Come diventare armatori di una barca a vela per 42 giorni all’anno
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Vuoi avere una barca a vela ma il charter ti sta stretto e l’acquisto è troppo oneroso? Grazie a MedBoat Sharing puoi avere una barca tutta tua per 42 giorni all’anno pagando una cifra fissa e “tutto compreso”. Vi spieghiamo come funziona la formula che propone.
Come funziona MedBoat Sharing
La soluzione di MedBoat Sharing sta nel mezzo tra l’acquisto e il charter, è una sorta di multiproprietà che consente di diventare member di una barca insieme ad altri sette “soci”. Le otto quote totali corrispondono a otto diversi utilizzatori che possono disporre della barca in completa libertà, proprio come se fosse di loro proprietà. Ogni anno il member può decidere di sottoscrivere un contratto e disporre della barca per una settimana ogni otto, in modo da garantire a tutti di utilizzare la barca nelle diverse stagioni. Ci sono diverse formule possibili, da quella che garantisce l’utilizzo pieno dei 42 giorni a quella – meno onerosa – che prevede l’utilizzo durante 12 giorni solo nei weekend. Tutte però hanno una cosa in comune. La cifra che si andrà a pagare è chiara fin dall’inizio e comprende tutto: assicurazione RC e Kasko, posto barca, posto auto nel marina, manutenzione ordinaria e straordinaria, pulizie. Rispetto al charter si tratta di una formula che garantisce un utilizzo più prolungato e una maggiore libertà, permettendo inoltre di disporre della barca veramente al 100%.
Il funzionamento è semplicissimo. Si sceglie una delle barche presenti nelle basi MedBoat Sharing, si acquista la quota con la formula desiderata, si effettua un breve corso di due giorni in cui viene spiegato come gestire la barca e cosa fare per il check-in e il check-out, e il gioco è fatto. L’armatore (per 42 giorni) non deve preoccuparsi di manutenere o preparare la barca, rinnovare l’assicurazione e il posto barca: deve soltanto godersi il suo tempo a bordo. Si può scegliere di rinnovare la propria quota annualmente – con pagamento mensile – oppure sottoscrivere un contratto pluriennale che garantisce un certo risparmio. Ogni anno l’armatore è libero (disponibilità permettendo) di sospendere o riprendere la mamebership, e cambiare la barca di cui essere member.
Quali sono le barche disponibili e dove si trovano?
Al momento MedBoat Sharing è attiva in quattro diversi marina con una flotta di sei barche, tutte a vela e con lunghezza compresa tra i 30 e i 40 piedi:
- Marina di Scarlino (Toscana) – Dufour 310 Grand Large / Dufour 350 Grand Large / Dufour 360 Grand Large
- Marina del Fezzano (Liguria) – Oceanis 35.1
- Marina di Loano (Liguria) – Oceanis 40
- Marina Cala Galera (Toscana) – Jeanneau 349
All’inizio del 2024 MedBoat Sharing ha in programma di aprire anche una quinta base a Nettuno, nel Lazio.
Avete una barca e desiderate ammortizzare i costi? Ecco come fare!
Se avete una barca non più vecchia di 3-4 anni, in ottime condizioni e avete la possibilità di tenerla in uno dei marina in cui è presente MedBoat Sharing, potete affidarla al programma di gestione. La società garantisce la copertura di tutte le spese di gestione, compresi manutenzione e posto barca, e permette all’armatore owner un utilizzo della barca doppio rispetto a quello dei member, cioè 84 giorni all’anno. A seconda delle condizioni della barca, ci potrebbe anche essere una rendita fissa annuale per l’armatore, che si aggira intorno al 5% del valore della barca.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima