
Impala 35| Storia delle vostre Classic Boat
In più di 200 ci avete mandato storie e immagini delle vostre Classic Boat, arricchendo l’archivio online loro dedicato e mettendo a disposizione di tutti tanti di questi grandi progetti del secolo scorso. Continuate così! Ora, però, dopo averne raccontate dozzine attraverso le vostre parole e le vostre descrizioni, è il momento di vedere anche la storia e i dettagli di alcuni di questi grandi progetti. Ecco quindi l’Impala 35, un 10.45 metri di metà anni ‘70, apprezzatissimo in quanto barca solida, elegante ed estremamente marina.
Avete una Classic Boat da segnalarci? Siete proprietari di una Classic Boat? Inseritela nel nostro archivio a questo link! Basta inserire dati e descrizione della barca. La redazione la pubblicherà in un tempo brevissimo.

Impala 35 | Origini
L’Impala 35 vede per la prima volta la luce nel 1969, primo scafo a essere realizzato in vetroresina dai Cantieri Navali 71 (Niccolo Puccinelli). La firma è Olin Stephens, uno dei massimi nomi della progettazione navale anni ‘60. Nasce quindi in un periodo in bilico tra il disegno “classico” e l’innovazione più radicale, una stagione progettuale ancora spaccata tra i binomi della produzione tradizionale e di serie.
È un periodo di transizione in cui, quasi di colpo, le linee d’acqua e le forme degli scafi cambiano, i bagli massimi iniziano a crescere, “ingrassando” e allungando l’opera viva a barca sbandata, parallelamento ad un importante cambio nelle appendici, sempre più affusolate, lontane delle tradizionali chiglie lunghe. E l’Impala 35 è sicuramente figlio di questo cambiamento. E di un altro progetto al tempo stesso, l’S&S 34, appena precedente e firmato sempre da Stephens e dal suo studio.

Impala 35 | Il progetto
Nato appena un anno prima, l’S&S 34 è una barca veloce, marina ed elegantissima, presenta linee di fine anni ‘60, con ampi slanci e appendici affusolate e, in regata, si comporta magistralmente, con una vittoria assoluta alla Sydney-Hobart del 69. L’Impala 35 non è lontano da questa filosofia, anzi, è quasi la stessa barca, pantografata più grande (10.21 x 3.07 vs 10.45 x 3.08 m) e con alcune differenze tecniche, come un profilo più pronunciato in tuga e una diversa sistemazione del motore, non più a piede d’albero ma sotto il tambuccio, con l’asse che esce a mezza lunghezza tra deriva e skeg, anzichè appena dietro l’innesto poppiero della deriva, come succede invece sull’S&S 34. Armato a sloop, l’Impala è una barca progettata per la navigazione d’altura, contraddistinta da un’elevata stabilità di rotta data da un dislocamento importante, da linee d’acqua piuttosto pronunciate e da un disegno della pinna semilungo, seguito da un timone dotato di skeg.

Spostando l’attenzione agli interni, una cuccetta di quarto impegna la murata di sinistra, alle spalle dell’ingresso, subito impegnato dalla postazione di carteggio antistante a questa e, a dritta, dalla cucina. In dinette prende forma la classica disposizione anni ‘60 e ‘70, con divani e tavolo centrale pronti a essere utilizzati come ulteriori cuccette, soluzione che aumenta non di poco i posti letto presenti a bordo, limitati altrimenti alla cuccetta di quarto e alla cuccetta a V prodiera.

Impala 35 | Le vostre
Veloce e buona boliniera, come la sorella più corta, anche l’Impala 35 si dimostra valido progetto per l’altura, con diversi esemplari costruiti e un grande successo di mercato. Notevole anche il 30° posto di Ida Castiglioni alla Ostar del 1976 dove, proprio con un 35, riuscì a tener testa ad oltre tre quarti della flotta (30° vs 125).
Per quanto riguarda le Classic Boat del nostro archivio, invece, diversi Impala 35 tra le foto che avete visto sono vostri. Sono infatti Nina, Gioconda, Ossanha e Laura, rispettivamente del 1972, 1973, ‘73 di nuovo e 1974, e, di tutte, cliccando al link sul loro nome troverete la scheda con storia e dettagli.

Impala 35 | Scheda Tecnica
Progettista | Olin Stephens |
Lunghezza Fuori Tutto (LOA) | 10.45 m |
Lunghezza al Galleggiamento (LWL) | 7.80 m |
Baglio Massimo | 3.08 m |
Immersione | 1.83 m |
Dislocamento | 6.34 t |
Ballast | 2.59 t |
Superficie Velica | 47.94 mq |
Armo | Sloop |
Anno di primo varo | 1969 |
Cabine | 2 |
Posti letto | 3 + dinette |
Cantiere costruttore | Cantieri Navali 71 |
Tre “chicche” sulle Classic Boats
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
- Hai una Classic Boat da vendere? Mettila (gratis) sul nostro mercatino degli annunci!
- Hai una Classic Boat? Partecipa alla VELA CUP con la tua barca. C’è una classifica speciale per te! Scopri la tappa che fa per te!