Pesca in crociera: occhio alle “mangianze” di settembre
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La stagione della pesca ai predatori non è conclusa ed entra anzi nel suo periodo migliore. Se siete ancora in crociera o se decidete di partire in questi giorni quasi fuori stagione, vi segnaliamo una nuova tecnica che potrebbe dare grandi risultati. Prima di farlo vi consigliamo di leggere quest’articolo per non cadere in brutte sorprese.
La tecnica di cui vi parliamo è lo spinning sulle mangianze. Di cosa si tratta? Vi è mai capitato di vedere i gabbianni che volteggiano su un punto e sulla superficie dell’acqua un gran ribollio? Bene, sono i predatori in caccia sui branchi di acciughe.
Cosa fare?
Occorre avvicinarsi al punto lentamente e poi spegnere il motore. I pesci, sia le prede che i predatori, potrebbero essere incuriositi dall’ombra della barca e avvicinarsi. A quel punto basterà lanciare in acqua gli artificiali e recuperare con energia, ripetendo l’operazione più e più volte nella speranza di un’abboccata.
Quale attrezzatura?
Occorrerà avere una canna da spinning pesante, con un mulinello di taglia 5000 imbobinato con del buon trecciato e un finale in fluorocarbon almeno dello 0.40, un’attrezzatura che può esserci utile anche nella pesca alla traina. Come esche dei jig metallici preferibilmente di colore argentato, ma anche siliconici o qualsiasi altro artificiale da spinning in alto mare.
Prede
Tonnetti alletterati, tombarelli, tonni rossi (attenzione!), lampughe, palamite, sgombri e chi più ne ha più ne metta.
<
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
Contro il logorio della vela moderna, quasi 100 miglia in Hobie Cat!
Tutti in mare, assieme, appassionatamente per navigare quasi 1oo miglia sui catamarani Hobie Cat 16 (5,05 m) e 18 (5,50 m). Senza alcuna competizione, con la mission di esaltare la vela dilettantistica per far emergere la passione nei più giovani
Come andare a vela (divertendoti e in sicurezza) se sei un Over 60
Attraverso il racconto del nostro 61enne Marco Cohen*, in queste pagine vi dimostriamo come la vela sia perfetta per tutte le età, soprattutto la terza. E’ una delle pochissime attività dove il “calo fisico” dovuto all’età è largamente compensato dall’esperienza La
“Ecco perché secondo me vanno aboliti i Meridiani e i Paralleli”
La vela secondo me: Meridiani e Paralleli di Lele Panzeri E’ ora di dire BASTA ai meridiani e ai paralleli. Vanno aboliti prima possibile. Rappresentano un pericoloso ostacolo alla navigazione. Il vostro zio Lele Lele Panzeri e la vela creativa