I saloni nautici sono sempre più vicini, con il Cannes Yachting Festival in programma dal 12 al 16 settembre e il Salone Nautico di Genova dal 21 al 26. Come sempre il Giornale della Vela vi racconterà, in diretta dalle banchine dei due saloni più importanti del Mediterraneo, tutte le novità e le tendenze in corso della nautica a vela.
Aspettando che la stagione di saloni nautici entri nel vivo, andiamo a vedere 5 novità in arrivo sul mercato: l’Oceanis 37,1, l’Hanse 410, l’Elan Impression 43, il Dufour 41 e il Bali Cat Smart. Barche da crociera pure, adatte alle famiglie e al charter, perfette per le vacanze estive se vogliamo vivere a bordo coccolati dal massimo comfort.
Oceanis 37.1 (11 m)

Marc Lombard ha curato le linee d’acqua di questo cruiser che è una delle (poche) novità nel segmento medio-piccolo, Nauta coperta e interni, disponibili in vari layout. Randa normale e fiocco autovirante sono lo standard ma si può avere anche la square-top e fiocco a bassa sovrapposizione per andare più veloci.
Tipologia: Cruiser.
L.f.t.: 11,93 m; l.w.l.: 10,83 m;
Largh.: 3,92 m; Pesc.: 1,63 / 2,10 m;
Disloc.: 6,86 t; Zav.: 1,8 t; Sup. vel: 60 mq. www.beneteau.com/it
Dufour 41 (12 m)

Il progetto della carena di questo nuovo cruiser è stato affidato allo studio Felci, mentre per gli interni ha esordito Ardizio Design, altra firma italiana. Ne è venuta fuori una barca in primis confortevole, ma che riesce anche a dare una certa soddisfazione al timone pur essendo un cruiser per famiglie.
Tipologia: Cruiser.
L.f.t.: 12,75 m; l.w.l.: 11,20 m;
Largh.: 4,30 m; Pesc.: 2,10 m; Disloc.: 9,70 t; Zav.: 2,60 t; Sup. vel: 83,42 m.
Hanse 410 (12 m)

Un’altra delle novità nel mondo dei cruiser sui 12 metri porta la firma dello studio francese Berret-Racoupeau, protagonista del “new deal” del cantiere tedesco e già ideatore dell’Hanse 510 e 460. Prua inversa con delfiniera integrata e forme dello scafo promettono uno scafo tutto sommato agile.
Tipologia: Cruiser.
L.f.t.: 12,55 m; l.w.l.: 11,55 m;
Largh.: 4,29 m; Pesc.: 1,70 / 2,10 m; Disloc.: 9,68 t; Zav.: – ; Sup. vel: 84 mq.
www.nautilusmarina.it, www.ciniwebster.it
Elan Impression 43 (13 m)

La ricerca dell’armonia tra design, prestazioni e comfort è stata la linea guida del nuovo Elan Impression 43 che porta la firma di Rob Humphreys e Pininfarina. Perfetto per le crociere in famiglia. Generoso il pozzetto con doppia timoneria. Gli interni sono caratterizzati da finiture di qualità.
Tipologia: Cruiser.
L.f.t.: 13,60; l.w.l.: 12,20 m; Largh.: 4,25 m; Pesc.: 1,70 / 1,95 m; Disloc.: 11,10 t;
Zav.: 3,54 t; Sup. vel: 81 mq.
Bali Cat Smart (12 m)

Spazi invidiabili e piano velico pensato per navigare veramente a vela: queste sono le caratteristiche principali del nuovo catamarano di Bali Catamarans, il Bali Catsmart, il più piccolo della gamma ma che presenta soluzioni ereditate dai suoi fratelli maggiori, come la prua chiusa e il pozzetto prodiero.
Tipologia: Cruiser.
L.f.t.: 12,08 m; l.w.l.: 11,18 m; Largh.: 6,46 m; Pesc.: 1,11 m; Disloc.: 12 t; Zav.: – ;
Sup. vel: 76 mq.
1 commento su “5 novità “midsize” da vedere ai Saloni: Oceanis, Hanse, Bali, Dufour ed Elan”
Ormai la nautica si è trasformata nella celebrazione dei valori che hanno usurpato i sogni e le sensazioni che la navigazione ha cercato di trasmettere a coloro che vi si sono dedicati seriamente.
Le barche sono sempre più pensate per l’aperitivo con stuzzichino ecc.. che non per esaltare il richiamo della natura.
Personalmente ho sempre preferito accontentarmi di un bicchiere (magari anche di plastica usa e getta) di vino bevuto scomodamente al governo della mia imbarcazione (Squilla Mantis) e riservare la cenetta presso un locale caratteristico del porticciolo di arrivo piuttosto che giocare alla casetta in Canada su di un’imbarcazione a vela che, anche se di 12 o 15 metri ft, non potrà mai garantirti il confort di un solido tavolo con relative sedie accoglienti che sono molto lontane da quegli odiosi sgabelli trasformabili che tanto piacciono ai novelli architetti. Una barca rimarrà sempre una barca e non potrà mai assomigliare od eguagliare una casa. I continui e patetici sforzi della cantieristica moderna per raggiungere l’impossibile rendono questi oggetti sempre più brutti e sempre più lontani dalle forme che dovrebbero galleggiare sulle onde…e il popolo sempre più ignorante!
Buon vento.
Riccardo Cerati