Coppa America, Regate Preliminari day 2: vincono la noia e le decisioni dei Giudici

L’incrocio clou della prima regata tra Luna Rossa e Orient Express Team France

AGGIORNAMENTO ORE 23 – LUNA ROSSA RIAMMESSA IN CLASSIFICA

La Giuria ha accolto protesta ufficiale di Luna Rossa e ha assegnato al team italiano il secondo posto nella prima regata, quarto adesso nella classifica generale. Sembrerebbe essere stata confermata la mancata comunicazione, da parte del Comitato, della partenza irregolare di Luna Rossa.

Coppa America – Regate Preliminari

Dopo il diluvio della giornata inaugurale, con programma annullato per il maltempo, torna il sole sulla cittadina catalana di Vilanova, dove sono andate in scena le prime Regate Preliminari di questa America’s Cup 2023-2024. Giornata comunque difficile per le condizioni di vento leggerissimo che interessano il campo di regata.

RACE 1 – Regate Preliminari Vilanova

L’AC 40 Luna Rossa in volo durante la prima regata di giornata a Vilanova

Vento intorno ai 6-7 nodi e condizioni difficili di foil per tutta la flotta fin dal pre partenza. Gli unici due AC 40 che riescono a partire in tempo sono American Magic e Luna Rossa, in ritardo tutti gli altri. Team New Zealand pur partendo attardato si presenta avanti al primo incrocio, prendendo un piccolo margine di vantaggio su un terzetto composto da Orient Express Team France, Luna Rossa e American Magic. Il quartetto di barche, con Alinghi e Ineos rimasti attardati, si presentano con distacchi ridotti e cambi di posizione continui fino al primo gate di bolina. Il primo a girare il gate di bolina è Emirates Team New Zealand che però cade dai foil e vive un pessimo approccio al lato di poppa.

Luna Rossa riesce a prendere la testa della regata a metà della prima poppa ma incappa a sua volta in una caduta dai foil, in un momento di vento debole con tutti gli AC 40 in dislocamento. Non un momento esaltante della giornata, con il Comitato che riduce la prova al secondo lato, con l’arrivo al primo gate di poppa, con Luna Rossa in testa tallontata dai francesi e da American Magic. I kiwi sembrano invece rinunciare alla modalità dislocante cercando con insistenza di navigare al traverso per risalire sui foil. Clamoroso incrocio alla fine della poppa, con i francesi che sembrano forzare l’ingresso mure a sinistra contro Luna Rossa mure a destra.

Oriente Express chiude la strambata, Luna Rossa in questo momento non si mantiene discosta e prende una penalità.

La lettura sembrerebbe chiara, ma la Giuria, con una decisione a sorpresa assegna una penalità a Luna Rossa con Team France che va a vincere la prova. Luna Rossa seconda, American Magic terza. L’interpretazione della Giuria sembrerebbe considerare la strambata dei francesi come conclusa prima dell’incrocio, e Luna Rossa avrebbe commesso fallo sopraggiungendo e non tenendosi discosta.

Finale giallo – Partenza irregolare di Luna Rossa

Giallo sul finale con il Comitato di Regata che stravolge la classifica comunicando a Luna Rossa che la sua partenza non è stata regolare, non essendo entrata con tutto lo scafo nella zona di pre-start prima di orzare e partire di bolina. Ultimo posto per l’equipaggio italiano, in pratica dichiarato OCS alla fine della regata.

La regola prevede che le barche possano stare oltre la linea di partenza durante il prestart, a patto di rientrare con tutto lo scafo prima dello 0 per poi partire di bolina. Non risulta chiaro se ci sia stata subito dopo la partenza una comunicazione da parte del Comitato a proposito della posizione di Luna Rossa, elemento discriminante per valutare la posizione del team italiano che infatti in serata è stato riammesso in classifica.

RACE 2 – Colpo gobbo di Team New Zealand

Vento ancora leggerissimo a Vilanova con il Comitato di Regata che forza la mano e da comunque una partenza, con gli AC40 che fanno subito fatica nel prestart a rimanere sui foil, inclusa Luna Rossa. Decisione di far disputare la seconda regata che appare un po’ forzata date le condizioni meteo.

Partenza in modalità dislocante per quasi tutti gli AC 40 con i francesi ancora molto ben presenti, seguiti a poche lunghezze da American Magic. Solo Alinghi, pur in netto ritardo anche lei sulla linea, riesce a partire sui foil, unica barca a riuscire a farlo. Nel giro di poco infatti Alinghi prende la testa della regata e inizia a scavare un grosso divario rispetto al resto della flotta di AC 40, andando in fuga solitaria.

Risalire sui foil Team New Zealand, con Luna Rossa che rimane in dislocante in ultima posizione.  I kiwi recuperano velocemente strada sull’equipaggio elvetico che nel frattempo cade dai foil a metà della prima poppa.  I kiwi chiudono il gap e superano Alinghi prendendo la testa della regata, con gli altri AC 40 staccatissimi. Il Comitato di regata riduce il percorso con arrivo al terzo lato, con Team new zealand lanciato verso la vittoria della seconda regata di giornata.

Il bilancio è quindi di una vittoria a testa per Orient Express e Team France, con Luna Rossa che rimedia una giornata da alti e bassi, con la prima regata condotta bene, e un ultimo posto nella seconda prova quando l’equipaggio italiano non è mai riuscito a salire sui foil. Non una giornata fortunata per il team italiano, forse con qualche sbavatura, ma in generale non sono stete due regate significative dal punto di vista dei contenuti tecnici e per una valutazione complessiva su tutti i team.

Spettacolo in ogni caso piuttosto rivedibile in queste prime due prove delle Regate Preliminari: in queste condizioni di vento le barche foil si confermano veramente difficili da condurre e le regate perdono di spettacolo e contenuti tecnici. 

Mauro Giuffrè

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Regata del Conero 2023: la vittoria va a Anywave Safilens

Il Frers 65 di Alberto Leghissa si impone in tempo reale alla 24° edizione della manifestazione velica organizzata domenica 17 settembre da Marina Dorica di Ancona. Venti leggeri, molta tattica ed emozioni alle stelle nella 24° edizione della Regata del

Torna su

Registrati



Accedi