N Fun 30 (9 m): il daysailer che si trasforma da basico a superyacht
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La tendenza della nautica contemporanea è quella di andare verso barche sempre più grandi, dai 12 metri in su, eppure c’è chi continua a puntare sulle barche piccole, come il cantiere polacco N Fun Yacht, che al Salone nautico di Genova ha portato il suo N Fun 30.
Il piccolo 9 metri è stata una delle barche più visitate del Salone: incuriosisce molto la lunghezza contenuta, ma anche lo stile della barca, sportiva e customizzabile in tantissimi elementi, è un punto di forza dell’ N Fun 30.
N Fun 30 – Basico o in stile superyacht
Il fondatore del cantiere polacco è Marek Stanczyk, velista professionista con buona esperienza nei circuiti di match race, che ha deciso di puntare tutto su un concept di barca particolare, molto richiesta soprattutto in nord Europa: i piccoli daysailer sportivi. Da qui nasce l’idea dell’N Fun 30, una barca disegnata da Eugeniusz Ginter, piuttosto frizzante a vela e con un minimo di interni per brevi crociere o weekend sportivi.
La particolarità di questo 9 metri è quello di potere essere customizzato come un vero super yacht. Tante le opzioni a disposizione: 1 o 2 pale del timone, barra o ruota, diverse opzioni per gli interni e per il layout esterno, così come per il piano velico e la chiglia che può essere fissa, a baionetta o lift, con la barca che può essere facilmente carrellata.
N Fun 30 – Una barca fuori dal coro
Il modello in esposizione al Salone Nautico di Genova è infatti un superyacht in miniatura super accessoriato: ruota in carbonio, doppia pala del timone, interni per brevi crociere, motorizzazione elettrica entrobordo, bompresso maggiorato, vele in laminato ad alta tecnologia. Accessori che fanno lievitare il prezzo nella versione full optional, ma parliamo però di una barca che nella versione base può essere acquistata a poco più di 70 mila euro.
Una proposta fuori dal coro insomma, per una barca che ha anche chiare caratteristiche mediterranee e, grazie alle performance date dal rapporto tra piano velico e dislocamento, può garantire grande divertimento a vela un po’ in tutte le condizioni.
N Fun 30 – I numeri
Lunghezza 9 mt
Larghezza 2,92 mt
Peso 2,1 tonn
Pescaggio massimo 1,8 mt
Randa 25 mq
Fiocco 20 mq
Asimmetrico 100 mq
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
1 commento su “N Fun 30 (9 m): il daysailer che si trasforma da basico a superyacht”
BELLA E PERFETTA; COSTO A PORTATA DI TANTISSIMI CHE AMINO LA VELA, AL CONTATTO DIRETTO CON ACQUA E VENTO “REGATANDO VELOCI”
IN PIU’ VIVIBILE PER CROCIERE INTIME
COMPLIMENTI VERAMENTE