Le barche in vetroresina Classic Boat by Giornale della Vela adesso valgono di più
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ci siamo. Adesso sul nostro sito trovate la nuova sezione Classic Boat by Giornale della Vela che contiene le quotazioni incrementate dal Valore Storico di 175 barche in vetroresina, costruite in serie e con almeno 25 anni di vita (periodo: dal 1967 al 1998).
175 Classic Boat che meritano di valere di più
Sono 175 barche che hanno diritto ad essere considerate particolari oggetti di pregio. Ne trovate di ogni dimensione con il prezzo dell’usato attuale e la rivalutazione derivante dal valore storico. Una bella barca “anziana”, indipendentemente dalla grandezza, è democraticamente bella e basta. E merita di valere di più. Teniamo particolarmente a questa nuova iniziativa del Giornale della Vela per vari motivi, ve li elenchiamo.
– Non sono solo le barche d’epoca, costruite principalmente in legno e in un solo esemplare, ad avere valore storico. Anche le barche costruite in vetroresina in più esemplari, con un’età di almeno 25 anni, hanno diritto ad una rivalutazione del loro valore, rispetto alle attuali valutazioni di mercato dell’usato.
– Evidentemente non tutte le barche storiche di serie in vetroresina sono uguali, esattamente come le auto classiche non hanno tutte un valore uguale, a parità di età e dimensioni. Per questo ne abbiamo selezionate, per ora, 175. Ma grazie alle vostre segnalazioni potranno crescere di numero. Attenzione, non potranno essere tutte, indistintamente, barche “di valore storico”. La quotazione “storica” trascende dall’età del manufatto costruito in più esemplari e si concentra sul valore storico, grazie alla sua riconosciuta originalità estetica, tecnica, qualitativa.
– Bisognava dare un risvolto pratico alla nostra iniziativa. Così abbiamo scelto un team di professionisti nel campo delle perizia, dell’assicurazione e della compravendita che hanno sposato il progetto “Classic Boat by Giornale della Vela”.
La perizia Classic Boat by Giornale della Vela
La perizia è il primo passo obbligatorio per ottenere una reale certificazione di Classic Boat e vedere riconosciuto il valore storico della barca. Solo con un’attenta analisi dello stato del bene e della sua manutenzione negli anni, oltre a controllare che non sia stato stravolto il progetto originario, si può certificare il suo valore.
L’assicurazione
– L’assicurazione è il secondo passo indispensabile per dare consistenza pratica al progetto “Classic Boat by Giornale della vela”. Oggi è difficile che una compagnia assicurativa valuti una barca con almeno 25 anni di vita per il suo reale valore. Con la nostra iniziativa e con una perizia adeguata, il valore intrinseco del bene viene riconosciuto anche dall’assicurazione.
La compravendita
– La compravendita è il terzo passo necessario per dare concretezza all’iniziativa. Noi del Giornale della Vela, anche qui, abbiamo coinvolto uno dei maggiori broker italiani, che è in grado di recepire il reale valore di ognuna delle attuali 175 barche selezionate, sia nel caso di vendita che di acquisto. Vi aiuta a venderla o a comprarla al miglior prezzo, selezionando l’acquirente o il compratore migliore, eseguendo una valutazione dello stato della barca.
Per arrivare a questa nuova sezione del sito del Giornale della Vela che vi abbiamo appena descritto, nasce perché in questi mesi abbiamo effettuato un test sull’interesse verso le Classic Boat. Un successo che ha generato un record di interesse, con oltre 2.000.000 di visualizzazioni e più di 200 barche inserite dagli armatori nell’apposita bacheca “Le vostre Classic Boats“. Segno evidente che l’interesse c’è. Le barche storiche in vetroresina con oltre 25 anni di vita se lo meritano.
Come visitare la nuova sezione Classic Boat by Giornale della Vela
Non vi resta che andare subito nella sezione Classic Boat by Giornale della Vela per consultare l’elenco delle 175 Classic Boat da noi selezionate e scoprire se la vostra barca in vetroresina con più di 25 anni di vita rientra tra queste. Per accedere alle schede delle barche, che contengono foto, descrizione, dati tecnici del modello ma soprattutto le sue quotazioni attuali sul mercato dell’usato e quelle incrementate dal valore storico, dovrete semplicemente inserire la vostra mail.
In ogni scheda, poi, troverete i contatti diretti del nostro team di professionisti per quanto riguarda la perizia, l’assicurazione e la compravendita della vostra Classic Boat. Scrivete nell’apposito form e vi risponderanno subito!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 5 piccoli bolidi per il regatante che è in te (6.5 – 9.5 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
USATO Classic Boat. Cinque piccole-grandi icone mediterranee (da 7 a 9 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
3 commenti su “Le barche in vetroresina Classic Boat by Giornale della Vela adesso valgono di più”
Plaudo all’iniziativa. Vorrei però segnalare il fatto che la foto del C&C37 inserita nella scheda non è dell’originale in quanto manca di un elemento caratteristico, il paraspruzzi, un elemento a sezione triangolare, che divide i 2 terzi anteriori della tuga, dal terzo posteriore. Questo elemento non è presente negli esemplari costruiti da un cantiere che acquistò gli stampi dopo la morte di Benello nel 1976.
Il C&C originale fu prodotto solo nel 1971 e sono pochi gli esemplari ancora in vita. Peraltro questo cosiddetto paraspruzzi ha una funzione sia strutturale che estetica, dato che irrigidisce la tuga e ne alleggerisce il profilo, molto lungo e piuttosto imponente All’indirizzo qui sotto si trova la scheda di Nautipedia dove si può vedere l’elemento in questione https://www.nautipedia.it/index.php/BENELLO_C&C_37
Non mi ero reso conto che la foto del C&C37 riportata dal GdV è quella di Nautipedia, che quindi non è il C&C37 prodotto da Benello. Per vedere il C&C originale bisogna andare alle foto della prova pubblicata all’epoca dell’uscita della barca, riprodotte anch’esse nella scheda di Nautipedia.
Siamo fortunati che ci sia una giusta rivalutazione del mondo Classici, abbiamo una meravigliosa Alpa A11 Supermaica di John Illingworth del 1969.
Alberto ed Eleonora