha certificato l’ottimo stato della barca… il premio diviene più conveniente! QUI puoi scoprire di più sull’assicurazione!
  • La compravendita è il terzo step che richiedeva professionisti dedicati: abbiamo coinvolto uno dei maggiori broker italiani (Abayachting) in grado di recepire il reale valore di ognuna delle attuali 188 barche selezionate, sia nel caso di vendita che di acquisto. Vi aiuta a venderla o a comprarla al miglior prezzo, selezionando l’acquirente o il compratore migliore, eseguendo una valutazione dello stato della barca.
  • Il nostro “dream team” di periti, assicuratori e broker è contattabile con un click direttamente dalle schede delle barche (Qui il link).

5 Classic Boat by Giornale della Vela da 8,6 a 9,14 m (e quanto valgono)

E ora continuiamo con il presentarvi 5 Classic Boat by Giornale della Vela. Oggi vediamo alcuni modelli iconici da 8,6 a 9,14 metri.


HALLBERG P-28

Hallberg Rassy; 8,61 x 2,36 m; 1955 / 1967; Harry Hallberg

È un caso tanto peculiare quanto interessante. Nasce in legno nel 1955, progettato e prodotto da Harry Hallberg. Pioniere della serie in vetroresina, nel ‘67 ne converte il disegno e la produzione, dando vita alla serie in VTR. Veloce e resistente, è una barca di culto della cantieristica scandinava. Ne vennero costruiti ben 539.

Scopri il valore dell’Hallberg P-28

P-28; Hallberg; 8,61 x 2,36 m; 1955 : 1967; Harry Hallberg

FIRST 30

Beneteau; 8,95 x 2,86 m; 1976; André Mauric

È la prima volta che Beneteau si avvale di un progettista esterno al cantiere e, con André Mauric, fa il colpo grosso. Ispirata all’Impensable, vincitrice della Half Ton Cup, il duo crea il First 30, il primo First in assoluto, un successo totale valso un premio “Boat of the Year” e quasi 1000 scafi prodotti. Nasce così la serie First di Beneteau.

Scopri il valore del First 30

First 30; Beneteau; 8,95 x 2,86 m; 1976; André Mauric

COMET 333

Comar; 9,13 x 3,15 m; 1988; Andrea Vallicelli

Nel 1988 lo studio Vallicelli, grande collaboratore di Comar, firma per il cantiere italiano un piccolo three quarter tonner, il Comet 333. È uno scafo che sa correre nonostante l’arredo da piccolo cruiser, tanto che una versione adattata verrà poi scelta per la prima edizione del Giro d’Italia a Vela del 1989.

Scopri il valore del Comet 333

Comet 333; Comar; 9,13 x 3,15 m; 1988; Andrea Vallicelli

FIGARO SOLO

Beneteau; 9,14 x 3,25 m; 1990; Groupe Finot & Jean Berret

Sviluppato per la regata Solitaire du Figaro, piacque fin dall’inizio, dando così il via ad una serie tutt’oggi più che attiva. Fin dalla sua prima versione fu caratterizzato da una velatura potente su armo frazionato con sartie volanti, risultando in uno scafo veloce, forte di un sandwich in schiuma sintetica con controstampo strutturale e distribuzione efficiente dei pesi.

Scopri il valore del Figaro Solo

Figaro Solo; Beneteau; 9,14 x 3,25 m; 1990; Groupe Finot & Jean Berret

J/92

J/Boats; 9,14 x 3,05 m; 1992; Johnstone

Semplice, veloce e divertente. Questa la breve formula che caratterizza il J/92, il piccolo 30 piedi di J/Boats venduto in oltre 180 esemplari. È una ricetta tanto antica quanto funzionale: progetta una barca per tutti, falla esteticamente piacevole, assicurati che sia veloce, vendila. Ha funzionato.

Scopri il valore del J/92

J/92; J:Boats; 9,14 x 3,05 m; 1992; Johnstone

Non perdere le prossime uscite, ogni martedì e venerdì. Nel prossimo articolo:

  • IW-31 | IW-Varvet
  • X-95 | X-Yachts
  • FIRST 30E | Beneteau
  • FIRST 31.7 | Beneteau
  • CONTESSA 32 | Jeremy Rogers Ltd

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Classic Boat by Giornale della Vela – Quanto valgono le barche da 8,6 a 9,14 metri”

  1. Renato Migliaccio

    Manca il First 310 figlia del Figaro 1991/5 per 500 barche vendute e ritenuto una delle migliori crociera regata di mt 9.14 per 3.23 mai costruita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto