Skaw 38, il cruiser di 11 metri largo 5 con interni XXL (e foil)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro lāanno hai la rivista a casa e in piĆ¹ la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Andare in crociera su una barca a prua tonda scow, disegnata come un open oceanico, si puĆ²? Secondo lo studio di progettazione Berco Design di Nantes si puĆ² eccome, dato che i progettisti francesi hanno appena presentato il disegno dello Skaw 38 (11,30 x 4,90 m), una barca a prua tonda pensata per la crociera.
Vi basta guardare il baglio, di quasi cinque metri (un normale 38 piedi da crociera non arriva a quattro metri), per rendervi conto di come sia una barca fuori dal coro. Ma pensata nei minimi dettagli.
Skaw 38 – Interni XXL
Lo scafo delle barche con prua tonda a “scow”, volendo esagerare, lo potremmo definire quasi come rettangolare. La larghezza massima non prosegue inalterata fino a prua, ma diciamo che si riduce di poco alle estremitĆ dello scafo. Questo fa si che all’interno una barca del genere sia estremamente spaziosa, con volumi di prua inimmaginabili.
Le barche da crociera moderne hanno recepito in parte questa tendenza, aumentando sempre di piĆ¹ i volumi di prua, ma nessuna si presenta con una scelta cosƬ estrema.
Gli interni dello Skaw 38 sono pensati per essere come un unico open space, con la tuga della barca a tutto baglio dotata di lunghe finestrature che corrono da pura verso poppa e illuminano a giorno l’ambiente. A prua si puĆ² optare per una o due cabine: la modularitĆ degli interni rende piĆ¹ semplici le eventuali configurazioni.
Grazie a questa soluzione, gli spazi interni equivalgono a quelli di un monoscafo da 50ā² o di un catamarano da 42 piedi. Niente male davvero. Pensate che nel divano del saloon possono sedere, comodamente, 12 persone.
Skaw 38 – Coperta
Il pozzetto, dove si trova la doppia timoneria, ĆØ asimmetrico (vi spieghiamo meglio sotto), ampio e protetto da un hard-top rigido, soluzione mutuata dal mondo dei catamarani, che si apre nella sua parte posteriore. PuĆ² essere coperto con pannelli solari, per aumentare al massimo l’autonomia energetica dello Skaw 38.
C’ĆØ solo un passaggio verso prua, sul lato di dritta. Questa decisione ĆØ stata resa possibile grazie all’utilizzo dei foil, che permettono alla barca di navigare in piano e all’utilizzo di vele di trinchetta avvolgibili e autoviranti. L’accesso ridotto al ponte anteriore consente un pozzetto coperto molto piĆ¹ ampio che offre una migliore visibilitĆ anteriore proteggendo l’intero pozzetto. La postazione del timoniere ĆØ protetta e offre tutta la visibilitĆ necessaria per governare la barca a vela, dall’interno o dall’esterno del bimini completamente vetrato.
Lo specchio di poppa si apre trasformandosi in una piattaforma da bagno, mentre a prua del boma (che termina davanti alla tuga, come nelle barche piĆ¹ grandi) si apre un grandissimo spazio prendisole.
Ha anche i foil!
Il progetto della barca, concepito da un team di cui fa parte anche il vincitore di una Mini Transat Benoit Marie, prevede anche i foil. I foil a C laterali aumentano la velocitĆ e la stabilitĆ quando la barca naviga piatta.Ā
Questa forma, a raggio costante, permette di ritrarre completamente i foil senza aumentare la larghezza e quindi l’ingombro complessivo della barca. Inoltre, la forma a C rende i foil autoregolanti. Quando la barca accelera, la portanza aumenta e la barca viene sollevata, ma quando la barca viene sollevata, la superficie proiettata del foil diminuisce, riducendo cosƬ anche la sua portanza. CiĆ² si traduce in una portanza relativamente costante e in una barca stabile che non rischia di sollevarsi troppo in alto.
L’aggiunta di questi foil non ha lo scopo, quindi, di sollevare completamente la barca dall’acqua, ma piuttosto di renderla piĆ¹ stabile fornendo allo stesso tempo una maggiore superficie velica. All’aumentare della velocitĆ , il foil inizia a sollevare una notevole quantitĆ del dislocamento della barca, riducendo l’area bagnata (resistenza) e fornendo un enorme aumento del momento raddrizzante (spinta): queste spirali positive consentono velocitĆ di crociera tra i 15/20 nodi, in pieno controllo e comfort.
A completare le “appendici”, la chiglia pivotante (da 3,10 m fino a un metro) consente alla barca di essere ormeggiata pressochĆ© ovunque.
Cosa ne pensate dello Skaw 38? Rappresenta il futuro delle barche da crociera di serie?
Skaw 38 – Scheda tecnica
Lunghezza f.t.: 11,30 m
Lunghezza al gallegg.: 9,40 m
Baglio max: 4,90 m
Dislocamento: 4,50 t
Pescaggio: 1,3/3,1 m
Sup. randa: 65 mq
Sup. fiocco: 40 mq
Sup. gennaker: 120 mq
Condividi:
Sei giĆ abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in piĆ¹ ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone āiscrivimiā. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
PuĆ² interessarti anche
La Principessa Anna dāInghilterra diventa madrina dei āCape Hornersā
La Principessa Anna dāInghilterra lo scorso 18 marzo ha accettato di diventare la nuova madrina dellāassociazione che riunisce i cosiddetti āCap Horniersā, ossia gli skipper professionisti che hanno doppiato il mitico Capo Horn. L’Associazione Internazionale dei Cape Horners (IACH) lo
In wakeboard dietro a Red Bull Italy SailGP Team: l’esibizione di Massimiliano Piffaretti
Questo weekend a San Francisco, nel corso della quinta tappa del circuito Sail GP, in programma una spettacolare esibizione che vedrĆ insieme il campione europeo di wakeboard Massimiliano Piffaretti e il catamarano volante del team italiano Red Bull Italy SailGP.
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa cāĆØ da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia dāaltura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tinoā¦ Sono questi i luoghi
12 commenti su “Skaw 38, il cruiser di 11 metri largo 5 con interni XXL (e foil)”
Ć divertente. Ma non per la crociera. La prua scow agevola la planata alle portanti, surfa l’onda, ma di bolina con mare formato vai raccando l’anima per il beccheggio. La tendenza sui cruiser invece sono le prue wave piercing, inverse, campanatura… Annulla il beccheggio e l’accelerazione verticale e allunga la linea di galleggiamento, quindi aumenta la V critica; lo svantaggio ĆØ che ĆØ sempre bagnata, paga pegno alle portanti. Il DSS risolve, +30% di stabilitĆ e +10% di velocitĆ alle portanti. I foil a C, a parte il peso ed il costo dell’impianto idraulico, solleva una mole di spray che rende il pozzetto invivibile. Quindi NO!
Cosa ĆØ il DSS?
Aggiungo un’altra perplessitĆ . Avresti una barca lunga 10 metri che necessita di un posto barca enorme, essendo larga 5 MT
Andate avanti, quando la cosa risulterĆ assodata costo prestazioni… Ne riparliamo.
La stavo aspettando. Dove ĆØ possibile visitarla, toccarla?
Ć una rivoluzione ! Specialmente per i foil e del pescaggio riducibile: aumenteranno i posti barca in maniera esponenziale, complimenti !
Se prendi un frangente sbagliato scuffia e si capovolge, poi voglio vedere che fai in mezzo all’oceano
faranno un sistema con un ancora di mare (come si usa andare in poppa con vento forte. Poi con un winch si gira.. e poi ? altre domande ?
La prossima evoluzione saranno dei semi-catamarani senza chiglia, solo foil retrattili con timone portante. Per fare uscire la barca dallacqua e navigare a 25 nodi. Genova Corsica in 4-5 ore. Non c’ĆØ piĆ¹ tempo da perdere.
Un progetto ambizioso e finalmente veramente innovativo che richiede di essere provato prima di poter trarre conclusioni. Fantastico poter disporre di spazi come questi su un 38 piedi, per non parlare delle velocitaā di crociera che potrebbero raggiungersi. A me piacerebbe farci un giretto
Leggo tutti questi commenti pro-foil e mi domando se ci siete mai stati su una barca foil? A parte i costi attuali dei sistemi foil, avete visto come regatano per esempio alla VendĆ©e Globe? 35.000miglia+ sotto coperta! Mahā¦ belli da vedere questi giochini, ma poco utilizzabili x diportismo.
Ć veramente molto interessante anche super moderno
progetto molto interessante, da seguirne lo sviluppo