
Flash (ex Flash Gordon) | Farr IMS 39
In più di 200 ci avete mandato storie e immagini delle vostre Classic Boat, arricchendo l’archivio online loro dedicato e mettendo a disposizione di tutti tanti di questi grandi progetti del secolo scorso. Continuate così! Ora, dopo averne raccontate a dozzine attraverso le vostre parole e le vostre descrizioni, siamo anche al nono episodio della nostra serie di approfondimenti, un altro espediente per celebrare al meglio questi classici della vela. Ecco quindi un piccolo capolavoro, parte di una coppia destinata a dar luce ad due grandi successi di serie del secolo scorso: Flash, l’ex Flash Gordon (Farr IMS 39) in testa alle classifiche IMS di metà anni ‘90.
Avete una Classic Boat da segnalarci? Siete proprietari di una Classic Boat? Inseritela nel nostro archivio a questo link! Basta inserire dati e descrizione della barca. La redazione la pubblicherà in un tempo brevissimo.
Flash | Origini
Con i primi anni ‘90 rimane ormai ben poco del canone progettuale relativo le grandi Classic Boat degli albori della vetroresina. Le poppe strette e stellate, i bagli massimi a centro barca e gli ampi slanci anni ‘60 e ‘70 sono infatti venuti meno e, come forse solo in quei primi tempi dello IOR, le barche ora cambiano radicalmente.
L’IMS è il nuovo dogma per i regatanti e la crociera si omogenea alle nuove linee e alle nuove tendenze, o le ignora beata. I bagli massimi crescono, arretrando rispetto verso poppo, sempre meno rastremati nell’incontrarne lo specchio, ormai sempre più ampio e “appiattito”. Tra i primi a firmare questi nuovi progetti spunta indubbiamente un nome sempre più in voga, firma di tantissimi dei monotipi che a centinaia affronteranno i campi di regata di lì a venire: Bruce Farr. E, proprio di questi, è anche il progetto di Flash, uno dei due unici prototipi di Farr IMS 39 (11,95 x 3,79 m).

Flash | Progetto
A fare da portabandiera ai primi anni ‘90 e all’IMS (International Measurement System), quindi, troviamo una grande barca, forse passata in sordina, ma destinata a dar luce ad una stirpe di premiatissimi one-design. Nato nel 1992 e firmato come design n°279 da Farr, insieme con Rush –l’unica gemella– Flash fu uno scafo progettato per rispondere agli emergenti handicap IMS.

Risposta che viene trovata nella combinazione di lunghezze al galleggiamento (LWL) massimizzate, superfici veliche moderate ed estrema ingegnerizzazione dei dettagli. Complessivamente, una combinazione eccellente tra linee, volumi e pesi, garantita dall’estensivo utilizzo di “materiali esotici”, quali il kevlar, tra i materiali costruttivi. La costruzione coinvolge infatti inserti in kevlar e S-Glass in un sandwich con cuore in schiuma PVC, per una resistenza massima forte di un notevole alleggerimento strutturale.
Progettati per rispondere al meglio alle regate di flotta, i due Farr IMS 39 si rivelano immediatamente grandi performer, pagando soprattutto su range di venti moderati, tra gli 8 e i 12 nodi, dove la lunga linea al galleggiamento e la relativamente moderata superficie velica pagano anche in termini di handicap.

Flash | Eredità
I due prototipi, però, si riveleranno un successo ben più grande di quanto i primi risultati, seppur vittoriosi, non lasciassero a intendere. Da questi nascono infatti due fortunatissime serie: il Farr 39ML (design n°336) e l’iconico Farr 40, monotipo per eccellenza di fine anni ‘90. Tra le grandi performance di Flash, la vittoria all’IMS Championship 1993 e la doppietta con Rush sui più alti gradini del podio alla Key West Race Week dello stesso anno.

Flash naviga e regata tutt’oggi nello Ionio e in Adriatico grazie alla passione dei suoi tre armatori, A. Milizia, F. Nardone e G. Foggetti. Qui trovate la sua scheda.

Flash | Scheda Tecnica
Progettista | Bruce Farr |
Numero di progetto | #279 – Farr IMS 39 |
Lunghezza al Galleggiamento (LWL) | 11.95 m |
Baglio Massimo | 3.79 |
Armo | Sloop frazionato 7/8 |
Anno di costruzione | 1 |
N° Esemplari | 2 |
Cantiere costruttore | Cookson Boats |
*Una nota interessante per alcuni, il design appena precedente a Flash e Rush (279), è il 278, ovvero Merit Cup, il Maxi che corse nella Whitbread Round the World Race del ‘93 e del ‘97.
Tre “chicche” sulle Classic Boats
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
- Hai una Classic Boat da vendere? Mettila (gratis) sul nostro mercatino degli annunci!
- Hai una Classic Boat? Partecipa alla VELA CUP con la tua barca. C’è una classifica speciale per te! Scopri la tappa che fa per te!