Coppa America: ecco come potrebbero essere i futuri AC 75
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Le prime regate preliminari della Coppa America, in programma dal 14 al 17 settembre a Vilanova (Catalogna), sono sempre più vicine e presto vi racconteremo come le seguiremo. In attesa di vedere i team in acqua con gli AC 40, le barche monotipo con cui si corrono le preliminari e la Youth e Women America’s Cup, iniziamo a immaginare come cambieranno le vere barche che vedremo nella Coppa America 2024, gli AC 75.
Coppa America, verso i nuovi AC 75: i 50 nodi non saranno un muro
Sappiamo ancora poco del lavoro che hanno svolto, e stanno svolgendo, i progettisti per realizzare la seconda generazione di AC 75. Ogni team potrà realizzare solo una barca, quindi è vietato sbagliare perché un mezzo lento difficilmente sarà correggibile in corso d’opera, un po’ come avviene nel mondo della Formula 1. Una cosa è certa, se nella scorsa generazione i 50 nodi sono stati superati raramente, questa volta saranno spesso una realtà.
Foil sempre più magri
Più i foil sono piccoli più gli AC 75 avranno velocità di punta elevate. Aspettiamoci quindi appendici più magre rispetto a quelle viste ad Auckland nel 2021. L’obiettivo dei designer sarà quello di realizzarle il più piccole possibile senza penalizzare la stabilità di volo della barca.
Vele di prua sempre più piccole
Con l’aumentare delle velocità, è verosimile pensare che le vele della nuova generazione di AC75 avranno profili sempre più magri, e superficie ridotta soprattutto per le vele di prua. I fiocchi saranno dei piccoli triangoli, solo il J1 (la vela da vento leggero), sfrutterà buona parte della lunghezza di inferitura, gli altri saranno piuttosto corti per non interferire con le velocità di punta creando resistenza. Stesso motivo per cui non vedremo il Code Zero mai, neanche in allenamento.
Il bompresso finto
Come si è visto nella scorsa edizione, le condizioni per utilizzare i Code Zero non si presentano praticamente mai, e una volta che gli AC 75 volano le vele troppo grandi diventano controproducenti. Il bompresso sui futuri AC 75 sarà di misura minima, pensato solo per ospitare i sensori del vento e non per resistere a carichi importanti.
Addio sartie volanti
Luna Rossa era stata la prima ad eliminare le volanti durante la scorsa Coppa, poi costretta a rimetterle perché non consentito dal vecchio regolamento. I futuri AC 75 non le avranno, per diminuire al massimo la resistenza aerodinamica.
Volumi sempre più scavati
Dati i risultati di performance avuti da Team New Zealand su Te Rehutai, non è da escludere che sui futuri AC 75 i volumi bassi dello scafo vengano scavati ancora di più, per aumentare quel “cuscinetto” d’aria tra scafo e acqua che accresce il “Lift”, la spinta verticale che tiene la barca sollevata. I volumi scavati collaborano così con i foil per accrescere la spinta verticale: più la forma dello scafo crea sostentamento, meno sarà necessario avere foil grandi in acqua, che aumentano la resistenza idrodinamica e diminuiscono le velocità di punta.
Equipaggio poco visibile
Per diminuire la resistenza aerodinamica creata dai corpi dell’equipaggio, il sailing team sarà quasi totalmente invisibile, solo una parte dei caschi sporgerà dal bordo dell’AC 75 e aspettiamoci in questa zona forme aerodinamiche più elaborate di quelle viste sulla prima generazione di AC 75.
Mauro Giuffrè
LA GUIDA COMPLETA SULLA COPPA AMERICA 2023-2024, CON L’INFOGRAFICA SUI FUTURI AC 75, SUL NUMERO CARTACEO DI OTTOBRE DEL GIORNALE DELLA VELA
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Su Prime arriva il film documentario “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo”
Per gli appassionati di vela e di cinema c’è una novità in arrivo, in esclusiva da martedì 25 marzo 2025 su Prime Video, il film documentario Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere,
Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia
C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione
SailGP: a San Francisco disalbera il team australiano, Red Bull Italy ottavo
Campo di regata spettacolare quello offerto dalla 5° tappa di San Francisco del circuito SailGP, che ha visto gli F50 impegnati con un vento che è variato dai 10 ai 20 a ridosso sotto il Golden Gate e con una
Centomiglia del Garda numero 75 (6-7 settembre). Sarà imperdibile e vi spieghiamo perché
La Centomiglia del Garda, la regata d’altura più longeva in acque interne, si prepara a celebrare la sua 75ª edizione il 6 e 7 settembre 2025 con un format rinnovato e uno sguardo deciso al futuro. La Centomiglia del Garda,