VIDEO – Come funziona la formula “barca in gestione” (e quali sono i vantaggi)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Dufour Catamarans 48
Il Dufour Cat 48 è tra le barche acquistabili nel programma di Yacht Management di Marina Yacht Sales

Comprare una barca pagandola metà del suo valore non è solo uno slogan, è una vera e propria possibilità offerta dalla formula dello yacht management o barca in gestione. Uno degli specialisti in questo settore, Angelo Bacci, CEO di Marina Yacht Sales, ci ha spiegato cosa sono e come funzionano questi programmi.

Come funziona e quali barche sono disponibili

Nel video qui sotto è ben spiegato come si può fare per pagare una barca la metà del suo valore. Acquistando una barca con la formula dello Yacht Management di Marina Yacht Sales, la barca viene inserita nella flotta charter di Marina Yacht Charter, società del gruppo. La proprietà della barca resta all’armatore ma la barca viene utilizzata per il noleggio, e al proprietario viene riconosciuta una parte del guadagno, permettendogli così di rientrare della metà del prezzo di listino alla fine del programma. All’armatore restano a disposizione le settimane desiderate per le proprie vacanze, che di anno in anno si possono decidere e bloccare, anche in periodi diversi. È tutto spiegato nel video qui sotto.

Marina Yacht Sales – La formula della barca in gestione con lo Yacht Management

Le barche disponibili sono quelle dei marchi Dufour Catamarans e Bavaria Yacht, ma c’è la possibilità di inserire anche la propria barca già di proprietà nel programma di gestione, ad alcune condizioni.

Altro vantaggio per l’armatore è il risparmio su tutte le spese di gestione, la pulizia, il posto barca e la manutenzione ordinaria. Marina Yacht Sales ha quattro diverse in Toscana (Marina di San Vincenzo), Campania (Salerno), Sardegna (Cannigione) e Sicilia (Portorosa). L’armatore può decidere, attraverso uno specifico programma, di spostare la barca nelle quattro diverse basi disponibili. Un’occasione unica per scoprire luoghi e mari diversi!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “VIDEO – Come funziona la formula “barca in gestione” (e quali sono i vantaggi)”

  1. Le formule di ownership sono convenienti perché la barca lavora tutto l’anno. Puoi costituire una ASD, guadagnare conducendo la tua barca e fare attività di boat & breakfast in proprio.

  2. Sciocchezze, dejà vi con Kiriacoulis ed altri. Non c’è alcuna certezza del rientro dell’investimento e ci si ritrova con una barca molto usata, motori con 4000 ore e più e usati male, scafi che sono stati riparati ma nessun rimborso sulla perdita di valore al proprietario. E poi che inesattezze,….la società non noleggia, ma loca e il privato è il proprietario, mentre la società charter che gestisce è l’armatore….
    Mi firmo volentieri
    Dario Furlan
    Mediatore Marittimo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Crisi della vela? Tutte balle, basta fare così

Dicono che la pratica della vela è in declino. Ma non è vero se creiamo i tifosi velisti. Il mondo della vela è volubile, come il vento. Sono passati solo quattro anni da quando la vela, a detta degli esperti,

Torna in alto