Jacques Vabre 2023 – CLASS 40: Il meteo peggiora, tappa obbligata su Lorient
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nuovi sviluppi sui fronti previsti cambiano le carte in gioco per una buona parte della flotta di questa 16ª Transat Jacques Vabre. Sebbene questa mattina splenda un sole inaspettato, da domani il meteo degrada ancora, cambiando in peggio. Dopo il briefing ufficiale di questa mattina alle 10, infatti, si è tenuta una sessione extra dedicata solo alla flotta dei Class40: la loro Transat sarà divisa in due tappe, con una ferma obbligata a Lorient prevista tra i 4 e i 6 giorni.
Jacques Vabre 2023 – CLASS 40: Il meteo peggiora, tappa obbligata su Lorient
Meteo che degrada e mare che peggiora non poco quindi. Partiranno tutti comunque domani (29.10), scaglionati nelle previste quattro tranche: inaugureranno il via gli Ultim, alle 13:05, seguiti dagli Ocean Fifty alle 13:17 e dagli Imoca alle 13.29. Partiranno invece alle 13:41 i Class40, lanciati però in una sprint su Lorient. Un cambiamento non da poco e che scompiglia non poco le carte in tavola.
Transat Jacques Vabre 2023 – La “doppia corsa” dei Class40
Per i Class40 una transat spezzata in due, per preservare sia barche che equipaggi da un meteo davvero inclemente. Partenza come previsto ma rotta su Lorient per la flotta di 44 barche, che si trova così a fronteggiare una sprint di 24 ore sulla città bretone, dove rimarranno in standby attendendo una finestra meteo idonea. Si prevedono, qui, tra i 4 e i 6 giorni di attesa, se non oltre la settimana.
A seguire, non è da escludersi una seconda partenza diretta sulla Martinica, stile “Route du Rhum”, ma saranno le condizioni a dettare il tutto, con un possibile passaggio anche sulle Canarie per prendere gli alisei. L’idea di fondo è una: giocarla a tutti i costi, ma in sicurezza, senza però ritardare troppo l’arrivo in Martinica.
La situazione prevede quasi una settimana bloccati in Bretagna, questione che mette tutto in discussione, cambiando ogni piano. Sarà necessario ora ripianificare buona parte dell’organizzazione di bordo. Sbarcare acqua, sbarcare gasolio e ridistribuire i pesi. Insomma, preparare la barca al meglio e alleggerendola di tutto quanto non serva per una 24 ore. Una regata sprint il cui tempo conta comunque, eccome. Verrà sommato a quello della seconda tappa, quindi è richiesta la massima attenzione.
Tante cose da prendere in considerazione quindi. Una decisione che indubbiamente rianima ancora il Race Village, ora ingombro di shore team e skipper al lavoro per adattare il tutto alle nuove condizioni e i nuovi obiettivi, ormai con meno di 24 ore dalla partenza.
Tutto regolare, invece, sul fronte Ultim, Ocean Fifty e IMOCA. Partiranno domani e andranno dritti per le loro rispettive strade.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima