Palermo-Montecarlo: tutti i vincitori di un’edizione difficile nel vento leggero
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con i risultati ufficiali delle varie classifiche va in archivio la Palermo-Montecarlo 2023, organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, regata che si conferma mai banale. Anche quest’anno infatti le condizioni incontrate dalla flotta sono state molto tecniche: non il vento forte che ha contraddistinto alcune delle ultime edizioni, ma bonacce estenuanti e brezze leggere difficili da agguantare che hanno reso la regata lunghissima soprattutto per i più piccoli.
Palermo – Montecarlo 2023 – Black Jack lascia il segno
La Line Honours è andata al maxi australiano Black Jack, di Peter Hamburg, col tempo di 55 ore, 3 minuti e 6 secondi. Il maxi di 30 metri aveva alla tattica il neozelandese Brad Butterworth, leggenda della vela kiwi, e quest’anno ha conquistato già in tempo reale la Sydney-Hobart, la 151 Miglia e la Rolex Giraglia. Il maxi 100 australiano Black Jack, 30 metri, che ha vinto la Rolex Giraglia 2023 in tempo reale è una barca mitica, dato che si tratta dell’ex Esimit Europa 2, prima ancora conosciuto come Alfa Romeo 2. Chi ha seguito la storia delle regate offshore negli ultimi 15 anni sa che si tratta di nomi che hanno scritto pagine importanti, perché questo maxi ha il vizio della vittoria.
Costruito nel 2005 dal cantiere McConaghy su progetto Reichel/Pugh, il 30 metri ha letteralmente dominato la scena delle regate offshore internazionali. Nel 2009 ha vinto la mitica regata Sydney-Hobart e conquistato il record della Transpac Yacht Race in 5 giorni e 14 ore.
Palermo – Montecarlo – chi ha vinto
La vittoria generale della regata viene assegnata con il Trofeo Angelo Randazzo al vincitore overall del gruppo più numeroso: vittoria che va al JPK 10.10 Joy (GBR) di Dave Butters, primo in IRC Overall (21 barche), seguito sul podio dal J/99 svizzero Poisson Garou di Frederico Croba, terzo posto per il Cookson 50 Kuka 3 di Franco Niggeler.
In ORC (17 barche), vittoria del Rimar 44.3 Starfly di Andrea Alaimo, seguito dal Comet 38s Scricca di Mario Rosso, terzo posto per il First 34.7 Melagodo di Luca De Luca.
Tra i Class 40 vittoria di Made in Midi di kito De Pavant, davanti ad ACI 40 di Ivica Kostelic e Vaquita di Alessio Barnabo.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella