Come funziona la nuova elettronica di Raymarine pensata per i regatanti

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Ecco i nuovi display Alpha e i sensori del vento RSW di Raymarine pensati per i regatanti
Ecco i nuovi display Alpha e i sensori del vento RSW di Raymarine pensati per i regatanti

Raymarine ha da poco presentato un nuovo sistema completo che strizza l’occhio ai regatanti e al mondo della vela performance. Oltre alle novità hardware, come i display touchscreen remoti e i nuovi sensori del vento, ci sono anche le novità software, come gli aggiornamenti del sistema operativo LightHouse sui chartplotter della serie Axiom.

I display per avere sempre dati precisi in regata

La prima, e più scenografica, novità presentata è la nuova gamma di display remoti Alpha, da 7 e 9 pollici con touchscreen,  progettata per il montaggio sia su plancia che su albero, in orizzontale o verticale. Alta visibilità, anche con occhiali da sole, e personalizzazione totale sono le caratteristiche principali dei nuovi display Alpha. Sugli schermi polarizzati è possibile decidere la visualizzazione preferita del pannello di comando, per tenere sotto controllo tutti i dati della strumentazione, dei trasduttori e i calcoli di navigazione, trasportati direttamente dal multifunzione Axiom tramite connessione Raynet. Inoltre è possibile connettere fino a quattro display insieme in cascata. Disponibili nei formati da 7 e 9 pollici, i display sono forniti di staffa per il montaggio sull’albero e si possono orientare sia in orizzontale che in verticale. Sono touchscreen ma totalmente impostabili anche in remoto, direttamente dall’Axiom.

I nuovi sensori del vento intelligenti

Altra novità hardware sono i sensori del vento della serie RSW equipaggiati con la nuova tecnologia Smart Wind. Sono lo strumento di Raymarine più potente e più preciso per la misurazione del vento, inoltre l’AHRS (Attitude and heading reference system) riesce ad autocalibrarsi sfruttando un sensore di movimento 3D. Il sensore si adatta all’ambiente circostante e riesce a fornire sempre dati precisi su velocità e direzione vento e calcoli accurati del vento reale e delle polari. Uno strumenti utilissimo per decidere e adattare le tattiche durante la regata.

Le novità software a supporto dei regatanti

Il sistema operativo proprietario di Raymarine è LightHouse, e il nuovo aggiornamento 4.5 rende i display Axiom perfettamente compatibili con la nuova strumentazione da regata. Selezionando il menù Sailing Performance si trasforma il multifunzione in un chartplotter tattico per la navigazione in modalità performance, con funzioni intuitive ma complete, strumenti per la sovrapposizione delle layline, polari pre-caricate e la piena integrazione e controllo con i nuovi display della serie Alpha e i sensori RSW.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche