Strategie di Coppa: vantaggi e svantaggi del prototipo di Luna Rossa
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
I sei team, il defender Team New Zealand e i 5 sfidanti, hanno scelto strategie differenti di preparazione in vista della Coppa America di Barcellona 2024. Chi ha scelto la via della costruzione di un prototipo, Luna Rossa e Ineos Britannia, chi invece ha optato per lavorare inizialmente con due AC 40 di cui uno modificato per testare soluzioni progettuali e poi navigare anche con il vecchio AC 75, come Team New Zealand, American Magic e Alinghi. L’unico team al momento indietro con la preparazione è Orient Express Team France, ultimo iscritto, che al momento ha solo un AC 40 in dotazione e ha acquistato un pacchetto preconfezionato dai kiwi per il futuro AC 75.
Qual è quindi la strategia migliore in vista della Coppa America 2024? Il focus principale dei team in questi mesi è stato quello di prendere le decisioni progettuali definitive e iniziare la costruzione dei nuovi AC 75, ma quale approccio sarà stato più vantaggioso tra quelli elencati? Luna Rossa ha fatto la scelta giusta costruendo il prototipo?
Coppa America – Le scelte di Luna Rossa
La decisione del team italiano in parte è stata obbligata dato che, alla luce degli accordi tra gli altri team sugli scambi degli slot di costruzione, Luna Rossa Prada Pirelli è finita in coda alle consegne degli AC 40. Un team che punta a vincere la Coppa non può perdere tempo, perché nell’America’s Cup è l’unica cosa che non si può comprare.
Luna Rossa ha deciso quindi di costruirsi in casa un prototipo in scala di AC 75, il cosiddetto Leq 12 previsto da Protocollo. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa scelta?
I lati positivi sono diversi: sviluppo del know how nella costruzione, e realizzazione di una barca che somigli ai 75 molto più rispetto agli AC 40, sono sicuramente due elementi a favore della scelta di Luna Rossa. Costruire soluzioni da testare su un vecchio AC 75 è più costoso e richiede più tempo rispetto a fare la stessa cosa su una barca di 12 metri, e inoltre il Protocollo della Coppa impone un range di modifiche stretto sui vecchi 75 e molta più libertà sul Leq 12.
In linea puramente teorica però, e qui arrivano gli svantaggi, allenarsi e testare soluzioni progettuali su un 75 è più efficace e realistico che farlo sul prototipo. Se non altro perché si può provare l’equipaggio nella formazione ideale. Non a caso i kiwi hanno modificato il loro 75 provando i grinders ciclisti che si rivedranno nella prossima edizione. Ciclisti previsti anche sul prototipo italiano, ma le differenze di dimensioni rendono l’esercizio un po’ diverso.
Per questo motivo l’approccio “misto”, test sia sugli AC 40 che sul vecchio 75, è probabilmente quello più completo. I kiwi in pratica hanno iniziato dal “laboratorio” AC 40, dove il costo e il tempo per realizzare componenti nuove è più contenuto, e poi hanno trasferito le idee migliori sul vecchio Te Rehutai, la barca che ha sconfitto Luna Rossa nella scorsa Coppa America, dimostrandosi nettamente più veloce.
Sul perché Luna Rossa abbia deciso di non “scongelare” uno dei due vecchi AC 75 si possono fare varie ipotesi. La prima riguarda ancora il tempo: più veloce fare test progettuali su una barca di 12 metri, soprattutto se hai un gap da recuperare. La seconda riguarda la tipologia di AC 75: di fatto il design delle due barche di Luna Rossa alla scorsa Coppa si è rivelato efficace fin quando si è trattato di confrontarsi con gli altri sfidanti, ma è uscito con una bocciatura netta contro Te Rehutai.
Il design team italiano è cosciente di questo aspetto, e potrebbe avere deciso di puntare sul Leq 12 considerando ormai il design dei propri AC 75 come definitivamente superato. Meglio partire da zero, su un progetto che assomigli di più a quello del futuro AC 75.
Forse in termini ideali è una scelta meno completa rispetto a quella dei kiwi, che però partivano per questa campagna con un vantaggio importante in termini di progetto. Per colmare questo gap a Luna Rossa servono scelte radicali e coraggiose, del tutto diverse rispetto ai due passati AC 75 griffati Prada. Ben venga quindi il Leq 12, se è servito a progettare un AC 75 futuro che possa sparigliare le carte e non somigliare semplicemente a Team New Zealand, ma proporre anche soluzioni nuove per accorciare o invertire il gap in termini di prestazioni.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coppa America: Alinghi rinuncia alla sfida, ma Grant Dalton non ci sta e risponde
Sono giornate tutt’altro che serene per la Coppa America e Grant Dalton, il grande capo di Team New Zealand che tira le fila dell’organizzazione della prossima edizione. Dopo la rinuncia di Ineos, le incertezze sulla sfida di Ben Ainslie
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione
7 commenti su “Strategie di Coppa: vantaggi e svantaggi del prototipo di Luna Rossa”
Concordo in pieno, spero tanto che dopo le notti che ho fatto per vedere luna… Adesso sia arrivato il momento di portarla in IT questa coppa. So che è molto diff capisco l’impegno che ci vuole so che in mare non puoi improvv ho lavorato per 37 anni in marina militare. Vai Luna rossa… E come diciamo noi… Inculo alla balena.
Buone partenze , concentrazione, fiutare il vento, costanza e passione sono gli elementi che fanno vincere la coppa america. L’ Italia può fare volare la sua barca con questi elementi. Le nostre notti sono per te SPLENDIDA LUNA ROSSA
Saranno pure veloci, ma a me non piacciono
Concordo pienamente. Le barche per affrontare il mare non somiglieranno mai a queste, soprattutto per quanto riguarda gli scafi. Questi sono fatti solamente per girare in circuiti appositi, ma non si può fare un paragone nemmeno con le F1.
Sul mare non ci sono strade asfaltate e autostrade, ma solo sterrato !
Credo che bisogna progettare pensando molto al campo di regata in cui si disputerà la coppa, inserendo innovazioni che presentino una barca più performante di quella che ha vinto l’ultima coppa.ed allenarsi su condizioni meteo analoghe a quelle che potranno trovarsi in gara. Ma certamente dico ovvietà. Speriamo di riuscire a portare la coppa in Italia 🤞
Quasi quasi mi dispiace doverla vedere di giorno, la notte sembrava fatta per me e Luna Rossa!
Come già detto da qualcuno, io resto legato ai monoscafi classici,ma ciò non toglie che continuerò a fare il tifo per la barca italiana .