Ami il mare, sei un giovane? Trovi lavoro grazie ad una scuola pubblica
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sei un ragazzo che ama il mare, hai finito le scuole medie o terminato il liceo e non sai cosa fare della tua vita. Troverai subito lavoro nel mondo della nautica da diporto frequentando la prima “scuola pubblica per il diporto” in Italia, a La Spezia. Il nuovo corso pubblico dura 5 anni, si inserisce nel piano di studi dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Capellini – N. Sauro” e comprende periodi di imbarco degli allievi, in modo da fornire loro un’adeguata preparazione teorico-pratica e prepararli per diventare figure professionali pronte per il mercato del lavoro. Come spiega bene uno dei promotori, l’ex olimpico Franco Pivoli nel video qui sotto, la “scuola pubblica per il diporto” risponde ad una drammatica carenza di figure professionali dedicate alla nautica da diporto.
Trovare subito lavoro
Basta pensare alla difficoltà di trovare skipper realmente capaci per le barche a noleggio, ma anche la difficoltà dei cantieri a trovare persone che sappiano veramente, di prima mano, cosa serve veramente in una barca e come si installano le attrezzature di bordo. Senza dimenticare, la conduzione, la sicurezza e come gestire avarie, imprevisti ed emergenze.
Questa iniziativa è una formidabile opportunità per i giovani per trovare subito lavoro e soddisfare la loro passione per il mare e per le barche.
Diventare un professionista del diporto
Nello specifico, la scuola per il diporto offre una formazione pre e post diploma di scuola media superiore ai giovani interessati ad una carriera lavorativa che trovi sbocco nella marineria del diporto nautico, in particolare per ricoprire le figure di coperta e di macchine nelle imbarcazioni e nelle navi da diporto italiane e straniere, ma anche verso le numerose e sfaccettate professioni che il diporto nautico richiede, anche all’interno dei cantieri.
Per informazioni:
- Lega Navale Lerici, lerici@leganavale.it, +39 0187 970476
- Maria Cristina Sabatini, +39 3933087458
- Beppe Franzoni, robertobeppe.franzoni@gmail.com, +39 3485405758
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Una Classic Boat di 46 anni ha stravinto la grande classica dell’Egeo
Se le edizioni precedenti dell’Aegean 600 sono ricordate per le loro condizioni ‘estreme’, l’edizione 2025 ha rappresentato il suo opposto: una regata lenta, instabile, spesso dominata dalla bonaccia. Ciononostante, un finale al cardiopalma ha offerto uno sprint a tre
Questo cat gonfiabile diventa una barca a vela grazie al kite
Potrebbe diventare il fenomeno dell’estate 2025: stiamo parlando della nuova configurazione dell’X-FUN, il catamarano gonfiabile di Xtramarine, ora disponibile anche nella versione Kiteboat. Un’idea che unisce la libertà del kitesurf alla versatilità di una barca, per la precisione un catamarano
VIDEO Siamo stati nella scuola dove i migliori velisti ti fanno diventare un velista migliore
La Scuola Vela Tito Nordio, creata a Monfalcone dall’olimpionico Sergio Sorrentino nel 1966 (a Tokyo, nel 1964 sui Dragoni con Annibale Pelaschier e Sergio Furlan) è stata la prima Scuola riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela. Qui, migliaia di giovani hanno
USATO Classic Boat | ‘Classic’ First: 5 cruiser-racer di Beneteau attuali ancora oggi
Colosso di Francia, guardando ai suoi ‘classici’, Beneteau vanta una produzione a dir poco vasta, offrendo range particolarmente diversificati e imbarcazioni destinate alle fasce più distinte, siano queste varie per utilizzo, o per gusto ed esigenza armatoriale. In questo
2 commenti su “Ami il mare, sei un giovane? Trovi lavoro grazie ad una scuola pubblica”
Interessante e brillante iniziativa. Mi piacerebbe un confronto sul tema scuole di vela e scuole nautiche; siamo sempre in cerca di collaboratori
auspicabile il confronto con le scuole nautiche (come la mia ed autorizzate rif DL171-2005 e DL146-2008) ma più che altro con il DL 121-2005 che introduce i titoli professionali del diporto in contrasto con l’ormai diffuso “noleggio occasionale” dove i privati ( senza titoli) rappresentano la più grande azienda “commerciale” del settore e sono molto quasi “abusivi” a fronte del fatto che fanno pubblicità ( illegale)