Come vorremmo che l’estate non finisse mai e andare in barca tutto l’anno. Ve lo avevamo promesso e così è stato. Sabato 7 ottobre alla VELA Cup Sicilia, ultima tappa del circuito di regate più divertente che ci sia, Capo d’Orlando ci ha regalato una giornata di sole che sembrava estate. 40 equipaggi, a bordo di imbarcazioni di tutte l’età, foggia e dimensioni, spinti da una brezza di mare di circa 6 nodi, si sono dati battaglia lungo una regata costiera di 8 miglia. Una vera e propria festa della vela, organizzata con il supporto di Spartivento Yachts & Charter a Capo d’Orlando Marina e la collaborazione dello Yacht Club Capo d’Orlando, che ha chiuso alla grande la stagione delle regate organizzate dal Giornale della Vela.
Tutte le tappe della VELA Cup 2023
- 26 / 28 maggio – VELA Cup Toscana / VELAFestival
- 3 / 4 giugno – VELA Cup Brindisi
- 24 / 25 giugno – VELA Cup Maddalena
- 22 / 23 luglio – VELA Cup Venezia
- 19 / 20 agosto – VELA Cup Costa Smeralda
- 7 / 8 ottobre – VELA Cup Sicilia
I protagonisti della VELA Cup Sicilia
La mattina di sabato 7 ottobre un’atmosfera di festa ha riempito le banchine di Capo d’Orlando Marina. A fare da padrone lo spirito genuino e rilassato della VELA Cup, con barche di ogni tipo ed equipaggi tra i più disparati che sono giunti da tutta Italia per godersi quest’ultimo weekend di vacanza insieme a noi.

Tra questi sulla linea di partenza della VELA Cup Sicilia c’erano anche gli amici della Lega Navale di Sant’Agata di Militello a bordo di Lion, un Jeanneau Sun Odyssey 45.2, che avevano partecipato anche alla tappa di La Maddalena lo scorso giugno. A dare sfoggio di se, tra le Classic Boat, Roman Off, il Beneteau First 38 s5 di Roberto Romano, una barca da crociera veloce del 1994 i cui interni sono stati disegnati dall’archistar Philippe Starck, Silver Bullet, lo splendido Grand Soleil 343 del 1987 di Mario Badami, successore del fortunato Grand Soleil 34, L’or du Temps, la barca scuola della LNI di Lipari, un Beneteau First 30 del 1982, Altrove, un Barberis Show 325 del 1994, Altair, il Barberis Show 38 di Manlio Marino del 1983, e Albablu, lo Swan 53 di Renato Irrera del 1990.
Che spettacolo alla VELA Cup a Capo d’Orlando
Completato il perfezionamento delle iscrizioni, con gli ultimi equipaggi arrivati la mattina, al briefing pre-regata il Comitato ha deciso di posticipare la partenza di un’ora in attesa che il vento si stabilizzasse. Così, mollati gli ormeggi e usciti in mare, alle 12 in punto ha preso il via la VELA Cup Sicilia.
Una flotta unita e compatta ha tagliato la linea di partenza spinta da un vento da nord di circa 6 nodi. Spettacolare il percorso di regata, un triangolo all’interno del golfo che San Gregorio-bagnoli si allunga per tutte la riviera di levante di Capo d’Orlando fino al promontorio di Capo Calavà. Comanche Sagola by Spartivento, il Farr 45 di Peppe Fornich, e Maria X Cento, l’X-35 di Salvatore Nocera, si sono date battaglia fin da subito, in un match race durato tutta la bolina. Girata la boa e sparato il gennaker, la superficie velica maggiore di Comanche ha fatto la differenza, e il distacco tra i due si è fatto sempre più marcato. Mentre dietro la flotta procedeva, ognuno col proprio passo, i primi concludevano il percorso in circa 1 ora e mezza di navigazione.

A tagliare per primo il traguardo è stato Comanche Sagola by Spartivento, il Farr 45 di Peppe Fornich in 1 ora 21 minuti e 23 secondi. Alle sue spalle Joy, il J122 di Giuseppe Cascino, e al terzo posto in reale Maria X Cento, l’X-35 di Salvatore Nocera.

Tutti i vincitori, il bello deve ancora venire
Ma questi sono solo i primi in tempo reale, tutte le classifiche e i vincitori verranno svelati questa sera nel corso della premiazione a Capo d’Orlando Marina (e successivamente pubblicati sul nostro sito). Oltre ai premi di classe, verranno premiate le prime imbarcazioni Classic Boat (almeno di 25 anni) di ogni raggruppamento omogeneo per lunghezza e la barca più bella ed elegante. Inoltre, durante la serata, verranno assegnati i numerosi premi ad estrazione offerti dai nostri partner Garmin, Veneziani, Leatherman, Plastimo, HiNelson e YachtingBond.
Foto di Giovanni Mitolo
Giacomo Barbaro
1 commento su “Capo d’Orlando si riempie di vele per l’ultima VELA Cup dell’anno”
Barbaro … ancora lui ! Il migliore.