130 anni e non sentirli. Il RYCC Savoia festeggia un anno di successi
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La vela agonistica giovanile napoletana torna a brillare. L’estate è stata un vero successo per il Reale Yacht Club Canottieri Savoia, dal 2019 sotto la guida del Presidente Fabrizio Cattaneo della Volta, che quest’anno celebra il 130esimo anno dalla sua fondazione, avvenuta nel 1893. Ci siamo fatti raccontare dal Vicepresidente Sportivo Enrico Milano, tutti i risultati dei suoi atleti.
Tutti i successi del RYCC Savoia
Tra gli atleti di punta del RYCC Savoia, sostenuti dal Consigliere alla Vela Penny Oliviero, spicca Maria Luisa Silvestri, 15 anni, Campionessa Europea Optimist a Salonicco, che ha anche vinto il Campionato Europeo a squadre in Olanda ed è arrivata terza al Campionato Italiano Optimist a Marina di Ravenna.
Tra i ragazzi, Andrea Tramontano ha vinto il Campionato Mondiale Optimist a squadre in Spagna Costa Brava, dopo il bronzo europeo dello scorso anno.
Oltre a Maria Luisa Silvestri e Andrea Tramontano, anche Carlotta Cangiano è sul podio al campionato Italiano under 16 ILCA 4 a Marina di Ravenna. E c’è pure un campioncino nel Wing Foil, l’ala gonfiabile che si tiene in mano e permette di sfruttare il vento su qualsiasi tavola. In questa nuova disciplina, che sta facendo sempre di più innamorare i giovani alla vela, il quindicenne Ernesto De Amicis è già ai vertici in campo internazionale, con un oro iridato under 19 in bacheca.
130 anni e non sentirli. A Napoli le più importanti regate internazionali
Il RYCC Savoia, oltre ad essere uno dei circoli più antichi e prestigiosi d’Italia, è anche molto attivo sotto il profilo dell’organizzazione di regate ed eventi internazionali di vela, . Lo scorso gennaio il Trofeo Marcello Campobasso (Optimist) ha celebrato il suo trentennale, mentre per “Le Vele d’Epoca a Napoli” è stata la ventesima edizione. Un’edizione un po’ speciale, perché oltre ad affiancarsi ad un raduno Riva, unendo il glamour e il fascino della dolce vita alla maestosità delle vele d’epoca, a coronare questo anniversario c’è stato anche il saluto delle Frecce Tricolori.
Nel 2022 inoltre si era rivista in banchina Santa Lucia la Classe Star, la “regina” olimpica, che mancava a Napoli dal 2006. Ma la stagione 2023 non è ancora finita. Quest’anno gli eventi continuano con le regate internazionali del circuito 2K Team Racing (20-22 ottobre), a cui prenderanno parte sette squadre in rappresentanza dei rispettivi yacht club provenienti da tutta europa, oltre alla Coppa dei Campioni ILCA (26-29 ottobre).
Giacomo Barbaro
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa farà il nostro Velista dell’Anno Luca Rosetti? Andrà alla conquista dell’Oceano in Class 40 con Maccaferri!
Grandi novità per la vela italiana, sul fronte Class 40, con Luca Rosetti (vincitore della scorsa Mini Transat e Velista dell’Anno del Giornale della Vela 2024 in carica) che è pronto a varare la sua nuova barca, il Class 40
Su Prime arriva il film documentario “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo”
Per gli appassionati di vela e di cinema c’è una novità in arrivo, in esclusiva da martedì 25 marzo 2025 su Prime Video, il film documentario Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere,
Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia
C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione
SailGP: a San Francisco disalbera il team australiano, Red Bull Italy ottavo
Campo di regata spettacolare quello offerto dalla 5° tappa di San Francisco del circuito SailGP, che ha visto gli F50 impegnati con un vento che è variato dai 10 ai 20 a ridosso sotto il Golden Gate e con una