Otto vini (+ uno) da tenere in barca pronti per brindare

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

8 vini (e una birra) perfetti da tenere e consumare in barca
8 vini (e una birra) perfetti da tenere e consumare in barca

In una cambusa che si rispetti c’è una cosa che non può mancare: l’alcol! Avere in fresco un buon vino da stappare per l’aperitivo al tramonto, o per accompagnare una cena in rada, fa davvero la differenza. Ma quali vini sono adatti da tenere a bordo?

Vini da tenere (e consumare) in barca. Quali sono le tipologie più adatte?

Bianchi, rossi, rosati, fermi, bollicine, frizzanti… Diciamo che un grande vino bianco deve trovare posto a bordo di qualsiasi barca, e anche i rosé si sposano alla perfezione con i piatti e le temperature estive. Ma anche alcuni vini rossi sono perfetti per il consumo in barca, persino in abbinamento a piatti di pesce. Un esempio è il Per’e Palummo, cioè “zampa di palombo” per il colore del suo pedicello (il gambo che sostiene l’acino). Un rosso morbido e fruttato che nasce dai territori vulcanici di Ischia e si sposa ottimamente con formaggi stagionati e secondi piatti. Sfatiamo un mito: ciascun vino ha una sua temperatura di servizio, che dipende da fattori come tipologia ed età. Per i rossi può andare dai 14°-16° in su, e non dovrebbe mai superare i 18°-20° (leggi: i rossi non vano serviti mai “caldi”). La famosa “temperatura ambiente” è un’invenzione, d’altronde la temperatura di un assolato pomeriggio siciliano non può essere paragonata con quella di un fresco pomeriggio valdostano. Il vino ha anche una sua temperatura di conservazione, che è fondamentale per preservarne al meglio le caratteristiche. Per questo è importante mantenere i vini – anche in barca – alla temperatura corretta, che non deve andare oltre i 15°. Quanto ai rosé, tra le tipologie preferite per il consumo estivo, di norma vanno considerati alla stregua dei vini bianchi, salvo l’utilizzo di uve particolarmente strutturate. Un’altra regola aurea dice che il vino ci mette molto a raffreddarsi e molto poco a scaldarsi, perciò (soprattutto per le bollicine) si suggerisce di servire i vini ad una temperatura anche leggermente inferiore a quella consigliata, soprattutto in estate. Tra le etichette selezionate cercando di fare un Giro d’Italia vengono toccate un po’ tutte le Regioni da Nord a Sud, comprendendo vini di diverse tipologie più una birra. Così ho cercato di esaltare le tipicità di tutto il territorio italiano, che come per il mare così per i vini è ricco di perle nascoste e tipicità. Salute!

Rosa del Golfo Brut Rosé

Rosa del Golfo Brut Rosé
Rosa del Golfo Brut Rosé

Da dove viene – Dal golfo di Gallipoli in Salento, quindi da una delle Regioni più famose per vini rossi e rosati: la Puglia.
Che vino è & quando berlo – È un metodo classico da uve negroamaro e chardonnay, ottimo come aperitivo e con antipasti di pesce e verdure per la sua morbidezza e delicatezza.
Gradazione – 12,5%
Prezzo indicativo e produttore – Rosa del Golfo, 25 €
rosadelgolfo.com


Colli di Luni Vermentino Superiore Solarancio

Colli di Luni Vermentino Superiore Solarancio
Colli di Luni Vermentino Superiore Solarancio

Da dove viene – Dall’area di Luni tra Toscana e Liguria, in grado di esaltare il Vermentino come poche altre.
Che vino è & quando berlo – Vino che macera per circa 48 ore sulle bucce e affina 4 mesi in acciaio. Fresco e fruttato, ben si abbina con primi piatti a base di pesce e sughi.
Gradazione – 14%
Produttore e prezzo indicativo – La Pietra del Focolare, 30€
lapietradelfocolare.it


Franciacorta Satèn BIO

Franciacorta Satèn BIO
Franciacorta Satèn BIO

Da dove viene – Da Adro (BS), una delle zone più vocate della Franciacorta, territorio che si estende dal Lago d’Iseo al Monte Orfano.
Che vino è & quando berlo – Satèn caratterizzato da setosità e morbidezza e dalla sola presenza di uva Chardonnay, sui lieviti per almeno 36 mesi. Si sposa con pesce di lago e pesce crudo.
Gradazione – 12,5%
Produttore e prezzo indicativo – Ronco Calino, 27€
roncocalino.it


Vermentino di Sardegna C’era una volta

Vermentino di Sardegna C’era una volta
Vermentino di Sardegna C’era una volta

Da dove viene – Da Usini, nella provincia meridionale di Sassari, territorio particolarmente vocato per la viticoltura
Che vino è & quando berlo – La doppia fermentazione in acciaio e rovere conferisce a questo Vermentino complessità e persistenza. Da abbinare con secondi di carne o di pesce, anche strutturati.
Gradazione – 15%
Produttore e prezzo indicativo – Chessa, 36€
cantinechessa.it


Collio Bianco Stare Brajde

Collio Bianco Stare Brajde
Collio Bianco Stare Brajde

Da dove viene – San Floriano del Collio, Comune al confine con la Slovenia di una zona famosa per i suoi vini bianchi.
Che vino è & quando berlo – Blend di Tocai Friulano (50%) Malvasia Istriana (30%) e Ribolla Gialla (20%) che affina in tonneaux di rovere per sviluppare note ammandorlate e un’ottima acidità. Ottimo con primi e secondi di pesce o carne bianca.
Gradazione – 13,5%
Produttore e prezzo indicativo – Muzic, 25€
cantinamuzic.it


Valtènesi Riviera del Garda Classico RosaMara

Valtènesi Riviera del Garda Classico RosaMara
Valtènesi Riviera del Garda Classico RosaMara

Da dove viene – Dal cuore della Valtenesi, eccellenza Italiana per quanto riguarda i rosé.
Che vino è & quando berlo – Assemblaggio di Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese e vinificazione a lacrima. Le prevalenti note fruttate evolvono in una leggera speziatura, ottima la sapidità. È perfetto per l’aperitivo.
Gradazione – 13%
Produttore e prezzo indicativo – Costaripa, 15€
costaripa.it


Lambrusco di Sorbara del C’era una volta

Lambrusco di Sorbara del C’era una volta
Lambrusco di Sorbara del C’era una volta

Da dove viene – Dal comune di Novellara, nella zona simbolo del Lambrusco Reggiano
Che vino è & quando berlo – Vino rosso frizzante prodotto con Metodo Charmat. Il residuo zuccherino intorno agli 11 g/l esalta la parte fruttata e fresca. Si abbina a piatti elaborati e zuppe, anche di pesce.
Gradazione – 11%
Produttore e prezzo indicativo – Cantina Lombardini, 12€
lombardinivini.it


Ischia Per’e Palummo Tenuta Monte Zunta

Ischia Per'e Palummo Tenuta Monte Zunta
Ischia Per’e Palummo Tenuta Monte Zunta

Da dove viene – Da Lacco Ameno, Comune situato nella zona settentrionale dell’Isola di Ischia.
Che vino è & quando berlo – Il colore del suo pedicello ricorda la “zampa del Palombo”, da cui il nome. Blend tra Piedirosso e Cab. Sauvignon, spicca per mineralità e note balsamiche. Ottimo con formaggi e secondi di carne o pesce.
Gradazione – 14,5%
Produttore e prezzo indicativo – La Pietra di Tommasone, 27€
tommasonevini.it


Duchessa

Duchessa
Duchessa

Da dove viene – Il suo farro proviene dal Monte della Duchessa, Riserva Naturale in provincia di Rieti al confine con l’Abruzzo.
Che birra è & quando berla – È una Saison, birra ad alta fermentazione con una buona effervescenza e note tropicali. Va giù alla grande con le fritture.
Gradazione – 5,8%
Produttore e prezzo indicativo – Birra del Borgo, 8,5€
birradelborgo.it

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche