ACCESSORI Tre furbate da avere a bordo l’anno prossimo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Tra le novità che arrivano dal mondo degli accessori nautici abbiamo trovato tre chicche imperdibili. Si tratta di tre oggetti diversissimi tra loro, ma ognuno a suo modo utilissimo da avere a bordo. Un tender gonfiabile che pesa 11 kg, un dissalatore manuale potentissimo, un secchio con base in Vibram antiscivolo. Scopriteli insieme a noi!
Il tender leggerissimo, ultracompatto e “senza chiglia”
EZraft pesa 11 chili e sta in una borsa che occupa pochissimo spazio nei gavoni. Il suo segreto? Essere un trimarano. Geniale!
Esiste un tender che pesa solo 11 kg e, chiuso in una borsa, misura solo 80 x 30 x 30 cm, ideale da stivare in un gavone o nel baule dell’automobile. Il segreto del nuovo EZRaft è nella sua struttura: è un trimarano. Lo scafo centrale aumenta la capacità di carico oltre che rendere la navigazione più stabile. Non c’è bisogno di alcuna chiglia, ci pensa proprio il tubolare centrale a sostenere il peso dell’equipaggio.
Inoltre gli EZraft hanno forti connessioni esterne cucite, e quindi molto più resistenti di quelle incollate o saldate come sui tradizionali gommoni. Le pagaie telescopiche integrate si piegano e si ripongono con il gommoncino. Compresa nel kit c’è una pompa elettrica con cui gonfiare e sgonfiare il tender in pochi minuti. Il modello da 2,50 m di lunghezza costa 880 euro, quello da 2,80 ha un prezzo di 1.240 euro. C’è anche la versione lunga 3,10 m che costa 1.580 euro.
Acqua dolce per tutti, a basso costo e senza corrente
Chi ha detto che il dissalatore sia solo una “roba da barche grandi”? QuenchSea è il nuovo dissalatore ecologico manuale, portatile e low-cost (150 dollari) in grado di produrre fino a 4 litri d’acqua dolce all’ora. Il suo segreto? QuenchSea dispone di un triplo sistema di ultrafiltrazione e microfiltrazione integrato per rimuovere solidi sospesi, agenti patogeni, parassiti e microplastiche. Il sistema utilizza una membrana ad osmosi inversa industriale avanzata e all’avanguardia. L’acqua di mare viene demineralizzata a una pressione compresa tra 55 bar e 60 bar (6000 kPa) attraverso una membrana semipermeabile. In più, te lo porti dove vuoi grazie alla pratica maniglia.
Il super secchio da barca definitivo
Spesso a bordo i secchi scivolano a dritta e a sinistra, a seconda dell’inclinazione della barca. L’idea, semplice come l’uovo di Colombo, l’ha avuta l’azienda americana Huck con il suo Performance Bucket. Un vero e proprio “supersecchio” che, oltre ad essere realizzato con polimeri di assoluta qualità, resistenti ai raggi UV e al clima marino, è dotato di piedini in gomma antiscivolo non-marking Vibram che ne impediscono il movimento e in più lo tengono sollevato da terra, lasciando fluire eventuali flussi d’acqua. I suoi altri punti forti sono le maniglie laterali, per aiutarvi nelle operazioni di versamento, e la griglia che rinforza ulteriormente il fondo del secchio, in caso di alti carichi.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tecnica, celebrativa, unica. Vi raccontiamo l’esclusiva polo dei 50 anni del GdV
Cinquant’anni di storia meritano di essere celebrati a dovere, non solo con una grande festa per tutti i sea lover, non solo con un Numero Speciale (lo stiamo lavorando, lo troverete in edicola a luglio!) ma anche con un capo
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Il generatore portatile elettrico che occupa lo spazio di una passerella
Il sogno di poter contare su energia pulita, silenziosa e sempre disponibile ovunque vi troviate, in rada, in porto o in mezzo al mare, senza più bisogno di generatori a benzina rumorosi, ingombranti e inquinanti è più vicino. Da
Hai bisogno di aiuto? Cerchi consiglio per la manutenzione? Chiedi nel nuovo Forum!
Il Classic Boat Club è sempre più vivo e, tra le sue varie articolazioni, nasce anche uno spazio dedicato al dialogo, alle domande, ai consigli e alla condivisione: il Forum. Si tratta di una sezione dedicata all’incontro, pensata proprio per
3 commenti su “ACCESSORI Tre furbate da avere a bordo l’anno prossimo”
Visto il Performance Bucket: invece di scivolare a dritta e sinistra, si rovescerà a dritta e sinistra
Dissalatore: menare la pompa un’ora per 4 litri d’acqua… preferisco morire di sete
Un bugliolo da 100$, un affarone!