Swan 51, la nuova scommessa (17 m) di Frers

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Nautor Swan forte del successo commerciale dell’ultimo anno, grazie ad una crescita del fatturato del +15% e un portafoglio ordini attivo superiore a 180 milioni di euro, ha presentato al Salone di Cannes due nuovi modelli di imbarcazioni a vela firmate Frers: Swan 51 e Swan 80. Per incominciare vediamo assieme il più “piccolo”, il nuovo Swan 51. Dello Swan 80 ne parleremo in un prossimo articolo.

Rendering dello Swan 51 in navigazione
Rendering dello Swan 51 in navigazione

Swan 51, tre anime di una stessa barca

Il primo Swan 51 ha rappresentato una pietra miliare nella storia del marchio Nautor Swan. Varato nel 1981, questo modello segnò un cambio di rotta per il marchio Swan, fu infatti la prima imbarcazione a portare la firma del celebre architetto navale German Frers, chiudendo un’epoca, quella degli scafi disegnati da Sparkman & Stephens. La collaborazione con l’allora emergente designer argentino German Frers, che continua ancora oggi grazie alla terza generazione della stirpe, Germán “Mani” Frers, può essere definita come una delle partnership di maggior successo nella storia dello yachting con oltre 700 imbarcazioni prodotte.

Lo Swan 51 del 1981 fu la prima barca del cantiere finlandese a portare la firma di German Frers
Lo Swan 51 del 1981 fu la prima barca del cantiere finlandese a portare la firma di German Frers

Come il suo predecessore, concepito per colmare l’enorme gap tra il 47 e il 65 piedi di Sparkman & Stephens, allora ancora in produzione, lo Swan 51 di oggi si inserisce tra gli attuali Swan 48 e Swan 55, completando la gamma dei “piccoli” performance cruiser. Progettato per essere veloce e divertente, offre soluzioni pratiche che rendono lo yacht comodo e facile da navigare sia lungo la costa che nelle lunghe navigazioni. Swan 51 è disponibile in tre diverse configurazioni Standard (da crociera), Comfort e Sport che si adattano allo stile di navigazione dell’armatore.

Swan 51

Swan 51 – Carena

Per quanto riguarda l’opera viva della barca, sono state affinate le forme e la distribuzione dei volumi per creare un buon equilibrio tra prestazioni e comfort. Il doppio timone consente di gestire in maniera ottimale la barca, prevenendo qualsiasi tendenza alla straorza anche in caso di virata con un angolo di sbandamento di 20 gradi, al quale lo scafo è ottimizzato per offrire il massimo delle prestazioni. Entrambi gli assi del timone sono montati in compartimenti stagni per ridurre al minimo eventuali danni o allagamenti a seguito di una collisione in mare. Inoltre, la doppia pala del timone consente anche di raggiungere zone di basso fondale in modalità crociera, così come la chiglia opzionale con pescaggio ridotto (2,05 m) rispetto alla chiglia standard (2,45 m). In opzione è disponibile anche una chiglia più performante da 3,2 m di profondità.

Swan 51 Sport
Swan 51 Sport

L’elica di prua è montata di serie sullo Swan 51 per consentire manovre e attracco a bassa velocità, in particolare quando si naviga con equipaggio ridotto. Inoltre il bompresso fisso, comune a tutti i recenti modelli Swan, ospita anche l’ancora, che si trova ben a pruavia per evitare danni durante l’alaggio.

Swan 51

Lo specchio di poppa opzionale aggiunge una piattaforma da bagno in stile maxi all’esperienza dello Swan 51 e semplifica il varo e l’alaggio del tender nel garage di poppa.

Lo specchio di poppa di Swan 51 con la piattaforma bagno aperta
Lo specchio di poppa di Swan 51 con la piattaforma bagno aperta

Swan 51 – Coperta e piano velico

Lo Swan 51 offre tre diverse configurazioni di coperta e piani velici, consentendo agli armatori di allestire il proprio yacht per soddisfare le proprie esigenze.

La versione standard, quella da crociera, offre un allestimento collaudato e pratico con un piano velico di 147,1 mq e tutto il necessario per godersi la vela e la vita in mare con amici e famiglia.

Swan 51 è dotato di un timone a doppia pala che consente di gestire in maniera ottimale la barca, anche in caso di virata con un angolo di sbandamento di 20 gradi, al quale lo scafo è ottimizzato per offrire il massimo delle prestazioni
Swan 51 è dotato di un timone a doppia pala che consente di gestire in maniera ottimale la barca, anche in caso di virata con un angolo di sbandamento di 20 gradi, al quale lo scafo è ottimizzato per offrire il massimo delle prestazioni

La versione Comfort, comprende una serie di opzioni pensate per una navigazione piacevole e facile unita ad una protezione a 360 gradi del pozzetto. Queste opzioni includono l’Arch Concept, un roll bar simile a quanto visto su X-Yachts X6 e prima volta in assoluto su un modello Swan, che funge da guida per la scotta della randa, per mantenere il pozzetto libero, e da supporto per il bimini. Questa configurazione è offerta anche con una randa avvolgibile nell’albero da 145,8 mq e una vela di prua autovirante.

Prima assoluta per Swan, il roll bar sulla tuga (Arch Concept) della versione Comfort funge da guida per la scotta della randa, mantenendo libero il pozzetto, e da supporto per il bimini
Prima assoluta per Swan, il roll bar sulla tuga (Arch Concept) della versione Comfort funge da guida per la scotta della randa, mantenendo libero il pozzetto, e da supporto per il bimini

Infine c’è la versione Sport, dedicata a chi è alla ricerca delle prestazioni, che include un albero in fibra di carbonio più alto di 1,5 m, per supportare la randa maggiorata da 161,2 mq, e un paterazzo regolabile, in alternativa a quello fisso, se si sceglie la randa square top.

Rispetto ai modelli del passato, lo Swan 51 presenta un albero che è stato spostato più a centro barca, migliorando ulteriormente l’assetto e l’equilibrio della barca.

La poppa di Swan 51

Swan 51 – Interni

Lusso raffinato, massimo comfort, stile classico ed eleganza: tutto ciò che ti aspetti dal marchio Swan è presente a bordo del nuovo Swan 51. Il salone principale è spazioso e accogliente, illuminato dalla luce naturale che proviene dalle numerose finestrature nella tuga e nello scafo. La posizione del tavolo da carteggio e del tavolo principale, così come le aree di seduta e di stoccaggio, possono essere configurate a seconda delle preferenze dell’armatore. La cucina, ispirandosi ai layout di successo visti negli Swan 48 e 55, offre servizi ed elettrodomestici al pari degli elettrodomestici di una casa.

Il layout interno a tre cabine prevede una spaziosa cabina armatoriale a prua con bagno privato e doccia separata. A poppa si trovano le cabine VIP e ospiti, con bagno e doccia comuni. La sala macchine insonorizzata è facilmente accessibile, con spazio a sufficienza per un gruppo elettrogeno opzionale.

Lo stile e le finiture, in legno, tessuti e pelle, sono proposti in una varietà di mood ideati dall’interior designer Misa Poggi: Swan Soul, Scandi Vision, Blue Genoa e Velvet Vibe.

Swan 51 – Scheda Tecnica

Lunghezza fuoritutto 16,90 m
Lunghezza scafo 15,55 m
Baglio massimo 4,85 m
Pescaggio standard 2,45 m
Dislocamento 18.000 kg
Superficie velica 147,1 mq
Motorizzazione
Yanmar 80 CV (4JH80)
Posti Letto 6
Layout interni 3 cabine e 2 bagni
Capacità serbatoi acqua 500 l
Capacità serbatoi gasolio 650 l
Architettura Navale German Frers
Interior design Misa Poggi
Sito web www.nautorswan.com

Giacomo Barbaro

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche