Adieu Marc Lombard, l’innovatore delle barche a vela moderne
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Designer, innovatore, pioniere, Marc Lombard si è spento all’età di 64 anni a causa di una grave malattia e lascia un grande vuoto nel mondo della vela. A darne notizia lo stesso studio di La Rochelle, che in una nota ufficiale ha precisato come Lombard avesse già anticipato ai collaboratori la sua uscita e lo studio proseguirà l’attività anche dopo lui.
Marco Lombard – Gli inizi
Nel 1982 Marc Lombard aveva stabilito il suo studio a La Rochelle, e da li sono partiti 40 anni di storia che lo hanno portato a disegnare oltre 180 imbarcazioni, da regata e da crociera. Non c’è dubbio che le corse oceaniche siano state il primo amore di Lombard, che era uno dei progettisti più vincenti che ci fossero in circolazione.
Negli anni 90 progetta già i primi Open da regata dedicati al Vendée Globe, Whirlpool e Sill, ma sarà con l’Imoca 60 Bonduelle, di Jean Le Cam, che un progetto di Lombard finisce sul podio al giro del mondo, secondo nel 2004. Il Class 40 Arkea Paprec, disegnato da Lombard, ha vinto l’ultima Route du Rhum, i suoi Mini 650 hanno spesso dominato in Oceano, ed è difficile riassumere in poche righe una carriera che nel mondo delle regate è stata costellata di successi.
Marc Lombard l’innovatore
Lombard è però conosciuto, soprattutto negli ultimi 20 anni, anche per i suoi cruiser. Papà degli RM, degli Oceanis moderni, dei Neel e di molti altri marchi, ha portato nel mondo della crociera idee personali, spesso messe prima in pratica sulle barche da regata. Non a caso è stato uno dei pionieri delle barche a spigolo con larghezza pronunciata, trasformando una caratteristica delle barche da regata nell’opportunità di aumentare gli spazi interni delle barche da crociera. Gli ultimi cruiser disegnati da Marc Lombard hanno anche i volumi di prua piuttosto larghi, come avviene in maniera più eclatante sugli scow da regata. Tendenze che hanno fatto scuola.
Uno dei suoi ultimi progetti è stato l’Oceanis 37.1 di Beneteau, una barca che ha alcune “chicche” stilistiche che confermano quanto Lombard cercasse sempre una chiave per lasciare la sua firma anche su una barca da diporto. In questo caso ha eliminato il paterazzo, aumentando la lunghezza delle crocette e il loro quartiere, per consentire alle ruote del timone di posizionarsi più a poppa e accrescere così lo spazio interno dedicato alle cabine posteriori. Un innovatore insomma, nel mondo delle regate come in quello della crociera. Mancherà alla nautica moderna.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Dufour 54 (16,85 m): in arrivo la nuova ammiraglia a tutto comfort
Si prevede un 2025 vivace per Dufour che ha in rampa di lancio due nuovi modelli, il già annunciato Dufour 48 e il futuro Dufour 54 che sarà la prossima ammiraglia e va a sostituire il 530. Il primo farà
C’è tutto lo spazio che vuoi a bordo del “piccolo” Lagoon 38 (11 m)
Spazio, ultima frontiera. No non stiamo parlando di una nuova serie di Star Trek bensì del nuovissimo Lagoon 38, ultimo arrivato della linea di catamarani del cantiere francese, che ricalca le innovazioni introdotte su Lagoon 43. Le novità più evidenti
Classe 2000: 5 ‘nuove’ barche da 40 a 60 piedi diventano Classic Boat (14-19 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
Fountaine Pajot 44 (13 m): il catamarano per la crociera “estrema”, anche elettrico
Se si pensa a dei catamarani spaziosi come una villa al mare, adatti al charter ma anche alla crociera con numerosi ospiti, non possono che venire in mente anche i Fountaine Pajot. Campioni di comodità, sono tra i catamarani a