Transat Jacques Vabre, Beccaria imprendibile domina fino a Lorient
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Transat Jacques Vabre 2023| Class40: Beccaria domina lo sprint su Lorient
Condizioni durissime dalla partenza a Le Havre fino all’arrivo su Lorient per questa prima tappa della Jacques Vabre 2023, una “Sprint Race” particolarmente intensa pensata per guadagnare miglia prima dell’arrivo del vero e proprio fronte, un mostro da 80 nodi e 10 metri d’onda che da mercoledì colpirà l’Europa atlantica. Un capolavoro, quindi, la performance di Ambrogio Beccaria e Nicolas Andrieu su Alla Grande Pirelli, che vincono dominando sulla flotta dalla partenza all’arrivo, mantenendo circa 10 miglia di vantaggio per l’intera durata della prova. Una prova caratterizzata da mare molto formato e venti fino a 40 nodi. Miglia fondamentali quindi, perché mettono il duo in condizioni di vantaggio per la prossima tappa, la “lunga” su Martinica, dove il vantaggio di 1 ora 15 minuti e 29 secondi (1h15’29’’) guadagnato sul traguardo conterà non poco.
Transat Jacques Vabre 2023 | Class40: lo Sprint
Una prima prova estremamente impegnativa quindi, con ancora 7 barche in dirittura di arrivo e ben 5 ritiri, tra cui Dékuple, il Class40 con Co-Skipper Pietro Luciani, che ha impattato con un UFO nella giornata di ieri. Anche Crédit Mutuel mancherà all’appello sul traguardo, disalberato tra le Channel Islands alle 0012 di ieri, ritirando alle 0800 su Cherbourg.
Ottavo posto invece per Alberto Bona sul suo Class40 IBSA, secondo tra gli italiani, che arriva sulla linea con 1h 52’ 42” da Beccaria, ma appena una trentina di minuti dopo il secondo, dimostrando quindi un gruppo di testa estremamente compatto e un buon passo complessivo. Gli altri due Musa40 (Sangiorgio Marine), sistership di Alla Grande Pirelli trovano l’11° posto con Influence2 di Andrea Fornaro, ed il 20° posto con Acrobatica di Alberto Riva. Risultati che conteranno, ma su tempi molto più compatti rispetto a quelli eclatanti firmati dal Musa40 di Beccaria, perchè comunque arrivati nel gruppone di testa, con scarti temporali ridotti rispetto a quello registrato dal leader. Da non sottovalutare quindi nessuno dei 4 Class40 italiani , tutti forti di buone dimostrazioni di passo in queste giornate iniziali estremamente difficili.
Ad ora, la classifica vede primi 10 i seguenti Class40, mentre, la partenza su Martinica, così come il percorso, sono ancora lungi dall’essere definiti, con la direzione di regata in attesa del passaggio del fronte per poter definire al meglio un nuovo programma. Gli IMOCA rimangono a Le Havre, con gli Ultim, invece, già ben oltre Cap Finisterre, direzione sud. Tutti gli Ocean50 sono invece arrivati a Lorient, dove attenderanno gli sviluppi meteo insieme con i Class40.
Ordine di arrivo su Loriant:
1 – Alla Grande Pirelli: 1 giorno, 10 ore, 5 minuti
2 – SNEF Group: +1h 15’ 29”
3 – Inter Invest: +1h 20’ 53”
4 – Legallais: + 1h 30’ 01”
5 – Amarris: +1h 33’ 05”
6 – Project Rescue Ocean: +1h 34’ 50”
7 – Everial: +1h 52’ 22”
8 – IBSA: +1h 52’ 46”
9 – Sailing with a Crohn’s: +1h 53’ 30”
10 – La Boulangère Bio: +1h 57’ 30”
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La fantastica invasione dei Laser a Imperia: in 600 a regatare per l’Europa Cup
È stata un’edizione segnata da condizioni meteo invernali, la terza frazione dell’EurIlca Europa Cup 2025. Dal 13 al 16 marzo, infatti, le acque di Imperia hanno accolto 602 ILCA (ex Laser) con un esordio della prima giornata con 35 nodi di
Sail GP mania: Mbappé, la stella del Real Madrid che investe nella vela
Se Kylian Mbappé, il calciatore più pagato al mondo, ha appena investito nel team francese e Rolex, il più famoso e ambito orologio del pianeta, gli da il suo prezioso nome, allora il circuito mondiale della vela volante Sail GP
Il Rolex Sail GP a Los Angeles, l’Italia e la “maledizione” dell’ottavo posto
I cinesi dicono che, più numeri 8 ci sono, più la fortuna sarà grande. Spero che questo valga anche per il team Red Bull Italy, impegnato a Los Angeles nella 4° tappa del circuito Rolex Sail GP. Nei due giorni
Ecco come il super progettista di INEOS vuole rivoluzionare il mondo delle regate
Thomas Tison, progettista dietro il successo di INEOS Britannia, non è nuovo nel proporre soluzioni e idee fuori dagli schemi. Così, quando ha pensato a come offrire nuovo un circuito di regate agli armatori del suo super daysailer in legno