Kilo: il dissalatore da 120 litri/ora per barche da 10 a 15 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con il suo consumo energetico estremamente ridotto Kilo, il dissalatore pensato da HP Watermakers per essere installato su barche di medie dimensioni. Kilo funziona a 220V in corrente alternata ed è in grado di produrre 120 litri d’acqua dolce all’ora.
HP Watermakers Kilo – Dissalatore per barche di medie dimensioni
Il nuovo HP Kilo è costruito sulla scocca dell’HP SCA (840 x 455 x 420 mm) che dal momento del lancio nel 2021 ha riscosso un grande successo. Presentato al Mets 2022, il nuovo dissalatore a 220V in corrente alternata è in grado di produrre in funzione continua fino a 120l/h di acqua dolce consumando appena un kWh. Nuovo anche il sistema Part-NET 2.0, che ora offre possibilità di personalizzazione grafica dell’interfaccia. Grazie all’app di HP Watermakers installabile sui plotter si controllano tutti i processi del dissalatore, dai comandi più basilari (on/off) ai parametri e ai dati di funzionamento. In caso di malfunzionamento, un video tutorial collegato al problema rilevato parte in automatico dal display del plotter, con spiegazione in 5 diverse lingue su come risolvere il guasto.
In più c’è il filtro che elimina i batteri
Sui dissalatori HP Watermakers è possibile installare anche HP Genius, sistema di ultrafiltrazione che elimina qualunque traccia di cloro e intercetta tutti i batteri e una grande quantità di agenti inquinanti presenti nell’acqua. Oltre ad eliminare le impurità, un filtro rimineralizzatore arricchisce l’acqua di preziosi minerali dando un gusto piacevole al palato privo di sgradevoli sapori di cloro.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Guida al rigging perfetto per la vostra barca: i consigli degli esperti
Nel mondo della vela ad alte prestazioni, ogni dettaglio può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta. I materiali, i dimensionamenti e la coerenza dell’intero sistema sono elementi fondamentali per garantire prestazioni elevate e affidabilità in regata. E
Navigare al lasco: le vele giuste e i loro angoli d’utilizzo
Abbiamo parlato di come l’andatura al lasco sia una delle più gradite, e a volte veloci, andature che si possano sperimentare in crociera. Nel precedente articolo abbiamo parlato di navigazione con randa e fiocco, ma volendo fare un passo in
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Yachtperformance, Zadro Sails, Zaoli Sails
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 12, trovate
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Veleria Viganò, Veneziani Yachting, Veratron, Vetus Maxwell, Yacht Pro Hub
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 11, trovate
4 commenti su “Kilo: il dissalatore da 120 litri/ora per barche da 10 a 15 metri”
Posso? Provo! Il baricentro questo sconosciuto, ogni corpo solido tridimensionale o non ha un baricentro, cioè un punto in cui si applicano tutte le forze del corpo solido” nell’uomo il baricentro ha sede nel punto dove sta l’ombelico! Li punto di applicazione e freccia, vettore, forza, ha punto di applicazione nell’ombelico e verso verso il centro della Terra, forza di gravità. Ora quindi per identificare un vettore servono punto di applicazione e verso della forza applicata in quel punto. Auto, noi sterziamo con due sole ruote su quattro, e se auto non è sovrasterzante o sottosterzante, non neutra e fate la curva, risultante e momento torcente, anche in F1, percorrete la curva: se la macchina è sovrasterzante, la forza centrifuga è amplificata, anche se accelerazione è centipeta, vi potete chiamare Fernando Alonzo, che se sovrasterzante, vedrete i “sorci verdi”! La barca = idem, neutra, orziera o poppieraa, baricentro all’altezza delle due sartie, e e cento asse che va da prua a poppa, e andature, bolina d traverso e lasco e gran lasco e poppa, traverso la forza del vento fa un vettore, freccia che incontra asse longitudinale della barca con incidenza a 90°, ed asse della barca ha un’altra freccia, vettore, forza, il moto “rettilineo uniforme” della barca, con incidenza zero gradi, ora 90°e 0°, risultante, bisettrice di angolo di 90° 0÷90 = 45°, inclinazione della freccia, vettore, forza applicata nel baricentro della barca e con orientamento, verso della freccia di quarantacinque gradi in “avanti. Spero essere stato .. illuminante, senza falsa modestia. Gianni Consalvo Roma.. grazie
“Illuminazione” a parte (le lascio godere il suo momento di autocelebrazione), non necessariamente condivisibile, ma…
che c’entra il commento con l’articolo?
Tony, occhio…
Ti portano al loro livello, poi ti battono con l’esperienza.
Buon vento in poppa a tutti! 😉
Loris
Come mai non lo si fa in grande come ad Israele che copre il 90% del fabbisogno?