L’autoclave high tech per alimentare tutti i servizi di bordo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Le pompe autoclavi con smart sensor e flangia integrata di Marco offrono prestazioni elevate anche per periodi prolungati e in condizioni estreme. Sono ottime per l’installazione su imbarcazioni da otto metri fino ad oltre i 25 metri, e sono in grado di gestire portate da 52 a 92 litri.
Che siate in crociera per più settimane o in uscita per pochi giorni, l’acqua dolce è una di quelle cose che non possono mancare mai a bordo di una barca. Oltre alla capienza dei serbatoi e al funzionamento degli impianti idraulici di rubinetteria, c’è un componente fondamentale da tenere in considerazione per far funzionare al meglio tutto il sistema. Stiamo parlando delle pompe autoclavi elettroniche. Come stiamo vedendo negli ultimi anni poi, l’evoluzione del mercato ci consegna barche a vela moderne, con dimensioni sempre maggiori e con impianti sempre più complessi e capillari. Barche più grandi significa più persone a bordo, quindi più consumi ed esigenze importanti per quanto riguarda le utenze. Una soluzione molto intelligente per gestire al meglio i servizi di bordo sono le pompe autoclavi con Smart Sensor di Marco, per il trasferimento di acque dolci e acque salate. Si tratta di prodotti estremamente innovativi, dotati di flangia integrata brevettata, totalmente progettati e prodotti in Italia, ma che vengono installati di serie a bordo degli yacht di alcuni dei più importanti cantieri internazionali.
Come pompare più di 90 litri d’acqua al minuto
Questi dispositivi sono disponibili in una gamma completa con portata che va da 10 a 46 litri al minuto per le pompe singole e da 52 a 92 litri al minuto per i sistemi doppi, soddisfando le richieste di imbarcazioni da 8 fino ad oltre 25 metri. Grazie al sensore di pressione smartn (dotato di microprocessore) le autoclavi Marco di questa serie riescono a regolare la portata richiesta gestendo e variando i giri del motore secondo la domanda di acqua. Con questo sensore vengono tenuti costantemente sotto controllo la pressione, la corrente ed il voltaggio, consentendo quindi di ottimizzare i consumi (sia di corrente che di acqua) e di ridurre l’usura di tutti i componenti del sistema, proteggendolo anche da cortocircuiti e sovratensioni. Senza dimenticare la maggiore silenziosità del sistema, un plus molto apprezzato soprattutto a bordo delle barche a vela. Queste pompe autoadescanti hanno un voltaggio universale 12/24V: sono in grado di riconoscere autonomamente la tensione e regolare l’alimentazione. Quando sono in funzione, le autoclavi forniscono inoltre un feedback istantaneo sul loro stato di esercizio tramite intuitivi LED luminosi, e si possono controllare anche a distanza tramite il comodissimo pannello di controllo remoto.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Alla scoperta dei segreti di winch e attrezzature Harken
Qualsiasi velista, su qualsiasi barca abbia navigato, ha sicuramente avuto a che fare con Harken. La sua attrezzatura di coperta, i suoi winch, i suoi bozzelli sono a bordo di scafi grandi e piccoli, da quelli per le regate più
Meglio l’ormeggio di prua! Parola di Lele Panzeri (che vi spiega il perché)
E se ci fossimo sbagliati? E se l’ormeggio di prua fosse meglio che quello di poppa? Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca),
Tecnica, celebrativa, unica. Vi raccontiamo l’esclusiva polo dei 50 anni del GdV
Cinquant’anni di storia meritano di essere celebrati a dovere, non solo con una grande festa per tutti i sea lover, non solo con un Numero Speciale (lo stiamo lavorando, lo troverete in edicola a luglio!) ma anche con un capo
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero