Come sta andando la Palermo-Montecarlo?

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

È partita martedì la 18esima edizione della Palermo-Montecarlo, la lunga di 500 miglia che dalla capitale della Sicilia arriva al Principato di Monaco, passando per Porto Cervo. 48 le barche iscritte, tra cui 5 maxi, un equipaggio tutto femminile e uno di giovani velisti con al comando un maestro d’eccezione: Mauro Pelaschier. La regata, organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, Yacht Club de Monaco e Yacht Club Costa Smeralda, vede al momento in testa il 100 piedi Black Jack (30,48 metri), dell’armatore australiano Peter Hamburg, atteso già per questa notte nel Principato. In seconda posizione Shockwave 3 Prosecco DOC di Claudio Demartis, il 90 piedi (27,43 metri) che regata per il Circolo della Vela Sicilia, con al timone Roberto Ferrarese.

La partenza della Palermo-Montecarlo
La partenza della Palermo-Montecarlo

Black Jack il maxi in testa alla Palermo-Montecarlo

Alla 18esima edizione della Palermo-Montecarlo ci sono cinque maxi iscritti. Tra questi Black Jack, il Reichel Pugh di 30 metri di Peter Harburg, è in testa alla flotta, a sole 80 miglia dall’arrivo, e naviga con una velocità di 7,5 nodi. L’ex Alfa Romeo 2 (leggi qui la sua storia) ha a bordo un super equipaggio. Lo skipper è Mark Bradford, già vincitore della 151 Miglia Trofeo Cetilar e della Rolex Giraglia. In equipaggio anche il tattico neozelandese Brad Butterworth (cinque campagne di America’s Cup, di cui due vittorie con New Zealand e due con Alinghi),  il timoniere e stratega Joao Signorini (olimpiadi in Finn e Volvo Ocean Race) e il navigatore Alex Nolan.

Black Jack, il Reichel Pugh di 30 metri di Peter Harburg, è in testa alla flotta della Palermo-Montecarlo
Black Jack, il Reichel Pugh di 30 metri di Peter Harburg, è in testa alla flotta della Palermo-Montecarlo

Dopo una seconda notte di bonaccia, è sfumato il sogno di battere il suo stesso record che resiste dal 2015 (47 ore e 46 minuti). Bloccato senza vento lungo la costa ovest della Corsica, Black Jack è attesto questa notte sulla linea d’arrivo.

Secondo Shockwave 3 Prosecco DOC di Claudio Demartis

Il 90 piedi Shockwave 3 Prosecco DOC di Claudio Demartis, che corre con il guidone del Circolo della Vela Sicilia insieme a quello dello Yacht Club Monfalcone, si trova in seconda posizione. A sole 15 miglia di distacco I Love Poland, il VOR70 di Gregor Baranowski del 2011 disegnato da JUAN K, uno dei progettisti più innovativi che la nautica abbia visto negli ultimi decenni (tra gli ultimi suoi disegni anche il nuovissimo ClubSwan 28).

Shockwave 3 Prosecco DOC di Claudio Demartis è in seconda posizione
Shockwave 3 Prosecco DOC di Claudio Demartis è in seconda posizione

Tallona I Love Poland, un po’ a sorpresa, il Cookson 50 Kuka3 dell’armatore italo-svizzero Franco Niggeler, con a bordo come skipper un grande ex olimpionico: l’australiano Mitch Booth (due medaglie olimpiche: bronzo nel 1992 e argento nel 1996).

Kuka3, il Cookson 50 di Franco Niggeler con a bordo l’australiano Mitch Booth
Kuka3, il Cookson 50 di Franco Niggeler con a bordo l’australiano Mitch Booth

Mauro Pelaschier coi ragazzi dello Yacht Club Italiano

Il volto simbolo della vela italiana, timoniere di Azzurra, Mauro Pelaschier per questa 18esima edizione della Palermo-Montecarlo è salito a bordo di ELO II, il prototipo di 14 metri dello Yacht Club Italiano. A bordo un equipaggio di giovani atleti dello YCI tra cui Lorenzo Donati, Giacomo Ivaldi, Dario Burlando, Matilde Garaventa, Andrea Chiappe, Mattia Santostefano, Michele Cutaia, Andrea Cupaioli, Giacomo Sarno e Luca Riccobene, con un età media di 20 anni e una serie di esperienze diverse nelle Classi Olimpiche.

L'equipaggio giovani dello YCI
L’equipaggio giovani dello YCI

ELO II fa parte di un progetto che ha la finalità di dare la possibilità ai giovani atleti del Club di fare esperienza al fianco di velisti professionisti che si alternano a bordo in qualità di coach. Nei primi 2 anni di regate – ricordiamo che ELO, dopo essere stata donata al Club dal Socio Beppe Sorda, è stata refittata integralmente dai giovani del Club durante gli anni del Covid – nel ruolo di skipper sono stati a bordo: Pietro d’Alì, Ambrogio Beccaria, Alberto Riva, Tommaso Chieffi e Mauro Pelaschier.

ELO II con Mauro Pelaschier alla Rolex Giraglia
ELO II con Mauro Pelaschier alla Rolex Giraglia

L’equipaggio tutto femminile

Alla Palermo-Montecarlo c’è anche un equipaggio tutto femminile. Alla sua prima esperienza in questa regata, il piccolo Moogli, un Dufour 36 di 11 metri, si trova ora in 34esima posizione generale, davanti a Cala Gonone. A bordo, l’armatrice e skipper Caroline Petit, marsigliese, da 25 anni membro della Societé Nautique de Saint-Tropez, racconta “la vela è ancora uno sport prevalentemente maschile, ma le barche possono essere governate sia da donne che da uomini. Le veliste possono ricoprire con successo qualsiasi ruolo a bordo, compresi quelli tradizionalmente riservati agli uomini. Ne sono convinta e vogliamo essere d’esempio“.

I personaggi della Palermo-Montecarlo

La regata della star? Sono tanti i personaggi presenti a questa regata di fine estate. Eccone alcuni in questa foto scattata prima della partenza assieme al presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo. Da sinistra in alto e in senso orario, si vedono: Mauro Pelaschier, Brad Butterworth, il presidente, Pietro D’Alì, Roberto Ferrarese, Matteo Plazzi, Alessandro Torresani, Marco Guerra, Ivica Kostelic e Andrea Casale.


Giacomo Barbaro

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto