Gunboat 72 (22 m): la prima volta con il fly bridge
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il cantiere Gunboat, specializzato nella costruzione di catamarani per la crociera sportiva, in carbonio, ha lanciato una nuova chicca: il Gunboat 72. Si tratta in parte di un cambio di rotta per il cantiere di La Grande Motte, dato che questo è un cat più “spinto” verso la crociera rispetto ai passati progetti.
Gunboat 72 – C’è anche il Fly Bridge
La grande novità del Gunboat 72 è infatti il fly bridge, il ponte superiore, che mai si era visto sui catamarani di questo cantiere. Lo Studio VPLP, che ha disegnato il cat, ha fatto una scelta tipica da crociera pura: un ponte superiore sul quale posizionare le timonerie e tutte le manovre. I quattro winch, gli stopper delle drizze, la grande ruota del timone, il carrello della randa square top, tutto è stato posizionato sul fly bridge al fine di rendere completamente sgombro il pozzetto sottostante.
Per arrichhire il fly bridge, oltre alle manovre sul ponte rialzato è stata disegnata una zona living con divano a C e un tavolo, proprio come sui cruiser cat puri. Il pozzetto inferiore è totalmente ombreggiato, collegato con il quadrato interno da una porta vetrata scorrevole. Così come vetrata è tutta la tuga, lateralmente e sulla faccia anteriore, particolare che arricchisce di luce gli interni di questo Gunboat 72.
Gunboat 72 – DNA sportivo
Al netto di un deciso orientamento verso il mondo della crociera, Gunboat con questo 72 non sta rinnegando però la sua storia e la filosofia che ha da sempre contraddistinto il cantiere. Prue fini, rete tra i due scafi, cellula abitati bassa sulla coperta nonostante il fly bridge, questo catamarano ha comunque nelle performance sportive uno dei tratti distintivi del proprio DNA.
A conferma di ciò le immancabili derive laterali, leggermente ricurve, capaci di migliorare le performance soprattutto di bolina e non solo. Siamo lontani dagli esperimenti di cat da crociera con i foil dei primi Gunboat, ma il cantiere non ha certo rinnegato la propria identità.
Gunboat 72 – Scheda tecnica
Lunghezza 22 m
Lunghezza al galleggiamento 22 m
Larghezza 9.40 m
Immersione derive 3.8 M
Immersione derive sollevate 1.7 M
Dislocamento 29 t
Carburante 2 X 650 L
Acqua 2 X 420 L
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
1 commento su “Gunboat 72 (22 m): la prima volta con il fly bridge”
Bene se hai un equipaggio che lavora di sopra.
Meno se vuoi portarla da skipper con amici sportivi. Troppa separazione.