5 fuoriserie semi custom da 20 a 29 m in arrivo ai prossimi saloni nautici
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nella seconda puntata dedicata alle novità in arrivo per i saloni nautici abbiamo parlato delle barche “blue water”, questa volta saliamo di fascia e andiamo a scoprire quelle che potremmo definire quasi come delle fuoriserie, ovvero barche con dimensioni da “maxi” e possibilità di essere, in parte, customizzate. Mylius, Y Yachts, Solaris, C Catamarans, CNB, ecco 5 barche fuoriserie per sognare in grande.
Mylius 66 rs
Filante, pulito, con la tuga bassa e dal look sportivo: grazie alle ampie vetrate, che donano un senso di continuità con il pozzetto, possiamo solo immaginare – per ora – la grande visibilità verso l’esterno dalla dinette del nuovo Mylius 66 RS. Un blue water performante firmato da Alberto Simeone
Tipologia: Fast cruiser.
L.f.t.: 20,40 m; l.w.l.: 19,20 m; Largh.: 5,73 m; Pesc.: 3,40 m; Disloc.: 24,20 t;
Zav.: 8,45 t; Sup. vel: 260 mq .
C-CATAMARANS 65
Un catamarano fast cruiser? Si: questa è la scommessa del cantiere C-Catamarans, che presenta questo 21 m dagli scafi affusolati con la prua inversa e ampia superficie velica. Interni all’insegna di spazi aperti e luminosità grazie alla tuga vetrata per il progetto corale di Contreas-Cirillo-Amadio-Rogolino.
Tipologia: Fast cruiser.
L.f.t.: 21,00 m; l.w.l.: 19,71 m; Largh.: 9,20 m; Pesc.: 1,62 / 3,20 m; Disloc.: 24 t; Zav.: – ; Sup. vel: 204,5 mq.
SOLARIS 74 RS
Un bluewater semi-custom perfetto per girare il mondo, facile da condurre, con tutti i vantaggi di un “raised saloon” (ovvero con il quadrato rialzato) ma senza rinunciare alle linee e all’eleganza tipiche di un “flush deck”. Questo, in breve, il nuovo Solaris 74 di Javier Soto Acebal con gli interni di Lorenzo Argento.
Tipologia: Fast cruiser.
L.f.t.: 22,00 m; l.w.l.: 20,84 m; Largh.: 6,10 m; Pesc.: 3,50 m; Disloc.: 40,60 t; Zav.: 10,50 t; Sup. vel: 240 mq. www.solarisyachts.com
CNB 78
Debutterà a Cannes il nuovo CNB 78, il super 23 metri di Briand costruito in Italia nei cantieri Solaris di Aquileia. Rispetto al suo predecessore CNB 76 il 78 ha uno scafo leggermente più largo e più aggressivo, con un doppio ginocchio (lo spigolo che segna il passaggio dal fondo al fianco) e una tuga più snella.
L.f.t.: 24,85 m; l.w.l.: 22,20 m; Largh.: 6,10 m; Pesc.: 3,50 m; Disloc.: 47,90 t; Zav.: 12,60 t; Sup. vel: 304 mq.
YYACHTS Y9
Il megayacht a vela secondo Michael Schmidt, nato per mano di Bill Tripp. La tuga è bassa e mostra un “occhio” di vetro che la contorna e la arricchisce. Come si usa nei maxi yacht la tuga si arresta a poppa dell’albero: a poppa il tettuccio che copre il pozzetto è nato su specifica richiesta dell’armatore.
Tipologia: Fast cruiser.
L.f.t.: 29,71 m; l.w.l.: 26,04 m; Largh.: 6,80 m; Pesc.: 3,20 / 4,80 m; Disloc.: 55,00 t;
Zav.: 18,92 t; Sup. vel: 423 mq.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Non solo Luna Rossa. Il senso di Alfa Romeo per la vela (e per le barche)
La notizia, fresca fresca, è quella dell’ingresso di Alfa Romeo come official sponsor di Luna Rossa per la 38ma edizione della Coppa America (che per la prima volta nella storia, sarà in Italia, a Napoli, nel 2027). Si tratta di
Torben Grael: “L’essenza della vela? Le olimpiadi. L’oceano? Ora lo farei con i miei figli”
Venti minuti di chiacchierata in banchina con Torben Grael, durante la tappa in Toscana della Vela Cup, parlando di Coppa America, Giro del Mondo e Olimpiadi ma anche di barche, di mare e marinai. 5 medaglie olimpiche (di cui due