Olympic è la nuova ancora di Quick che sarà presto brevettata
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’italiana Quick ha lanciato ai recenti saloni nautici una nuova ancora. Nata per avere una maggiore capacità penetrativa e una migliore distribuzione dei pesi, l’ancora Olympic è in fase di brevetto per un sistema di autoribaltamento innovativo. I primi due modelli della gamma, da 16 e 20 kg, sono adatti a imbarcazioni fino a 13 metri di lunghezza.
Silohuette “intelligente”
Nei loro uffici di Piangipane (Ravenna) i tecnici di Quick hanno studiato una forma innovativa per l’ancora Olympic. Osservando i primi esemplari, adatti a barche con un dislocamento compreso tra le 6 e le 10 tonnellate, si nota un baricentro spostato molto verso l’estremità, con un maggior quantitativo di piombo e un peso maggiore ad insistere nella parte anteriore della marra. Così l’ancora riesce a penetrare con maggior forza nel fondale assicurando un migliore ancoraggio, ed è più facile da far risalire a bordo in fase di salpata.
La zona del fuso è stata resa estremamente compatta, riducendo il peso al minimo e utilizzando lamiere stampate per la produzione. Le piccole alette mantengono l’ancora perpendicolare al fondale, facilitando l’ancoraggio. Il sistema di autoribaltamento costituito dall’occhiello e dal giunto in duplex è attualmente in fase di brevetto. Questa soluzione permette infatti all’Olympic di ribaltarsi e assumere sempre una posizione corretta quando viene salpata, adattandosi perfettamente a qualsiasi musone.
Si può vedere l’ancora Olympic sul Nimbus T11, lo “showroom galleggiante” di Quick presente ai saloni nautici con a bordo il meglio degli accessori del brand italiano.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di NKE Marine Electronics, Nuncas Marine, NVequipment, Orca, Parà – Tempotest Marine
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 8, trovate
Internet in barca? Il tuo smartphone è un satellitare e (forse) tu non lo sai
Hai uno smartphone di ultima generazione? Che sia un iPhone, un Samsung, un Google Pixel o un Motorola, presto potrai fare chiamate, inviare SMS e navigare su internet ovunque, anche in mare, senza bisogno di un’antenna satellitare. I modelli più
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Luca Sabiu, Madintec MadBrain Autopilot, Marco S.p.A., Marco Savelli / Quantum Sails, MarineCork
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 7, trovate
Regolare la drizza: i segnali per capire come modificare la forma delle vele
Regolare le drizze è una questione da approfondire bene se vogliamo avere sulle vele la forma giusta per ogni condizione di vento e onda. Ogni modifica della tensione sulla drizza della randa o della vela di prua comporta una variazione