Sogni di progettare barche? C’è un corso (gratis) per te
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se vivi in Emilia Romagna e sogni di lavorare nella nautica, c’è un corso gratuito che fa per te che forma Tecnici di progettazione per la filiera della nautica esperti nello sviluppo di prodotti innovativi a basso impatto ambientale con attenzione alle prestazioni e al processo produttivo circolare.
I requisiti per accedere al corso
Il corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, giunto alla sua quarta edizione, si rivolge a giovani e adulti disoccupati e occupati. L’unico requisito richiesto è il diploma superiore, o la certificazione di competenze acquisite in altre esperienze lavorative e formative, e l’essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna. L’accesso è consentito anche ai candidati ammessi al V anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP.
I posti disponibili sono 20 e verranno assegnati dopo una prova di selezione scritta, con domande a risposta aperta e a risposta multipla, e un colloquio orale. La prova di svolgerà nelle giornate di martedì 7 e mercoledì 8 novembre 2023.
Le domande della prova scritta verteranno su:
- competenze chiave di cittadinanza
- informatica livello intermedio
- inglese livello base
- elementi logico-matematici (fondamenti di matematica e strumenti di calcolo)
- elementi di disegno tecnico
- una sezione con strumenti psicologici
Il colloquio invece è volto ad analizzate la prova scritta e valutare la coerenza e la consapevolezza del candidato in relazione al ruolo lavorativo. Verrano misurate capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienza precedente nell’ambito di riferimento, capacità organizzative e di problem solving, di lavoro in team e per obiettivi.
Queste sono i contenuti che verranno affrontati durante il corso:
- Orientamento al profilo, socializzazione e team work
- Sicurezza, ambiente e sostenibilità. Il mondo delle imprese e ricerca attiva del lavoro
- Concetti, metodi e strumenti matematici.
- Disegno tecnico del prodotto nautico: lettura e interpretazione
- Progettazione nautica
- Modellazione tridimensionale: software per la modellazione
- Modellazione parametrica 3D
- Tecnologie dei materiali caratteristiche fisiche e prestazioni, costi e impatto economico
- Sviluppo del Concept Nautico e Stampa 3D
- Prototipazione Strumenti e metodologie del processo di produzione
- Sostenibilità e circolarità nei prodotti e processi di produzione nautica/ Life Cycle Assessment
- Elementi di Project Management per la gestione ed il presidio delle attività connesse ai principali processi
aziendali - Normativa e codice della nautica.
- Normative green
Che figura professionale forma il corso
L’obiettivo è formare figure professionali in grado di realizzare lo sviluppo tecnico di dettaglio di un prodotto nautico, individuandone le componenti costruttive e studiando le soluzioni tecnologiche in grado di coniugare aspetti prestazionali e sostenibilità del processo produttivo. Una descrizione più dettagliato del profilo è presente nella locandina del corso qui sotto.
Quando si svolge il corso gratuito
Dopo un corso della durata di 800 ore, di cui 480 ore in aula e 320 ore di stage, al superamento dell’esame finale verrà rilasciato il Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche di disegno e progettazione industriale. Il corso si svolgerà da novembre 2023 ad ottobre 2024 e la sede di svolgimento sarà il CNA Formazione ER di Forlì in Viale Roma 274/B. Tra le imprese partner del corso troviamo nomi del calibro Cantiere del Pardo, Quick, e Ferretti Group. Il percorso di formazione è completamente gratuito, co-finanziato con risorse del Fondo sociale europeo Plus della Regione Emilia-Romagna. Il corso è organizzato da CNA Formazione Emilia-Romagna.
Per informazioni e iscrizioni
C’è tempo fino al 30 ottobre 2023 per iscriversi al corso, per informazioni:
-
Francesca Severi – 0543 026320 – 347 177 4625 – francesca.severi@cnaformazionefc.it
-
www.cnafc.it
News sponsorizzata
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
J/36, il nuovo fast cruiser “midsize” (11 m) americano
Manca davvero poco all’apertura del Boot di Düsseldorf, dove J/Boats non solo presenterà al pubblico per la prima volta il nuovo J/40, ma sfodera un altro asso dalla manica svelando i primi rendering di J/36, un fast cruiser che promette
Vi sveliamo quale sarà la star del Salone di Dusseldorf. Una barca di 10 m
La barca star del Boot di Dusseldorf (dal 18 al 26 gennaio) è una “piccola” di 10 metri. Il nuovo Grand Soleil Blue. Il weekender sostenibile e versatile del Cantiere del Pardo di cui potrete scoprire tutti i segreti –
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.