Vele d’Epoca 2023, al via le regate. Ecco come sta andando
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Fanfara, Gruppo Operativo Incursori della Marina Militare e alzabandiera. Così si è aperta, il 6 del mese, la 24esima edizione delle Vele d’Epoca di Imperia – International Sailing Week, alla presenza delle autorità. Una cinque giorni di appuntamenti e regate che, ad oggi, ha visto disputarsi un solo giorno di prove, il primo venendo annullato causa meteo decisamente avverso.
Vele d’Epoca 2023 | Prime prove e prime classifiche
Con una prima giornata caratterizzata da un forte vento di levante, complice un’onda ripida un po’ eccessiva, la prima prova di regata delle Vele d’Epoca si è vista post-posta di 24 ore, conferendo alla prima giornata della manifestazione un’atmosfera da “passerella”, con tutti e 62 gli scafi in banchina, a gran vantaggio dei curiosi e dei tanti appassionati presenti che hanno così potuto ammirare questi capolavori. La fortuna cambia però nella seconda giornata, finalmente baciata dal vento e da condizioni meteo favorevoli. Le regate riprenderanno quest’oggi dopo il consueto skipper meeting delle 0930. Il primo segnale d’avviso è previsto per le 12.
Le discussioni delle proteste e le prossime prove cambieranno i risultati ma, intanto, ecco le classifiche provvisorie. Le regate riprenderanno quest’oggi dopo il consueto skipper meeting delle 0930. Il primo segnale d’avviso è previsto per le 12.
Vele d’Epoca 2023 | Big Boat, Classiche e Epoca
Come spesso accade, a partire per primi sono i più grandi. Aprono così quest’edizione delle Vele d’Epoca le “Big Boat”, gli scafi con oltre 25 metri di lunghezza. Tra questi, a dominare la prima giornata di regate troviamo Tuiga, dello Yacht Club di Monaco, che vince in compensato grazie ad un’ottima performance valsagli il secondo posto in tempo reale. A seguire da vicino è Mariella, di Carlo Falcone, che sebbene sia arrivata prima in reale, scade sul secondo gradino con i tempi compensati. A chiudere questo podio provisorio è Hallow’en.
Essere costruite tra il 1950 e il 1975 significa regatare tra le “Classiche”, categoria a sua volta divisa in due raggruppamenti. Nel primo gruppo, a guadagnarsi il gradino più alto di questa classifica provvisoria è un One Tonner firmato Sparkman & Stephens, Arcadia III, di Bruno Ricciardi, seguita a ruota da Optimist, splendido progetto di Carter dell’armatore Jurgen Roesch. Terzo posto provvisorio per Crivizza, l’elegantissimo II Classe Rorc di Ariella Cattai e Gigi Rolandi, Segretario Generale A.I.V.E.
Domina il secondo gruppo Outlaw, di Mike Horsley, tallonata dalla Marina Militare su Penelope. Terzo provvisorio per Argynne III di Pereira.
Per le signore antecedenti il 1950 la regata è invece in categoria “Epoca”, suddivisa sui due fronti Auriche e Marconi, distinguendole per armo. A guadagnare il gradino più alto del podio “Aurici” è Marga, seguita da Chips e Olympian. Prima in provvisoria “Marconi 1” è invece Serenade, con Skylark on 1937 e Circe a seguire. Domina la “Marconi 2” Java, seguita dalle uniche altre due barche in categoria, Vistona e Alcyone, arrivate rispettivamente seconda e terza. Sempre tre sono anche gli “Epoca 4”, Flicka, Greylag e Tirrenia, arrivati in quest’ordine.
Vele d’Epoca 2023 | Classici IOR e Spirit of Tradition
Per la prima volta partecipano ad Imperia anche i grandi classici della stagione IOR, raggruppati nell’omonima categoria “Classici IOR”. Qui, a dominare la prima giornata in acqua sono tre progetti a dir poco iconici. Firmato Sparkman & Stephens, a guadagnare il gradino più alto del podio è Sagittarius, di Thierry Laffitte, seguito dal Resolute Salmon di Gina Zaoli, barca famosa per la sua vittoria alla One Ton Cup del 1976. Conclude il podio un altro Sparkman & Stephens, lo splendido Ojala II di Susan Carol Holland.
A concludere questo girone, prima dell’ex-classe olimpica, sono le “Spirit of Tradition”, barche costruite in epoca moderna ma repliche fedeli di grandi barche storiche. Qui, con un eclatante distacco in reale, vince anche in compensato l’ex Coppa America French Kiss di Yann Delplace, seguita, in reale come in compensato, da Leon Pancaldo e Miss K.
Coppa Imperia 2023 | Gli 8 Metri Stazza Internazionale
Last but not least, gli 8 Metri Stazza Internazionale, ultimi a partire ma i più numerosi in flotta, ben decisi a sfidarsi tra le boe per la primissima edizione della Coppa Imperia. A trionfare in ambedue le prove della giornata si è imposta Vision KC-3, l’italiana di Paolo Manzoni, seguita dalla barca svizzera Carron II di Angelo Mazzarella, che ha guadagnato un 2° ed un 3° posto in acqua. A concludere il podio provvisorio, si classifica terza la tedesca Anne Sophie, di Hans Gregor Klein, con un 4° e un 2° portati a casa in questa prima giornata di regate.
Tre “chicche” sulle Classic Boats
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
- Hai una Classic Boat da vendere? Mettila (gratis) sul nostro mercatino degli annunci!
- Hai una Classic Boat? Partecipa alla VELA CUP con la tua barca. C’è una classifica speciale per te! Scopri la tappa che fa per te!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Classe 2000: ecco 5 ‘nuove’ barche di 40 piedi che diventano Classic Boat (13-14.5 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.