
First Class 12 | Storia delle vostre Classic Boat
In oltre 200 ci avete ormai mandato storie e immagini delle vostre Classic Boat, arricchendo l’archivio online loro dedicato e mettendo a disposizione di tutti tanti di questi grandi progetti del secolo scorso. Che altrettanti vi seguano! Ora, dopo averne raccontate a dozzine attraverso le vostre parole e le vostre descrizioni, siamo anche giunti ad una buona dose di episodi di questa nuova serie di approfondimenti, un altro espediente per celebrare al meglio questi classici della vela. Ora, a proseguire la nostra serie arriva Magic Twelve (ex Blue Diamond), l’unico dei 3 prototipi di First Class 12 ancora navigante.
Avete una Classic Boat da segnalarci? Siete proprietari di una Classic Boat? Inseritela nel nostro archivio a questo link! Basta inserire dati e descrizione della barca. La redazione la pubblicherà in un tempo brevissimo.

First Class 12 | Origini
“Not everyone competes in the Admiral’s Cup but many dream of doing so.” Così Beneteau pubblicizzò il lancio del suo First Class 12, “non tutti competono nell’Admiral’s Cup, ma molti sognano di farlo.” Uno statement importante da accompagnare alla propria nuova creazione, appunto il Class 12 progettato dal Groupe Finot. Cosa c’entra l’Admiral’s, però, con un one-design di serie? Ottima pubblicità, soprattutto se tre versioni prototipo di questa andranno effettivamente ad affrontare le acque del Regno Unito e d’Irlanda.

L’Admiral’s Cup era, per coloro che non lo sapessero, una regata internazionale organizzata dal RORC, il Royal Ocean Racing Club, e, in via informale, era riconosciuta come il Campionato Mondiale d’Altura. Tenutasi dal 1957 al 1999 (e ritornerà nel 2025!) veniva disputata tra squadre nazionali, ognuna composta da tre scafi. Nel 1987 Beneteau prepara tre barche allo scopo di partecipare, Blue Diamond (oggi Magic Twelve), Ellora V (oggi in stato di abbandono) e una terza, ormai lungi affondata. La vittoria in acqua andrà ai neozelandesi grazie all’incredibile performance di Propaganda, firmata da Farr e timonata da Butterworth. Ma come operazione pubblicitaria, per il cantiere, è comunque un successo. Finisce così, nel ‘77, la produzione del First Class 12, con 70 esemplari costruiti in appena 2 anni.

First Class 12 | Progetto
Se i 3 prototipi erano in carbonio e rinforzati a nido d’ape, la versione standard è invece una barca più solida, leggermente più pesante ma dalle linee più eleganti e di differente materiale costruttivo. Realizzata in vetroresina e poly core, presenta una lunghezza fuoritutto di 11.99 metri, di cui ben 10.30 al galleggiamento, rivelando quindi slanci poco pronunciati, bilanciati da un baglio massimo moderato, 3.9 metri. Rispetto ai tre prototipi, la tuga perde il rinforzo e si abbassa, offrendo una coperta più pulita e filante.

Guardando sotto il galleggiamento, timone e deriva hanno un profilo ellittico, soluzione volta a diminuire ogni tipo di turbolenza, stessa ragione per cui il timone è appeso, anziché su skeg.In termini di interni, invece, le due opzioni disponibili non differivano in termini di layout, con due cabine poppiere matrimoniali, cucina e carteggio appena sotto il tambuccio e dinette con cuccette a centro barca. Nessuna cabina prodiera però, a tutto guadagno di un’immensa cala vele.

Uguali nel layout, le due versioni si distinguono quindi in termini di finiture: nella versione più comoda, gli interni sono più raffinati, con arredi e paratie in legno e arredi classici, totalmente sacrificati nella variante corsaiola, dove le paratie sono in vetroresina, le porte sono in tela e gli arredi lottano per lasciar a terra ogni grammo superfluo.

First Class 12 | Scheda Tecnica
Progettista | Groupe Finot |
Lunghezza Fuori Tutto (LOA) | 11.99 m |
Lunghezza al Galleggiamento (LWL) | 10.50 m |
Baglio Massimo | 3.9 m |
Immersione | 2.10 |
Dislocamento | 4.3 t |
Ballast | 2.12 t |
Superficie Velica | 69.96 mq |
Armo | Sloop Frazionato |
Anno di primo varo | 1986 |
Cabine | 2 |
Posti letto | 6 |
Cantiere costruttore | Beneteau |
- Potresti essere interessato anche a:
Tre “chicche” sulle Classic Boats
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
- Hai una Classic Boat da vendere? Mettila (gratis) sul nostro mercatino degli annunci!
- Hai una Classic Boat? Partecipa alla VELA CUP con la tua barca. C’è una classifica speciale per te! Scopri la tappa che fa per te!