Le regate su e giù per lo stivale, ecco chi vince tra le boe
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La fine dell’estate fa segnare l’inizio di una nuova stagione di regate tra le boe e in altura, per giovani o senior. Classi olimpiche, monotipi, derive o barche cabinate, c’è spazio per tutti. Ecco come sono andati gli ultimi eventi disputatesi in Italia su e giù per lo stivale.
Viareggio – Campionato Italiano Star Open
Ancora un successo, il terzo consecutivo in tre anni, perEnrico Chieffi e Nando Colaninno che si laureano ancora una volta Campioni italiani della classe Star dopo sei regate disputate a Viareggio dal 1° al 3 settembre in condizioni di vento leggero, con ben ventisette equipaggi iscritti in rappresentanza di otto nazioni: Italia, Austria, Brasile, Francia, Germania, Grecia, Olanda e Stati Uniti. Per Chieffi e Colaninno questa è la terza affermazione consecutiva, dopo il successo de 2022 a Gaeta e del 2021 a Brenzone sul lago di Garda. Al secondo posto si sono classificati Valerio Chinca e Daniele Andreini, mentre sul terzo gradino del podio sono saliti Giampiero Poggi e Davide Mugnaini.
Verbano Classic Regatta
Sono state 36 le imbarcazioni a vela d’epoca, classiche e tradizionali che dall’1 al 3 settembre 2023 hanno partecipato a Cerro di Laveno Mombello, borgo lacustre sulla sponda orientale del lago Maggiore, all’undicesima edizione dellaVerbano Classic Regatta. Due le regate disputate, con brezze leggere e temperature estive. Nei raggruppamenti in cui è stata suddivisa la flotta hanno vinto San Giuseppe (Gozzi), Star 1907 (Cruiser), Alouette (Racing), Tivano V(Dinghy 12’) e infine San Giusto III (Derive). Oblio del 1893, la più antica imbarcazione partecipante, si è aggiudicata il premio per il miglior restauro della deriva d’epoca.
Gargnano (Garda) – 69F Women Foiling Gold Cup
La 69F Women Foiling Gold Cup inaugurale è stata vinta dal team neozelandese VMG Racing, con al timone la campionessa olimpica Jo Aleh, con l’argento olimpico Molly Meech e l’olimpionica Erica Dawson come equipaggio. Il talento del team è evidente, così come quello dell’intera flotta composta da 10 squadre provenienti da nove nazioni, per un totale di circa 35 veliste. 16 di loro hanno partecipato ad almeno un’edizione dei Giochi Olimpici e sei di loro hanno ottenuto almeno una medaglia. Si trattava indubbiamente della lineup più eccezionale mai assemblata per un evento 69F, ed era tutta al femminile.
Venezia – Io&Te, Un uomo e una donna in vela
Dopo 1 ora e 03 minuti di gara a tagliare per primo la linea del traguardo è stato Grafite di Ferro Stefano e De Lorenzo Roberta (DVV), davanti a Safran di Gandolfo Alberto e Macha Francesca (CNC) mentre chiude il podio Ali di Maran Oreste e Dalla Costa Laura (Treviso SC). Le vittorie di classe sono andate a Safran di Gandolfo Alberto e Macha Francesca (CNC) in classe Alfa, Idril di Lovato Riccardo e Zennaro Sofia (CNC) in classe Bravo, Grafite di Ferro Stefano e De Lorenzo Roberta (DVV) in classe Charlie ed Aloha Di Cova Gabriele e Beata Aneta Osika in classe Delta.
Nel corso della cerimonia di premiazione il comitato organizzatore ha ritenuto di assegnare riconoscimenti alla coppia più giovane composta dall’equipaggio di Ippogrifo Taliana Giuseppe e Mastrantuono Aurora e alla coppia più ‘diversamente giovane’ di Ines composta da Vaccaro Enzo e Carnazzi Ines Anna. Menzione speciale anche per Ardinghi Andrea e Vettori Alessia di Tamarisk, ultima imbarcazione a tagliare la linea del traguardo.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Su Prime arriva il film documentario “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo”
Per gli appassionati di vela e di cinema c’è una novità in arrivo, in esclusiva da martedì 25 marzo 2025 su Prime Video, il film documentario Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere,
Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia
C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione
SailGP: a San Francisco disalbera il team australiano, Red Bull Italy ottavo
Campo di regata spettacolare quello offerto dalla 5° tappa di San Francisco del circuito SailGP, che ha visto gli F50 impegnati con un vento che è variato dai 10 ai 20 a ridosso sotto il Golden Gate e con una
Centomiglia del Garda numero 75 (6-7 settembre). Sarà imperdibile e vi spieghiamo perché
La Centomiglia del Garda, la regata d’altura più longeva in acque interne, si prepara a celebrare la sua 75ª edizione il 6 e 7 settembre 2025 con un format rinnovato e uno sguardo deciso al futuro. La Centomiglia del Garda,