Baltic 111 Raven, il megayacht con i foil (34 m) naviga velocissimo | FOTO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il Baltic 111 Raven, il primo maxiyacht di 34 metri dotato di foil da Coppa America, naviga. E naviga benissimo. La barca, a dislocamento ultraleggero (55 t), ha raggiunto quasi 30 nodi di velocità durante la 10 giorni di test preliminare nelle acque di Jakobstad (Finlandia), il quartier generale di Baltic Yachts. L’easy sailing, su barche ultraveloci, è realtà.
Il Baltic 111 Raven naviga benissimo!
A Ottobre la barca sarà consegnata al suo armatore dopo due anni di lavoro, tra costruzione e test. Intanto, queste foto mostrano il Baltic 111 Raven in tutta la sua potenza, in condizioni di vento moderato, in navigazione con randa piena e un set di tre vele di prua: un Code armato sul lungo bompresso, il fiocco e una staysail.
La barca è stata progettata per navigare inclinata sul suo spigolo con il foil sottovento che sostiene gran parte del suo dislocamento. Lo specchio di poppa rimane immerso ed è dotato di correttori di assetto (flap interceptor) che possono essere utilizzati per modificare l’assetto di prua e di poppa.
Baltic 111 Raven, le foto in navigazione
*Foto di Tom van Oossanen, Dan-Erik Olsen, Eva-Stina Kjellman
Tutto quello che sappiamo sul Baltic 111 Raven
Il Baltic 111 Raven è stato realizzato da Botin Partners e PURE Design, due nomi all’avanguardia nella costruzioni di yacht ad alte prestazioni anche di America’s Cup. Raven è imbarcazione difficile da classificare in una categoria specifica. Come ha dichiarato Garth Brewer di A2B Marine Projects, project manager dell’imbarcazione, “Raven non rientra facilmente in una categoria, ma se dovessi collocarla, direi che è l’equivalente di una supercar sportiva di fascia alta. La barca è principalmente concepita per puro divertimento e all’armatore piace la sfida di fare qualcosa che non è mai stato fatto prima”.
Raven possiede alcune caratteristiche distintive che ci forniscono più di un indizio su come potrebbe comportarsi in acqua. Tra queste ci sono due enormi superfici laminari a forma di T, montati su due bracci laterali a comando idraulico, che sono in grado di sostenere parte del dislocamento della barca. Una barca che pesa decisamente poco per essere di 34 metri: solamente 55 tonnellate (la metà di Baltic 110 Custom).
A poppa, Raven è dotata di flap Interceptor (delle piccole lamine verticali), capaci di regolare l’assetto di prua e di poppa in velocità, come sulle barche a motore. Inoltre è presente una zavorra di acqua mobile, con due serbatoi incorporati, che aiuta ad aumentare il momento di raddrizzamento durante la navigazione.
Progettata per navigare in parte sullo spigolo sottovento, Raven trae la sua stabilità e portanza, durante la navigazione, dai suoi foil. Il bulbo della chiglia fissa da 9,3 tonnellate e la pinna lunga 5 metri garantiscono una stabilità di base.
Risparmio di peso ai massimi livelli
Oltre ad uno scafo super performante, con foil per spiccare il volo, anche la progettazione e la realizzazione degli interni sono stato oggetto di una cura dimagrante estrema, volta a garantire un’alta velocità di navigazione. Non solo per le strutture principali dello yacht e dello scafo sono state utilizzate delle combinazioni carbonio/Nomex più leggere possibili, ma ogni elemento, fino all’ultimo dado e bullone, è stato oggetto di una valutazione di peso. “Questo progetto rappresenta senza dubbio una delle più grandi sfide che Baltic Yachts abbia mai affrontato“, ha dichiarato Henry Hawkins, vicepresidente esecutivo di Baltic Yachts.
Per garantire una finitura dello scafo il più omogenea possibile, è stato preferito uno stampo in carbonio per ridurre le eccessive differenze di calore e quindi la distorsione nel processo di polimerizzazione. “Abbiamo rivalutato il programma di rivestimento dello scafo per ridurre il peso utilizzando primer e riempitivi leggeri invece di Ultra-Build per raggiungere degli standard di settore accettabili“, ha affermato Mattias Svenlin, coordinatore del progetto Raven. L’utilizzo di questa tecnica in un superyacht non ha precedenti. La costruzione dello scafo e della coperta utilizza pre-preg (materiale preimpregnato) in fibra di carbonio IM, impiegando le fibre della più alta qualità sul mercato e un sandwich a nido d’ape in Kevlar. L’armatore ha accettato che la navigazione di Raven in velocità fosse rumorosa. L’eliminazione di qualsiasi sistema di attenuazione del rumore rappresenta un enorme risparmio di peso.
Gli interni di Raven
Gli interni di Raven, ideati da Jarkko Jämsén, sono insolitamente completi per un superyacht ad alte prestazioni di questo tipo. L’uso di rattan ultraleggero per le finiture delle paratie, il carbonio a vista e una mancanza di rivestimenti, insieme alle anime in Nomex nelle paratie strutturali, aiuta a mantenere basso il peso. Tutte le strutture per i mobili, inoltre, sono realizzate con tubi cavi in carbonio, la cui leggerezza si combina ad uno stile ultramoderno.
Il punto focale degli interni è incentrato sui lati vetrati del grande pozzetto, soprannominato il “nido d’uccello”, che forma una sorta di “cupola” di osservazione invertita che consente agli occupanti di vedere gli interni dominati dal carbonio. Le vetrate sono in Perspex, un materiale notevolmente più leggero del vetro temperato, con un risparmio complessivo di 250 kg. Questa struttura è stata rinforzata con un motivo incrociato di montanti in carbonio, da cui deriva la sua denominazione di nido d’uccello.
Gli spaziosi saloni si trovano a prua e a poppa del nido d’uccello, quello prodiero allestito con cucina e zone pranzo, mentre quello poppiero è dedicato alla zona notte dell’armatore, con un’ampia cuccetta doppia centrale che si ripiega contro una paratia interna quando lo yacht è in modalità performance. C’è anche una cuccetta di passaggio o una cabina a mare a dritta.
La sezione di poppa dello yacht è in gran parte vuota, ma a prua c’è alloggio per quattro ospiti in due cabine e ampi alloggi per l’equipaggio, inclusa la cabina del capitano.
I motori di Raven
Il sistema di propulsione è un ibrido diesel-elettrico, per ridurre le emissioni ed ottenere un’efficiente distribuzione del peso. Una soluzione che Baltic Yachts sta perfezionando da diversi anni. Il motore elettrico, un Swiss Phi-Power AG da 130 kW, si trova appena a poppavia del centro barca, e due generatori Yanmar da 80 kW, ottimizzati per risparmiare peso, sono situati più a poppa. Quest’ultimi caricano due banchi di batterie che alimentano il motore di propulsione principale, le pompe idrauliche e i servizi. La trasmissione è completata da un’elica retrattile progettata con pale in carbonio e mozzo in titanio.
Un rig “normale” per uno yacht fuori dal comune!
Il suo armo e il suo piano velico sono relativamente convenzionali per un maxi ad alte prestazioni, con un albero in carbonio Southern Spars e un set vele di bolina North Sails 3Di che utilizza la tecnologia dell’inferitura strutturata Helix, che permette di fare a meno dei cavi sulle vele avvolgibili. Una varietà di vele di prua possono essere issate sul suo bompresso lungo 8 metri.
Qualcosa a cui gli ingegneri progettisti di Raven e Baltic hanno dovuto prestare particolare attenzione è stato il carrello della scotta della randa, quasi a tutto baglio. Poiché Raven sviluppa così tanto vento apparente, naviga per la maggior parte del tempo con un angolo del vento ben più alto del traverso. Quindi, come su un multiscafo, è probabile che la scotta randa sia quasi permanentemente cazzata, mentre le regolazioni dell’assetto vengono effettuate spostando il carro della scotta randa. Con un baglio di oltre 7,4 metri e il suo spigolo dello scafo accentuato, “guidare” Raven sembra più come navigare su un multiscafo che su un monoscafo e sono necessarie adeguate tecniche di assetto e manovrabilità per estrarre il suo pieno potenziale.
Baltic 111 Raven – Scheda tecnica
Lunghezza fuoritutto 34 m
Lunghezza al galleggiamento 33,10 m
Larghezza max 7,40 m
Pescaggio 4,80 m
Dislocamento standard 55.000 kg
Ballast 9.300 kg
Progetto Jarkko Jämsén
Designer Jarkko Jämsén
Architettura navale Botin Partners
Ingegneria PURE Design and Engineering
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Canados e CPR (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Il primo megayacht Swan-Sanlorenzo: 42 metri, firma inglese, costruito a Viareggio per un italiano
Ve ne abbiamo già parlato qui. Ma adesso il quadro è sempre più chiaro. Come saranno i nuovi megayacht di 40 metri in alluminio di Nautor Swan, dopo l’ingresso dello storico brand dei “cigni” nel Gruppo Sanlorenzo? Il primo
Cape 26 (9m), così sarà il nuovo missile one-design firmato Mills
Il cantiere sudafricano Cape Performance Sailing, già padre del Cape 31, ha annunciato che presto sarà varato il nuovo Cape 26, barca da regata monotipo lunga 9,68 metri. La matita da cui sono uscite le linee è quella di Mark
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come