Nuovi porti (in Italia) e nuove alleanze tra Azimut e D-Marin

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Marina Punta Faro a Lignano Sabbiadoro (Venezia)
Marina Punta Faro a Lignano Sabbiadoro (Venezia) | D-Marin

Il mondo dei porti turistici in Mediterraneo, destinazione leader mondiale nelle preferenze dei diportisti, è in grande fermento. Dopo l’annuncio di Marinedi dell’acquisizione della gestione del porto di Salina alle Eolie, il Gruppo D-Marin ha annunciato la partnership con l’italiana Azimut-Benetti. Il risultato dell’alleanza porterà D-Marin, che possiede e gestisce 20 porti nel Mediterraneo, tra Turchia, Grecia, Croazia, Montenegro, Spagna, Italia e Malta, ad inserire nella sua offerta anche il Marina di Varazze in Liguria e il Porto Mediceo di Livorno (in fase di completamento). Il Gruppo è presente anche negli Emirati Arabi Uniti con quattro diverse strutture: Business Bay, Al Seef, Jaddaf WF e Marsa Al Arab.

Il colosso dei porti D-Marin

La più recente acquisizione del Gruppo D-Marin in Italia oltre al Marina di Varazze e al prossimo Porto Mediceo a Livorno, è il Punta Faro Marina a Lignano Sabbiadoro, vicino a Venezia. Il Gruppo si è espanso anche in Spagna con tre porti turistici lungo la Costa del Sol: Puerto Deportivo de Estepona, Puerto Marina La Duquesa e Puerto Marina del Este. Infine bisogna segnalare la presenza nell’Isola di Malta con il Marina di Valletta. La maggioranza di D-Marin, che ha la sede principale in Grecia, è recentemente passata al fondo CVC Capital Partners che ha acquisito le attività di Grecia, Croazia e Emirati Arabi Uniti. A vendere è il gruppo Doğuş, uno dei principali conglomerati turchi, che mantiene la gestione dei porti in Turchia. La partnership fra Azimut-Benetti e D-Marin porterà ad un ulteriore allargamento della rete portuale del Gruppo, che punta ad acquisire nuove gestioni e realizzare nuove infrastrutture nei prossimi anni. Il progetto D-Marin punta ad un consolidamento ed ingrandimento della propria posizione nel Mediterraneo, pur continuando a presidiare altre zone come quella degli Emirati Arabi Uniti.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Porti Fantasma

Porti fantasma italiani. Di chi è la colpa? La nostra inchiesta

Lo sviluppo della portualità turistica rappresenta un importante tassello verso la crescita del turismo nautico in Italia. Ma il sistema mostra la corda sotto tanti aspetti: legislativi, burocratici, amministrativi. Ne sono l’emblema alcuni progetti di porti annunciati in pompa magna

Torna in alto