Regolare l’albero: i segreti delle sartie diagonali
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La regolazione delle sartie è un lavoro che andrebbe eseguito da un rigger professionista, dato che si tratta di un’operazione delicata sia per la sicurezza dell’albero che per le performance della barca. Affidando un lavoro ad un professionista è però opportuno che un armatore abbia chiaro quali siano alcuni concetti base, così che in futuro possa essere in grado di lavorare anche autonomamente sul proprio albero.
Sartie verticali e diagonali
Partiamo da un concetto, sugli alberi delle barche da crociera o sui performance cruiser, ci sono solitamente due tipi di sartie, le verticali e le diagonali. Le prime sono, semplificando, le sartie più lunghe ed esterne, che dalla coperta vanno fino in testa d’albero o si fermano un po’ più sotto, in base al tipo di armo.
Queste hanno tra le loro funzioni, se l’armo prevede le crocette acquartierate, quella di dare la preflessione all’albero. Cazzando le sartie alte infatti piegheremo l’albero verso poppa e di conseguenza sposteremo in avanti il grasso della randa. Tutti gli alberi, anche quelli da regata, vengono regolati in modo di avere sempre un minimo di preflessione, che sarà maggiore quando dovremo navigare con vento forte.
Il segreto delle sartie diagonali
Meno intuitiva è invece la funzione delle sartie diagonali. Queste hanno dei compiti di compressione e aiutano a limitare i movimenti dell’albero soprattutto nella sua parte centrale e in quella bassa. Evitano infatti che la curvatura dell’albero cada troppo sottovento e ne limitano il cosiddetto “pompaggio” sull’onda.
Tuttavia anche le diagonali vanno regolate con attenzione e metodo. Più sono cazzate le verticali, più le diagonali saranno scariche e viceversa. Se quindi per esempio decidiamo che per un’uscita con vento leggero molleremo qualche giro di tensione alle sartie alte, dovremo verificare cosa succede alle diagonali. Queste aumenteranno la loro tensione e dovranno essere mollate di pari passo con le alte, le due regolazioni sono infatti collegate.
Regolare le sartie diagonali
Sulle sartie diagonali è sufficiente poca tensione: di fatto basta appuntarle, in modo tale che prendano più carico quando l’albero è sotto pressione e non prima. Questo perché l’albero, con vento medio leggero, se lo guardiamo dall’attacco del boma verso la penna dovrebbe avere una forma precisa. Oltre ltre alla preflessione prua poppa, che con vento leggero deve essere solo accennata, dovrebbe avere una leggera curvatura verso il sottovento.
La giusta curvatura
Questa leggera curva serve con poco aria ad aiutare la forma delle vele e cercare potenza. Quando il vento sale questa curva dovrà essere via via meno presente perché la correggeremo regolando le tensioni, ma non deve mai invertirsi. Non dobbiamo avere l’albero con una curva verso sopravvento, significa che le diagonali sono troppo tese.
Se la tensione è corretta, quando navighiamo di bolina vedremo le diagonali di sottovento in bando: non spaventiamoci, al momento di virare queste andranno in carico senza alcun problema.
Mauro Giuffrè
- Leggi anche: Regolare l’albero con vento forte
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Navigare al lasco: le vele giuste e i loro angoli d’utilizzo
Abbiamo parlato di come l’andatura al lasco sia una delle più gradite, e a volte veloci, andature che si possano sperimentare in crociera. Nel precedente articolo abbiamo parlato di navigazione con randa e fiocco, ma volendo fare un passo in
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Yachtperformance, Zadro Sails, Zaoli Sails
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 12, trovate
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Veleria Viganò, Veneziani Yachting, Veratron, Vetus Maxwell, Yacht Pro Hub
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 11, trovate
TECNICA La checklist definitiva prima di arrivare in porto con la vostra barca
Le checklist pre partenza fanno parte dello Yacht Safety Management System, il protocollo per la sicurezza delle imbarcazioni a vela e motore, inventato da Andrea Lodolo, per aumentare la sicurezza di tutti i diportisti. Nelle puntate precedenti abbiamo visto in
1 commento su “Regolare l’albero: i segreti delle sartie diagonali”
Buongiorno qualcuno ha la tabella tensiometro della viko 30s con tondini da 6 e albero 13.5