Venezia si prepara ad ospitare la 10ª Venice Hospitality Challenge
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sabato 14 ottobre è l’occasione giusta per vedere regatare dei maxi yacht nella laguna di Venezia. La decima edizione del Venice Hospitality Challenge accoglierà ben 17 imbarcazioni – tutte con lunghezza superiore ai 20 metri – e l’emozionante percorso “cittadino” garantirà a tutti di apprezzare al meglio la regata.
17 maxi yacht si danno battaglia nel Canale della Giudecca
La base della Venice Hospitality Challenge 2023 sarà alle Fondamenta delle Zattere ed è composta da pontili di grandi dimensioni ottenuti grazie a moduli galleggianti Ingemar gestiti da Vela Spa, e solitamente utilizzati per il Salone Nautico di Venezia. Equipaggi, organizzazione, ospiti e visitatori potranno ammirare i maxi yacht e vivere da vicino le emozioni della regata grazie ai circa 200 metri quadrati calpestabili, composti da armature in acciaio zincato, nuclei inaffondabili in cemento armato e polistirolo espanso ad alta densità e superficie in legnami esotici pregiati.
Tra le barche che regateranno per il premio-simbolo della regata (il Cappello del Doge realizzato in vetro di Murano da Berengo Studio) ci sono barche e skipper che hanno fatto la storia della vela. Tra le bellissime barche che si possono apprezzare in regata a Venezia ci sono ad esempio il Nautor Swan 70 Flying Dragon con skipper Mauro Pelaschier e il Moro di Venezia timonato da Dodi Coletti (ex trimmer ai tempi dell’America’s Cup 1992). Insieme agli altri maxi troviamo alcuni habitué che spesso popolano le regate dell’Adriatico, come Arca SGR di Furio Benussi e Shockwave 3 con skipper Mitja Kosmina. Il “Gran Premio Città di Venezia” avrà un percorso estremamente suggestivo, con il campo di gara che si sviluppa all’interno del Canale della Giudecca tra i due estremi del percorso, il Bacino di San Marco e la Stazione Marittima.
Una mostra celebra i 10 anni della regata
Oltre alla regata, c’è quest’anno una possibilità in più per ospiti e visitatori di vivere le emozioni della Venice Hospitality Challenge. All’interno del Palazzo Zattera è già allestita e visitabile una mostra curata da Patrizia Zambelli che raccoglie premi, cimeli e testimonianze per celebrare il decennale della Venice Hospitality Challenge. Inoltre diversi maxi yacht parteciperanno anche alla sedicesima Veleziana, che si terrà il giorno successivo alla regata, cioè domenica 15 ottobre, sempre all’interno del Bacino San Marco.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La flotta del Giro d’Italia a Vela 2025 sbarca a La Maddalena
Un’ottava e penultima tappa offshore assolutamente decisiva per la classifica finale del Giro d’Italia 2025 è stata quella da Cagliari a La Maddalena. “Aeronautica Militare” si conferma un grande protagonista di questo evento. Dopo il successo di Cagliari, il Giro
Italia all’Admiral’s Cup: chi sono tutti i velisti e le veliste a caccia del campionato mondiale d’altura
Preparatevi, amanti della vela! Dopo oltre vent’anni di silenzio, l’Admiral’s Cup, il leggendario “Campionato Mondiale” per nazioni della vela d’altura, sta per tornare! Dal 17 luglio al 1 agosto, le acque di Cowes si animeranno di nuovo, e l’Italia, che
Trieste – San Giovanni: QQ7 domina in ORC, tra percorsi diversi e battaglia tra i MAXI
La 64ª edizione della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste, una delle grandi classiche dell’alto Adriatico organizzata dallo Yacht Club Adriaco, si è conclusa con la netta vittoria in ORC di QQ7, ma anche con un acceso dibattito
Red Bull Sailing Academy, dove nascono i nuovi campioni della vela
Inaugurata a Monfalcone la Red Bull Sailing Academy, un modo nuovo di pensare la formazione nel mondo della vela agonistica. “L’obiettivo? Vincere medaglie, vincere medaglie olimpiche“. Hans-Peter Steinacher lo racconta così, senza paura e senza nessun giro di parole, lo